A Quiet Place - Un Posto Tranquillo

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo
di John Krasinski (2018)

In un futuro post-apocalittico la Terra é invasa da creature mostruose che cacciano gli esseri umani basandosi esclusivamente sui suoni.

Citazione.

Regola #1: Non fare mai rumore
Regola #2: Resta sempre sul sentiero
Regola #3: Rosso significa scappa

Fate silenzio.

I nuovi predatori sono là fuori e hanno il mondo in pugno.
Sono carnivori e si cibano, soprattutto, di uomini.
Appaiono come quadrupedi dalla pelle corazzata, con lunghe braccia che terminano con artigli acuminati, in grado di squarciare l’acciaio.
Sì muovono silenziosi e veloci come il vento, sono sempre pronti a cacciare e sanno essere estremamente letali.
Provengono da un pianeta avvolto nell’oscurità e, per questo motivo, non hanno sviluppato la vista.
Ma, in compenso, hanno un udito particolarmente sviluppato, che permette loro di cogliere qualsiasi rumore provocato dall’uomo, anche il fruscio più leggero. Percui, fate silenzio. Il silenzio garantisce la sopravvivenza. Il silenzio é vita.

Considerazioni.

John Krasinski dirige questo horror fantascientifico, di cui é anche co-sceneggiatore e protagonista, insieme alla moglie Emily Blunt.
Quello che sorprende davvero, in questo film, non é tanto la trama. La storia del cinema é piena di esempi simili. Numerose pellicole hanno dipinto, in passato, scenari post-apocalittici e minacce aliene, più o meno spaventose.
Quello che davvero fa la differenza é un’intuizione geniale. A Quiet Place – Un Posto Tranquillo, infatti, propone il silenzio come vero e unico elemento salvifico. In un’epoca in cui l’elemento sonoro sembra essere diventato sempre più importante, nel cinema come nella vita, questa scelta va decisamente controcorrente. E lo fa in modo coraggioso e coerente, visto che i dialoghi sono davvero ridotti all’osso. La comunicazione é riservata solo alle cose davvero essenziali. Il linguaggio é quello dei gesti, dei sordomuti, della complicità degli sguardi. Il dolore si esprime con una mano messa davanti alla bocca, l’amore con una tenera carezza. Non ci sono social, non c’è una guerra a chi alza di più la voce. Anzi, osserviamo l’esatto contrario. Il vero nemico é la comunicazione. Sopravvive chi fa più silenzio, dimostrando di sapersi adattare alla nuova realtà.
La Blunt é davvero strepitosa, ma in generale é tutto il cast a funzionare bene.
Una menzione particolare per le creature aliene, molte brutte e spaventose, di grande impatto visivo.
A Quiet Place – Un Posto Tranquillo non é un film perfetto, ma sicuramente é una pellicola coraggiosa, che usa in modo innovativo il suono e il silenzio.
É stato un grande successo al botteghino, incassando oltre 340 milioni di dollari a fronte di un budget di 17 milioni di dollari.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Da Altrove e Altri Racconti

    H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti di Erik Kriek. Se ti piace l’orrore che non ti prende a schiaffi ma ti sussurra “ti rovino la notte” nell’orecchio, allora H.P. Lovecraft – Da Altrove e altri racconti di Erik Kriek è roba tua. È tipo Lovecraft, ma con i disegni che ti entrano nel cervello e ti fanno venire voglia di non aprire più la porta di casa.

  • Echi Mortali

    La vita di Tom, marito e padre come tanti, viene stravolta dall’inconfutabile prova che le forze paranormali esistono veramente.
    L’episodio scatenante avviene quando un po’ per gioco e un po’ per sfida, si fa ipnotizzare da sua cognata, più per dimostrarle che l’ipnosi è una stupidaggine che per convinzione.
    Dopo però cambierà qualcosa in lui.

  • The Bunker

    The Bunker si presenta come un horror sci-fi che affonda le sue radici in uno scenario post-apocalittico e claustrofobico. Ambientato in un laboratorio militare sotterraneo durante un’invasione aliena, il film combina angoscia, tensione psicologica e fantascienza biologica. Il regista Brian Hanson riesce a sfruttare lo spazio ristretto del bunker per costruire un’atmosfera asfissiante e sempre più instabile, dove il pericolo non proviene solo dall’esterno… ma anche da dentro. Con una regia attenta ai dettagli e un ritmo ben dosato, il film offre una visione disturbante e riflessiva sulla sopravvivenza e la moralità.

  •  | 

    Sub Aqua

    Il mare, in Sub Aqua, è una creatura viva che reagisce, che si ribella. E lo fa attraverso una forma primordiale, animale, inevitabile.
    In un’epoca in cui il cambiamento climatico è ancora oggetto di dibattito più che di azione, leggere questo romanzo è come ricevere uno schiaffo lucido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *