A Quiet Place - Un Posto Tranquillo

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo
di John Krasinski (2018)

In un futuro post-apocalittico la Terra é invasa da creature mostruose che cacciano gli esseri umani basandosi esclusivamente sui suoni.

Citazione.

Regola #1: Non fare mai rumore
Regola #2: Resta sempre sul sentiero
Regola #3: Rosso significa scappa

Fate silenzio.

I nuovi predatori sono là fuori e hanno il mondo in pugno.
Sono carnivori e si cibano, soprattutto, di uomini.
Appaiono come quadrupedi dalla pelle corazzata, con lunghe braccia che terminano con artigli acuminati, in grado di squarciare l’acciaio.
Sì muovono silenziosi e veloci come il vento, sono sempre pronti a cacciare e sanno essere estremamente letali.
Provengono da un pianeta avvolto nell’oscurità e, per questo motivo, non hanno sviluppato la vista.
Ma, in compenso, hanno un udito particolarmente sviluppato, che permette loro di cogliere qualsiasi rumore provocato dall’uomo, anche il fruscio più leggero. Percui, fate silenzio. Il silenzio garantisce la sopravvivenza. Il silenzio é vita.

Considerazioni.

John Krasinski dirige questo horror fantascientifico, di cui é anche co-sceneggiatore e protagonista, insieme alla moglie Emily Blunt.
Quello che sorprende davvero, in questo film, non é tanto la trama. La storia del cinema é piena di esempi simili. Numerose pellicole hanno dipinto, in passato, scenari post-apocalittici e minacce aliene, più o meno spaventose.
Quello che davvero fa la differenza é un’intuizione geniale. A Quiet Place – Un Posto Tranquillo, infatti, propone il silenzio come vero e unico elemento salvifico. In un’epoca in cui l’elemento sonoro sembra essere diventato sempre più importante, nel cinema come nella vita, questa scelta va decisamente controcorrente. E lo fa in modo coraggioso e coerente, visto che i dialoghi sono davvero ridotti all’osso. La comunicazione é riservata solo alle cose davvero essenziali. Il linguaggio é quello dei gesti, dei sordomuti, della complicità degli sguardi. Il dolore si esprime con una mano messa davanti alla bocca, l’amore con una tenera carezza. Non ci sono social, non c’è una guerra a chi alza di più la voce. Anzi, osserviamo l’esatto contrario. Il vero nemico é la comunicazione. Sopravvive chi fa più silenzio, dimostrando di sapersi adattare alla nuova realtà.
La Blunt é davvero strepitosa, ma in generale é tutto il cast a funzionare bene.
Una menzione particolare per le creature aliene, molte brutte e spaventose, di grande impatto visivo.
A Quiet Place – Un Posto Tranquillo non é un film perfetto, ma sicuramente é una pellicola coraggiosa, che usa in modo innovativo il suono e il silenzio.
É stato un grande successo al botteghino, incassando oltre 340 milioni di dollari a fronte di un budget di 17 milioni di dollari.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Pandorum

    Pandorum (2009) un’opera inquietante e claustrofobica, capace di mescolare horror psicologico e avventura spaziale. Diretto da Christian Alvart e prodotto da Paul W.S. Anderson, il film si avventura nei meandri della mente umana e negli abissi dello spazio profondo, offrendo un’esperienza cinematografica carica di tensione e mistero.

  •  |  | 

    Nosferatu una Sinfonia dell’Orrore

    Il 1922 è una data fondamentale nella storia del cinema, segnando l’uscita di Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell’orrore), un capolavoro dell’espressionismo tedesco diretto da F.W. Murnau. Questo film muto è considerato una pietra miliare del cinema horror e un esempio straordinario di innovazione artistica e tecnica.

  • L’Uomo Invisibile

    Diretto da Leigh Whannell, L’uomo invisibile (“The Invisible Man”) è un thriller psicologico del 2020 che rinnova l’iconico personaggio creato da H.G. Wells, adattandolo ai temi e alle sensibilità contemporanee. Prodotto dalla Blumhouse Productions, il film mescola horror e tensione emotiva per affrontare argomenti come l’abuso psicologico e il gaslighting, offrendo una narrazione intensa e disturbante.

  • Basketful of Heads

    Basketful of Heads è una miniserie horror in sette numeri scritta da Joe Hill (figlio di Stephen King) e illustrata da Leomacs, pubblicata sotto l’etichetta Hill House Comics della DC Comics. Fin dal primo numero, il fumetto colpisce per la sua atmosfera cupa e straniante, ma anche per un tono ironico che riesce a convivere con la violenza grafica e il senso di angoscia che pervade l’intera narrazione. È una storia che mescola horror, thriller e noir in un’ambientazione da provincia americana, con un tocco soprannaturale che trasforma la narrazione da classica a disturbante.

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

  • I Walk with Monsters

    I Walk With Monsters è un fumetto horror psicologico pubblicato da Vault Comics, scritto da Paul Cornell e illustrato da Sally Cantirino. È una storia intima, cruda e profondamente inquietante, che affronta il trauma dell’infanzia, l’abuso, la vendetta e la mostruosità umana attraverso una lente sovrannaturale. A differenza di molti horror moderni, che puntano tutto sull’estetica o sullo shock, questo fumetto si distingue per un tono introspettivo, malinconico e disturbante. Il titolo stesso è già un indizio: i mostri non sono solo quelli che hanno denti e artigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *