The Promised Neverland
 | 

The Promised Neverland

The Promised Neverland (2019-2022)
Un altro Venerdì e un’altra serie tv direttamente dalla nostra rubrica…”The Promised Neverland”

Una straordinaria opera che ha catturato l’attenzione di molti
spettatori, sia per la sua trama coinvolgente che per i temi oscuri e
la profondità che tratta.

Basata sull’omonimo manga scritto da Kaiu
Shirai e illustrato da Posuka Demizu, la serie ha saputo toccare corde
emotive e psicologiche, portando gli spettatori in un mondo intricato
e oscuro.

La storia si svolge nell’orfanotrofio di Grace Field House, dove tre
protagonisti, Emma, Norman e Ray, vivono insieme ad altri bambini
sotto la premurosa attenzione di “Mamma”, una figura materna che li
ama e protegge e li spinge a fare quotidiani test attitudinali per
migliorarsi.

Tuttavia, l’apparente perfezione della loro vita prende
una svolta inaspettata quando Emma e Norman scoprono la terrificante
verità dietro l’orfanotrofio…

La scoperta scioccante innesca una lotta per la sopravvivenza, con i
tre protagonisti determinati a fuggire e a salvare gli altri bambini
tra suspense, intrighi e colpi di scena che tengono gli spettatori
incollati allo schermo.

I protagonisti devono fare i conti con il lato
oscuro dell’essere umano, spingendosi oltre i loro limiti fisici e
psicologici per proteggere le persone a cui tengono.

Un altro tema cruciale è il rapporto tra mamma e figli. Mentre Mamma
sembra essere un’antagonista fredda e spietata, la sua figura è anche
intrisa di ambiguità.

Gli spettatori si ritrovano a interrogarsi sulle
motivazioni di Mamma e sulla sua connessione emotiva con i bambini che
crescono sotto la sua custodia.

Non c’è una risposta facile, il che
rende la serie ancora più coinvolgente e stimolante.

Grazie alla sua trama avvincente e ai temi profondi, “The Promised
Neverland” ha dimostrato che un anime può essere più di una semplice
serie di intrattenimento, ma bensì un momento di riflessione per gli
spettatori che si trovano a discutere di natura umana, fiducia e
sopravvivenza.

Senza dubbio, questa serie, acclamata dal pubblico e dalla critica, ha
lasciato un’impronta significativa nel mondo dell’animazione
giapponese, dimostrando che il medium può essere un potente veicolo
per esplorare questioni complesse e universali.

Voi la conoscevate? Che ne pensate?

Articoli simili

  •  | 

    I Am a Killer

    La serie TV Netflix “I Am a Killer” presenta storie vere di detenuti condannati a morte che raccontano le loro esperienze e il loro percorso verso il processo di esecuzione. Ogni episodio segue un detenuto diverso e ci offre uno sguardo unico sulla vita dietro le sbarre e sulla mente di un killer.

  •  | 

    The Witcher

    Stiamo parlando di The Witcher, una serie fantasy ambientata in un luogo in cui esseri umani, elfi, e nani convivono nonostante le minacce di orribili mostri.
    Per fermare queste creature sono stati creati dei guerrieri mutanti in grado di ucciderli chiamati Witcher, come il nostro protagonista Geralt di Rivia interpretato fino ad ora dall’eccellente Henry Cavill.

  • The Blacklist

    The Blacklist prende il via con un colpo di scena avvincente: Raymond “Red” Reddington, uno dei criminali più ricercati al mondo, si consegna volontariamente all’FBI. Ma non lo fa per pentimento. Red propone un accordo: aiuterà l’agenzia a catturare criminali pericolosi e sconosciuti, una lista nera di individui coinvolti in attività illecite che nemmeno il governo sa che esistano. C’è solo una condizione: lavorare esclusivamente con Elizabeth Keen, una giovane profiler appena assunta dall’FBI.

  •  | 

    Are you Afraid of The Dark?

    La trama è incentrata sulle storie raccontate dai membri del gruppo “The Midnight Society”.
    Ogni episodio inizia con un gruppo di giovani riuniti attorno ad un fuoco in un bosco e uno di loro che presenta una storia dell’orrore, spesso con una morale di fondo.
    Queste storie spaziano dal soprannaturale al mistero, affrontando temi come fantasmi, creature mostruose, leggende urbane e dimensioni alternative.

  •  | 

    Piccoli Brividi

    Nel 2023, il franchise di Piccoli Brividi (Goosebumps) ha fatto il suo ritorno con una nuova serie televisiva sviluppata da Rob Letterman e Nicholas Stoller. Disponibile su Disney+, la serie reimmagina le celebri storie di R.L. Stine, offrendo un approccio moderno e una narrazione serializzata che si discosta dalla struttura autoconclusiva della serie originale degli anni ’90.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *