The Me You Love in the Dark

The Me You Love in the Dark

The Me You Love in the Dark è un fumetto

Che ti entra sotto pelle con la delicatezza di una carezza e la crudeltà di una confessione. Skottie Young, lontano dalle sue follie colorate di I Hate Fairyland, costruisce un racconto intimo e soffocante, dove l’orrore si insinua silenziosamente nelle crepe dell’anima. Non c’è bisogno di mostri urlanti o di sangue a fiotti: basta una casa troppo grande, un silenzio troppo lungo e una voce che sussurra nell’ombra. È l’horror della solitudine, quello che ti osserva quando pensi di essere finalmente al sicuro.

La protagonista, Ro Meadows

È un’artista in crisi che decide di rifugiarsi in una vecchia casa in affitto per ritrovare l’ispirazione perduta. È stanca della città, dei critici e di se stessa. Ma quella casa, come ogni rifugio in un racconto horror che si rispetti, ha una presenza. All’inizio è solo un sussurro, un rumore nella notte, un bicchiere spostato da una mano invisibile. Poi quella presenza comincia a parlare, e Ro, invece di fuggire, risponde. È l’inizio di un dialogo che diventa complicità, poi fascinazione, poi qualcosa di molto più oscuro.

La scrittura di Young

Si muove con passo lento e costante, come una seduzione che non vuole svelarsi troppo presto. Le parole pesano, i silenzi ancora di più. L’atmosfera è carica di malinconia e di una sensualità velata, quasi colpevole. Jorge Corona trasforma ogni tavola in un dipinto gotico, dove la luce sembra filtrare a fatica attraverso strati di tenebra. I toni caldi e sporchi di Jean-François Beaulieu aggiungono quella patina soffocante che rende ogni pagina una stanza da cui è difficile uscire.

Spoiler:

Quando la presenza finalmente si manifesta, Ro scopre che non si tratta solo di un fantasma ma di qualcosa che si nutre del suo dolore, della sua arte e del suo bisogno d’amore. Quello che era nato come un rapporto di reciproca ispirazione si trasforma in un legame tossico e possessivo, letteralmente. Il fantasma non vuole lasciarla andare e la casa diventa una prigione. Ro capisce che la sua “musa” è in realtà un parassita, e che per liberarsi deve distruggere tutto, compresa la parte di sé che ancora crede nel romanticismo del tormento.

Ciò che rende The Me You Love in the Dark così disturbante

Non è tanto il suo elemento soprannaturale quanto la precisione con cui descrive la dinamica dell’abuso emotivo. Il fantasma è la voce interiore di chi si sente in colpa per voler essere amato, la forma spettrale del bisogno che diventa dipendenza. È una metafora potente dell’artista che si perde nella propria creazione, consumato dal desiderio di trasformare la sofferenza in bellezza. Young non punta a spaventare, ma a far riconoscere quel brivido familiare che nasce quando l’amore e la paura diventano la stessa cosa.

Nel finale resta la sensazione di un incubo

Che non finisce con l’ultima pagina ma continua a insinuarsi nei pensieri. È un racconto sulla vulnerabilità, sull’ossessione e sulla violenza silenziosa dell’intimità. The Me You Love in the Dark è un piccolo gioiello nero, una fiaba gotica senza redenzione che ti sussurra dolcemente all’orecchio finché non ti accorgi che non puoi più smettere di ascoltare. Un fumetto che, come il suo fantasma, non ti lascia andare facilmente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Fullmetal Alchemist

    Dietro la patina scintillante dell’avventura e del legame fraterno, Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa nasconde un cuore nero, pulsante e disturbante. È un’opera che inganna i lettori con il sogno dell’alchimia per poi strapparli bruscamente dentro un incubo fatto di mutilazioni, guerre,

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

  • Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

    Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *