A Quiet Place – Un Posto Tranquillo

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo
di John Krasinski (2018)

In un futuro post-apocalittico la Terra é invasa da creature mostruose che cacciano gli esseri umani basandosi esclusivamente sui suoni.

Citazione.

Regola #1: Non fare mai rumore
Regola #2: Resta sempre sul sentiero
Regola #3: Rosso significa scappa

Fate silenzio.

I nuovi predatori sono là fuori e hanno il mondo in pugno.
Sono carnivori e si cibano, soprattutto, di uomini.
Appaiono come quadrupedi dalla pelle corazzata, con lunghe braccia che terminano con artigli acuminati, in grado di squarciare l’acciaio.
Sì muovono silenziosi e veloci come il vento, sono sempre pronti a cacciare e sanno essere estremamente letali.
Provengono da un pianeta avvolto nell’oscurità e, per questo motivo, non hanno sviluppato la vista.
Ma, in compenso, hanno un udito particolarmente sviluppato, che permette loro di cogliere qualsiasi rumore provocato dall’uomo, anche il fruscio più leggero.
Percui, fate silenzio.
Il silenzio garantisce la sopravvivenza.
Il silenzio é vita.

Considerazioni.

John Krasinski dirige questo horror fantascientifico, di cui é anche co-sceneggiatore e protagonista, insieme alla moglie Emily Blunt.
Quello che sorprende davvero, in questo film, non é tanto la trama. La storia del cinema é piena di esempi simili. Numerose pellicole hanno dipinto, in passato, scenari post-apocalittici e minacce aliene, più o meno spaventose.
Quello che davvero fa la differenza é un’intuizione geniale. A Quiet Place – Un Posto Tranquillo, infatti, propone il silenzio come vero e unico elemento salvifico. In un’epoca in cui l’elemento sonoro sembra essere diventato sempre più importante, nel cinema come nella vita, questa scelta va decisamente controcorrente. E lo fa in modo coraggioso e coerente, visto che i dialoghi sono davvero ridotti all’osso. La comunicazione é riservata solo alle cose davvero essenziali. Il linguaggio é quello dei gesti, dei sordomuti, della complicità degli sguardi. Il dolore si esprime con una mano messa davanti alla bocca, l’amore con una tenera carezza. Non ci sono social, non c’è una guerra a chi alza di più la voce. Anzi, osserviamo l’esatto contrario. Il vero nemico é la comunicazione. Sopravvive chi fa più silenzio, dimostrando di sapersi adattare alla nuova realtà.
La Blunt é davvero strepitosa, ma in generale é tutto il cast a funzionare bene.
Una menzione particolare per le creature aliene, molte brutte e spaventose, di grande impatto visivo.
A Quiet Place – Un Posto Tranquillo non é un film perfetto, ma sicuramente é una pellicola coraggiosa, che usa in modo innovativo il suono e il silenzio.
É stato un grande successo al botteghino, incassando oltre 340 milioni di dollari a fronte di un budget di 17 milioni di dollari.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Horror a Quattro Ruote

    Le automobili nei film horror rivestono un ruolo affascinante e multiforme, spesso diventando protagoniste tanto quanto gli attori umani. Sin dai primi giorni del cinema, le auto hanno rappresentato molto più di semplici mezzi di trasporto; sono diventate simboli di libertà, isolamento, potere e vulnerabilità. Nei film horror, queste caratteristiche sono amplificate, trasformando le automobili in strumenti di tensione, paura e spesso, di morte.

  • Barbarian

    Barbarian, diretto da Zach Cregger, è uno dei film horror più sorprendenti e acclamati del 2022. Apparso inizialmente come una produzione minore, il film ha rapidamente conquistato critica e pubblico grazie alla sua costruzione narrativa spiazzante, all’atmosfera opprimente e all’uso sapiente del non detto. Barbarian non è solo un horror ben realizzato: è una riflessione inquietante sulle paure moderne, sulla fiducia e sui traumi nascosti dietro le mura domestiche.

  • 8mm – Delitto a Luci Rosse

    “8mm – Delitto a Luci Rosse” è un film del 1999 diretto da Joel Schumacher, noto per il suo tono cupo e disturbante. La pellicola affronta temi profondi e controversi, portando gli spettatori in un viaggio inquietante attraverso il mondo sordido della pornografia e del crimine. Con un cast stellare guidato da Nicolas Cage, il film è una potente esplorazione della curiosità morbosa e della degradazione morale.

  •  | 

    Gremlins

    Gremlins (1984), diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, è un film iconico che mescola commedia, horror e fantasia, diventato un cult del cinema degli anni ’80. Con un mix perfetto di umorismo nero e tensione, il film ha affascinato generazioni di spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare.

  • Kumari

    La storia di “Kumari” ruota attorno a una giovane donna di nome Kumari, che vive in un villaggio remoto intriso di tradizioni antiche e credenze soprannaturali. La vita di Kumari cambia drasticamente quando decide di sposare un uomo di un’altra comunità, rompendo così una serie di tabù e convenzioni sociali

  • Halloween – The Beginning

    L’opera in argomento è un remake del classico horror del 1978, Halloween, diretto da John Carpenter. Rob Zombie qui ha dato tocco personale, creando una versione più intensa e violenta della storia originale.Detto questo è giusto sottolineare e riportare quanto dichiarato dallo stesso Rob Zombie in merito alla definizione “remake” di un opera così iconica ed imperante come il primo Halloween di Carpenter:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *