Colder

Colder

Colder è un fumetto horror pubblicato da Dark Horse Comics

Scritto da Paul Tobin e illustrato da Juan Ferreyra. È una di quelle opere che riescono a combinare il terrore più viscerale con un senso di malinconia profonda, portando il lettore in un territorio in cui la follia diventa materia concreta e tangibile. Il titolo stesso è una dichiarazione d’intenti: più il protagonista scivola nell’abisso della pazzia, più il suo corpo si raffredda, come se la perdita della sanità mentale fosse una lenta trasformazione fisica verso la morte. L’idea è tanto semplice quanto inquietante e viene sviluppata con una tensione crescente e una raffinatezza narrativa rara nel fumetto horror contemporaneo.

La storia ruota attorno a Declan Thomas

Un uomo che ha passato anni in coma dopo un esperimento inquietante avvenuto in un manicomio di Boston. Quando si risveglia, scopre di possedere un dono terribile: la capacità di entrare nella mente dei folli e di curarli, ma a un prezzo altissimo per sé stesso. La città che lo circonda è allo stesso tempo reale e deformata, popolata da figure spettrali e da un’entità chiamata Nimble Jack, incarnazione della pazzia pura. È proprio Nimble Jack il motore del terrore, un villain che non ha bisogno di spiegazioni razionali, perché incarna il caos stesso. La scrittura di Tobin costruisce un mondo in bilico tra realtà e incubo, dove ogni pagina diventa un viaggio sempre più instabile nella mente umana.

Il tratto di Juan Ferreyra è un’esperienza visiva unica

Ogni tavola è curata come un quadro, con una palette cromatica che alterna tinte livide e violente a esplosioni di colore che sembrano provenire da un sogno febbrile. Ferreyra riesce a rendere la pazzia visibile, dando forma e sostanza a concetti astratti come la perdita della ragione o l’invasione mentale. Le deformazioni anatomiche, le prospettive impossibili e l’uso del colore per marcare la transizione tra lucidità e delirio sono elementi che rendono Colder un vero gioiello grafico. È un horror che non si limita a spaventare ma che disorienta, invitando il lettore a perdersi nelle sue immagini.

Il ritmo narrativo è calibrato con attenzione

Tobin non cerca il jump scare facile né si appoggia troppo sul gore, ma costruisce l’angoscia lentamente, sfruttando il silenzio, i dettagli e i momenti di calma apparente. L’horror di Colder è psicologico e sensoriale, fatto di suggestioni più che di mostri, anche se quando i mostri arrivano lo fanno con una potenza visiva devastante. C’è un equilibrio sottile tra empatia e repulsione, tra pietà e terrore, che rende il percorso di Declan tanto doloroso quanto affascinante. Si percepisce l’influenza di autori come Clive Barker e David Lynch, ma Tobin riesce a mantenere una voce propria, molto personale.

Spoiler:

Nel pieno della storia, Declan scopre che Nimble Jack non è solo un’entità esterna ma un riflesso della propria mente, un parassita che si nutre delle emozioni umane e che può esistere solo attraverso di lui. Quando decide di affrontarlo nel mondo della follia, si immerge completamente nella dimensione mentale, rischiando di perdere ciò che resta della sua umanità. Il conflitto finale non è solo fisico ma interiore, una lotta tra il desiderio di guarire e la tentazione di abbandonarsi all’oblio. Il finale è volutamente ambiguo e malinconico, lasciando aperta la possibilità che la guarigione di uno coincida con la condanna dell’altro.

Colder è un fumetto che si legge come un incubo febbrile

Ma che lascia addosso una sensazione di tristezza più che di paura. È una riflessione sull’identità, sulla mente umana e sul confine fragile tra lucidità e follia. L’opera riesce a essere disturbante senza mai scadere nel gratuito, poetica senza perdere la sua forza horror. Per chi ama i fumetti che sanno inquietare e far riflettere allo stesso tempo, è una lettura imprescindibile. Paul Tobin e Juan Ferreyra hanno creato un classico moderno del fumetto horror, capace di restare nella memoria molto dopo l’ultima pagina.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Silenzio degli Innocenti

    Il silenzio degli innocenti diretto da Jonathan Demme nel 1991 e’ un film basato sull’omon e’ un film basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris pubblicato nel 1988, questo thriller psicologico ha segnato un punto di svolta nella rappresentazione del genere sui grandi schermi, mescolando elementi di suspense, horror e dramma in una trama avvincente e profondamente disturbante.

  • Manicomio

    Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

  • Don’t Lie

    Il gioco racconta la vita di Junko, che vive isolata nel suo appartamento, lottando con la solitudine e la perdita di contatto con la realtà. La sua esperienza è segnata da bugie, visioni terrificanti e allucinazioni che sfumano i confini tra realtà e immaginazione. La narrazione si sviluppa attraverso l’esplorazione di ambienti claustrofobici e sequenze stealth, in cui Junko deve nascondersi per sopravvivere alle minacce invisibili che la perseguitano.

  • Nita Hawes’ Nightmare Blog

    La protagonista, Nita Hawes, è una professoressa di parapsicologia presso la Morgan State University di Baltimora. Dopo la tragica morte del fratello minore Jason per violenza armata, Nita inizia a gestire un blog dedicato al paranormale, attraverso il quale offre assistenza a chi si trova in situazioni soprannaturali pericolose. Guidata dallo spirito del fratello defunto, Nita si impegna a svelare i misteri occulti che affliggono la sua città.

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *