Una donna promettente

Una Donna Promettente

Una donna promettente (2020): vendetta, giustizia e apparenze ingannevoli

Una donna promettente è il primo lungometraggio scritto e diretto da Emerald Fennell, attrice e sceneggiatrice britannica già nota per il suo lavoro nella serie Killing Eve. Il film, uscito nel 2020, ha rapidamente attirato l’attenzione per la sua forza provocatoria e per lo stile inconfondibile, combinando elementi di thriller, commedia nera e dramma sociale.

Trama

La protagonista è Cassie Thomas, interpretata da una magnetica Carey Mulligan, una giovane donna che ha abbandonato la facoltà di medicina dopo un tragico evento che ha segnato la sua vita: l’abuso subito dalla sua migliore amica, e il silenzio che lo ha circondato. Cassie vive con i suoi genitori, lavora in una caffetteria e conduce un’esistenza apparentemente monotona. Di notte, però, si trasforma in qualcosa di molto diverso: si finge ubriaca nei locali per mettere alla prova uomini che approfittano di donne in difficoltà. Il suo obiettivo non è solo quello di vendicarsi, ma anche di dare una scossa a una società ipocrita e complice.

Quando Cassie incontra Ryan, un ex compagno di università, sembra che una possibilità di felicità possa affacciarsi. Ma il passato ritorna con prepotenza, costringendola a confrontarsi definitivamente con le sue ferite e con un sistema che continua a ignorare le vittime.

Cast e interpretazioni

Carey Mulligan offre una delle sue prove migliori: il suo sguardo controllato ma carico di emozione racconta più di mille parole. Cassie è un personaggio sfaccettato, fragile e feroce allo stesso tempo, che incarna rabbia e dolore senza mai cadere nel vittimismo. Accanto a lei, Bo Burnham nel ruolo di Ryan, porta in scena un personaggio ambiguo, dolce e inquietante al tempo stesso, simbolo di quella zona grigia in cui spesso si nasconde la vera colpa.

Regia e stile

Emerald Fennell gioca con le aspettative dello spettatore. Visivamente, il film è un tripudio di colori pastello, ambienti eleganti e atmosfere pop, che contrastano nettamente con il contenuto cupo e disturbante. Anche la colonna sonora contribuisce a questo effetto: brani apparentemente leggeri e spensierati diventano strumenti di tensione e critica, trasformando ogni scena in qualcosa di più profondo.

Il ritmo narrativo è ben calibrato: la storia si sviluppa come un giallo psicologico che tiene con il fiato sospeso fino al finale, spiazzante e divisivo.

Riconoscimenti

Il film ha ricevuto ampi consensi, ottenendo cinque nomination agli Oscar e vincendo il premio per la Miglior sceneggiatura originale. Anche ai BAFTA ha trionfato, affermandosi come una delle opere più originali e incisive del cinema recente. L’interpretazione di Mulligan è stata lodata da critici e pubblico, così come la regia audace di Fennell, capace di fondere tono leggero e contenuto gravissimo in modo efficace e disturbante.

Conclusione

Una donna promettente è un film che lascia il segno. Non solo per la sua forma accattivante e anticonvenzionale, ma soprattutto per il modo in cui affronta temi delicati come il consenso, la cultura della colpevolizzazione delle vittime e l’impunità. È un’opera che scuote, fa riflettere e, soprattutto, non permette allo spettatore di rimanere indifferente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Ash

    Ash, diretto da Flying Lotus, è un film sci-fi horror che si colloca in quel filone disturbante e surreale che ricorda opere come Under the Skin o Event Horizon. La pellicola racconta la storia di una donna, interpretata da Eiza González, che si risveglia su una remota stazione spaziale, circondata dai cadaveri del suo equipaggio. L’atmosfera è da subito inquietante, e il regista ci immerge in un incubo visivo e sonoro alienante, grazie anche a una colonna sonora sperimentale composta da lui stesso.

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

  • The Vast of Night

    The Vast of Night (2019), esordio alla regia di Andrew Patterson, è un piccolo miracolo di cinema indipendente: un film sci-fi ambientato negli anni ’50 che, pur con mezzi ridotti, riesce a evocare un senso di mistero, inquietudine e meraviglia degno dei grandi classici del genere. La pellicola si apre come un episodio di una fittizia serie antologica televisiva chiamata Paradox Theater, chiaro omaggio a Ai confini della realtà (The Twilight Zone), stabilendo fin da subito un tono retro e metacinematografico. Ma al di là del gioco stilistico, ciò che davvero colpisce è la potenza della narrazione e la padronanza del ritmo.

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • Terrore alla 13ª Ora

    Uscito nel 1963 con il titolo originale Dementia 13, Terrore alla 13ª ora segna uno dei primi lavori dietro la macchina da presa per Francis Ford Coppola. All’epoca giovanissimo e sotto la supervisione del produttore Roger Corman, Coppola si cimenta con un thriller gotico dai tratti horror, girato con un budget minimo ma con grandi ambizioni artistiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *