Akira

AKIRA – La nascita dell’Apocalisse

Akira-moto-

C’è un momento, in ogni civiltà, in cui la luce delle città non serve più a illuminare ma a nascondere.
Nel 2019 di Akira, Neo-Tokyo non è un futuro da immaginare, ma una cicatrice da contemplare.
Il film di Katsuhiro Ōtomo, tratto dal suo stesso manga, è un’elegia del disfacimento: un urlo di metallo, sangue e potere psichico, l’ultima preghiera di un mondo che ha dimenticato come essere umano.


Neo-Tokyo: una ferita che pulsa

Le rovine atomiche di Tokyo si sono ricostruite come un tumore luminoso.
Grattacieli, gang di motociclisti, militari corrotti, esperimenti segreti: tutto vibra, tutto crolla.
La città respira come un organismo malato, intriso di neon e disperazione.
Ogni strada è un corridoio dell’inferno, ogni volto è un frammento di rabbia trattenuta troppo a lungo.Akira-Tokyo-

In mezzo a questo caos, due ragazzi — Kaneda e Tetsuo — inseguono la libertà su motociclette che tagliano il buio come lame di luce.
Ma la libertà, in Akira, è un’illusione che si scioglie come carne sotto un’esplosione nucleare.


Tetsuo: la nascita di un dio malato

Tetsuo è la perfetta incarnazione del dolore umano: fragile, umiliato, ignorato.
Quando un potere inimmaginabile si risveglia dentro di lui, non diventa un eroe — diventa una piaga divina.
Il suo corpo si deforma, la mente implode, l’anima si dilata fino a divorare tutto ciò che ama.

Akira-kaneda-Ōtomo non racconta l’ascesa, ma la decomposizione.
La mutazione di Tetsuo è la rappresentazione visiva più disturbante del concetto di onnipotenza: l’uomo che tenta di essere dio e si dissolve nella sua stessa materia.
Ogni cellula grida, ogni movimento è una bestemmia contro la creazione.


 Akira: il dio silenzioso

E poi c’è lui — Akira.
Il bambino-dio che non parla, il potere assoluto ridotto a frammenti di laboratorio.
Il suo nome è una preghiera e una condanna.
Quando ritorna, non porta salvezza né rinascita. Porta solo la fine.Akira-Dio-

La sua esplosione non è punizione, ma equilibrio: la purificazione necessaria di un’umanità che ha osato troppo.
Il mondo si chiude come un occhio stanco, e nel bianco accecante di quell’esplosione non rimane che silenzio.


La fine del futuro

Akira non è un film di speranza.
Non offre redenzione, non promette un domani.
Ogni personaggio è destinato a dissolversi nel caos che lo ha generato.

La scienza è follia, la giovinezza è rabbia, la città è un cimitero elettrico.
Kaneda sopravvive, ma non vince.
Tetsuo trascende, ma non si salva.
Neo-Tokyo muore come tutto ciò che nasce dalla violenza.

E forse, proprio per questo, Akira è immortale.
Perché nel suo grido cosmico, riconosciamo la verità più terribile:
l’uomo non vuole vivere, vuole solo esplodere.Akira-poster-


Un’apocalisse che non finisce

Ōtomo costruisce una sinfonia del disastro, dove l’animazione diventa carne, dove il colore è dolore puro.
Ogni fotogramma pulsa come un cuore sull’orlo dell’arresto.
L’universo di Akira non ha morale, solo conseguenze.
È un film che inizia con la distruzione e termina nello stesso modo — un cerchio perfetto, un’Apocalisse che si ripete, sempre.

E mentre lo schermo si dissolve nel bianco, comprendiamo che non c’è rinascita.
C’è solo l’eterno ritorno della catastrofe.
Perché Akira non è fantascienza.
È una profezia scritta con il sangue dei vivi.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *