Rules of Engagement: The Grey State

Rules of Engagement: The Grey State

Rules of Engagement: The Grey State – Estrarre o morire nel nuovo orrore PvPvE del 2026

Un extraction shooter dove la paura è più letale dei proiettili

Tra i titoli horror più attesi del 2026, Rules of Engagement: The Grey State si distingue per la sua ambizione: fondere l’intensità tattica degli extraction shooter con un universo dominato da entità sovrannaturali, atmosfere inquietanti e creature da incubo.

Il gioco nasce dall’idea di trasformare il genere in qualcosa di più oscuro, più imprevedibile e soprattutto più spaventoso.

Benvenuti nella Grey State: un Horrorverse da cui nessuno esce indenne

La storia è ambientata nella “Grey State”, una dimensione parallela in cui si accumulano orrori, anomalie, mondi collassati e presenze innaturali. Non c’è un vero eroe: il giocatore interpreta uno Strider, un operatore d’élite che entra in questa zona proibita per raccogliere risorse preziose, artefatti e informazioni… con la speranza di estrarre vivo.

Qui non si tratta di salvare il mondo: è solo business.
Ma un business fatto di morte, paura e predatori più pericolosi di qualsiasi soldato armato.

Gameplay: il rischio è tutto

Il cuore del gioco ruota attorno alla formula PvPvE:

  • si entra nella Grey State con equipaggiamento base,

  • si esplorano aree generate in modo dinamico,

  • si affrontano sia mostri sia altri giocatori,

  • si decide quando (e se) estrarre, rischiando tutto per bottini migliori.

Ogni scelta pesa.
Estrarre troppo presto significa sopravvivere ma tornare quasi a mani vuote.
Restare troppo a lungo significa attirare attenzioni indesiderate… e spesso fatali.

Il sistema di classi — come Sledge, Pyro e Phantom — offre ruoli distinti, ciascuno con abilità uniche e stile di gioco personalizzabile tramite skill tree.

Un mondo popolato da incubi di ogni genere

L’aspetto più intrigante del titolo è la sua idea di Horrorverse:
nella Grey State non domina un solo tipo di paura, ma tutte le paure.

Creature lovecraftiane, figure folkloristiche, orrori tecnologici, ibridi deformi e presenze che sembrano arrivate da incubi collettivi condivisi.
Ogni regione della mappa ha un tema diverso, una minaccia diversa, una storia diversa da scoprire… o da temere.

Atmosfera e tensione: non basta sparare

Nonostante la forte componente shooter, Rules of Engagement: The Grey State non dimentica la sua anima horror.

Il buio è quasi un personaggio a sé.
Le anomalie distorcono l’ambiente, i rumori non sono mai affidabili e a volte la cosa più intelligente è non sparare, ma restare immobile e… ascoltare.

La progressione premia l’astuzia più della forza bruta: chi conosce le creature e studia i loro comportamenti sopravvive più a lungo di chi corre all’azione.

Un free-to-play promettente

Il gioco sarà lanciato come free-to-play su PC, con monetizzazione limitata agli aspetti cosmetici, così da evitare squilibri.
Una scelta rischiosa ma che potrebbe garantire un’ampia base di giocatori e partite sempre attive.

Conclusione

Rules of Engagement: The Grey State si annuncia come uno dei progetti più interessanti del 2026: un gioco che vuole unire strategia, tensione, orrore e adrenalina in una miscela unica.

È un titolo pensato per chi ama la pressione costante, la paura di perdere tutto e la sensazione di essere sempre a un passo dalla morte.

Nella Grey State, entrare è semplice.
Uscire vivo… è un’altra storia.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Hardware – Metallo Letale

    “Hardware – Metallo Letale” è un film di fantascienza del 1990 diretto da Richard Stanley che unisce elementi cyberpunk, horror e post apocalittici in un mosaico visivo e sonoro unico. Ambientato in un futuro devastato dalle radiazioni e dal collasso ecologico, il film racconta la storia di un mondo in rovina dove la tecnologia è sopravvissuta solo come relitto di un’epoca passata. La regia di Stanley riesce fin da subito a creare un’atmosfera soffocante e allucinata fatta di luci rosse, rumori metallici e un senso costante di paranoia. È un’opera che trasuda anni Ottanta pur anticipando sensibilità che sarebbero esplose nel decennio successivo.

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

  • The Endless

    The Endless (2017), diretto e interpretato da Justin Benson e Aaron Moorhead, è un film che si muove tra i confini del thriller psicologico, della fantascienza e dell’horror cosmico, riuscendo a creare un’atmosfera inquietante e intellettualmente stimolante pur lavorando con un budget ridotto. La storia segue due fratelli, Justin e Aaron (gli stessi registi nei ruoli principali), che anni dopo essere fuggiti da un presunto culto ufologico, ricevono una misteriosa videocassetta da uno dei membri e decidono di tornare per una breve visita. Ciò che trovano, tuttavia, è tutt’altro che ordinario.

  • Dracula (1931)

    Nel 1931 il cinema si prepara a entrare in una nuova era. Il sonoro è ormai una realtà consolidata, e gli studios di Hollywood iniziano a intuire il potenziale dei grandi mostri letterari portati sullo schermo. È in questo contesto che nasce Dracula, diretto da Tod Browning e interpretato da Bela Lugosi: il film che avrebbe definito per sempre l’immaginario del vampiro e inaugurato il ciclo dei mostri Universal, gettando le basi dell’horror cinematografico come lo conosciamo oggi.

  • Metro: Exodus

    Parte della popolazione moscovita è costretta a vivere sotto terra, all’interno dell’ex metropolitana,
    a causa delle radiazioni che affliggono l’ambiente in superficie. Artyom, il protagonista del gioco, crede comunque che sia possibile trovare dei luoghi sicuri al di fuori della metro

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *