A Quiet Place - Un posto tranquillo

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo (John Krasinski, 2018)

“A Quiet Place – Un posto tranquillo” è un film di genere horror e thriller diretto da John Krasinski, uscito nel 2018. Il film ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico per la sua trama innovativa e l’uso sapiente del suono.

TramaA Quiet Place - Un posto tranquillo (John Krasinski, 2018)

Il film è ambientato in un futuro post-apocalittico dove la Terra è stata invasa da creature extraterrestri cieche ma con un senso dell’udito estremamente sviluppato. Per sopravvivere, gli esseri umani devono vivere in silenzio totale. La storia segue la famiglia Abbott, composta dal padre Lee (interpretato da John Krasinski), la madre Evelyn (interpretata da Emily Blunt, che è anche la moglie di Krasinski nella vita reale), e i loro tre figli. La famiglia ha sviluppato un codice di comunicazione basato sul linguaggio dei segni e ha adattato la casa per minimizzare qualsiasi rumore.

Personaggi principali

Lee Abbott (John Krasinski):Il padre della famiglia, ingegnoso e protettivo, cerca costantemente modi per migliorare la sicurezza della sua famiglia.

Evelyn Abbott (Emily Blunt):La madre, incinta di un altro bambino, dimostra una forza incredibile nel proteggere i suoi figli.
Regan Abbott (Millicent Simmonds):La figlia maggiore, sorda, il che aggiunge una dimensione ulteriore alla dinamica della famiglia. 

Millicent Simmonds è sorda anche nella vita reale. Marcus Abbott (Noah Jupe): Il figlio minore, che lotta con la paura e l’ansia dovute alla situazione drammatica in cui vivono.

Temi e approfondimenti

Famiglia e Protezione:
Il cuore del film è la famiglia Abbott e il loro incessante sforzo per proteggersi l’un l’altro in un mondo in cui il minimo rumore può portare alla morte. Il tema della protezione familiare è dominante, con Lee e Evelyn che fanno di tutto per garantire la sicurezza dei loro figli. Questo tema è amplificato dalla situazione estrema in cui si trovano, rendendo ogni gesto di amore e sacrificio ancora più significativo.

Adattamento e Resilienza:
In un mondo dove il suono può essere letale, la famiglia deve adattarsi continuamente per sopravvivere. Hanno sviluppato un linguaggio dei segni e modificato la loro casa per ridurre al minimo i rumori. Questo tema di adattamento mostra la straordinaria resilienza degli esseri umani di fronte alle avversità, sottolineando la capacità di trovare soluzioni creative anche nelle situazioni più disperate.

Comunicazione:
In un contesto in cui la comunicazione verbale è quasi impossibile, il film esplora l’importanza della comunicazione non verbale. La famiglia usa il linguaggio dei segni per comunicare, e molto della loro interazione avviene attraverso espressioni facciali e gesti. Questo tema mette in luce come la necessità di comunicare può trovare vie alternative, enfatizzando l’importanza della comprensione e della connessione umana.

Paura e Sopravvivenza:


La paura è un tema costante nel film, ma non è solo la paura delle creature; è anche la paura di perdere i propri cari. Il film esplora come la paura può essere sia un ostacolo che una forza motrice, spingendo i personaggi a fare tutto il possibile per sopravvivere.
Sacrificio:Il concetto di sacrificio è centrale nel film. I genitori, in particolare, sono disposti a sacrificare tutto per il bene dei loro figli. Questo tema è esplorato in modo toccante e drammatico, culminando in atti di eroismo che mostrano fino a che punto le persone sono disposte a spingersi per proteggere coloro che amano.

Disabilità e Forza:
Il personaggio di Regan, che è sorda, introduce il tema della disabilità. Tuttavia, la sua sordità non è vista come una debolezza, ma come una forza. La sua condizione costringe la famiglia a sviluppare ulteriori modi di comunicazione e sopravvivenza, dimostrando che la disabilità può portare a nuove forme di forza e resilienza.

Seguiti e conclusioni

Il successo del film ha portato alla realizzazione di altri  due film : “A Quiet Place Part II”, uscito nel 2021, anch’esso diretto da John Krasinski e “A Quiet Place – Giorno 1”del 2024 diretto da Michael Sarnoski, terzo capitolo della serie che funge da prequel/spin-off di “A Quiet Place – Un posto tranquillo” (2018).

In sintesi, “A Quiet Place – Un posto tranquillo” è un film interessante che combina una trama avvincente con un uso innovativo del suono. Affronta temi profondi che vanno oltre il genere horror, offrendo una riflessione intensa e toccante sulla famiglia, la sopravvivenza e la resilienza umana.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Echi Mortali

    La vita di Tom, marito e padre come tanti, viene stravolta dall’inconfutabile prova che le forze paranormali esistono veramente.
    L’episodio scatenante avviene quando un po’ per gioco e un po’ per sfida, si fa ipnotizzare da sua cognata, più per dimostrarle che l’ipnosi è una stupidaggine che per convinzione.
    Dopo però cambierà qualcosa in lui.

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • Dark Water

    Dark Water è un thriller psicologico del 2005 diretto da Walter Salles, adattamento hollywoodiano dell’omonimo film giapponese del 2002 diretto da Hideo Nakata. Basato su un racconto di Koji Suzuki, autore del romanzo che ha ispirato The Ring, il film fonde elementi horror con un dramma umano, esplorando temi come la maternità, l’abbandono e il confronto con il passato.

  • Kaali Khuhi

    “Kaali Khuhi,” tradotto in “Il Pozzo Nero,” è un film horror drammatico indiano del 2020 diretto da Terrie Samundra. Il film, presentato in anteprima su Netflix, è un racconto inquietante ambientato nel Punjab rurale che esplora le tradizioni oscure e spesso disturbanti della regione. È una storia che combina elementi soprannaturali con un commento sociale, focalizzandosi in particolare sulla questione dell’infanticidio femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *