| 

Abigail Larson L’Eleganza Oscura del Gotico Contemporaneo

Tra i nomi più suggestivi dell’illustrazione gotica e dark fantasy spicca quello di Abigail Larson, artista americana che da anni ammalia il pubblico con le sue creazioni eteree e disturbanti, capaci di evocare mondi sospesi tra fiaba nera e incubo. Nata in Virginia e trasferitasi a Torino, Larson ha costruito un universo visivo che affonda le radici nel folklore vittoriano, nella letteratura romantica e nell’arte macabra europea, trasformando i suoi lavori in vere e proprie finestre su realtà parallele dove il soprannaturale è presenza costante e insidiosa.

A prima vista, le sue illustrazioni sembrano gentili, quasi leggere, dominate da figure femminili diafane, eleganti e malinconiche, immerse in ambienti carichi di simbolismi esoterici: librerie polverose, foreste spettrali, stanze in cui il tempo si è fermato. Eppure, sotto questa superficie apparentemente fiabesca si cela una tensione sottile, un senso di inquietudine crescente. Gli sguardi delle sue creature non sono mai sereni; rivelano un malessere sommesso, un presentimento oscuro, come se qualcosa di terribile fosse appena accaduto — o stesse per accadere.

L’horror di Abigail Larson non è fatto di sangue o violenza esplicita: è un orrore psicologico, che lavora per sottrazione, insinuandosi nei dettagli minimi — una bocca socchiusa in modo innaturale, mani deformate e lunghe come artigli, ombre sfuggenti che si allungano sui muri alle spalle dei personaggi. Spesso le sue donne sembrano streghe, spose fantasma, mediatrici fra il mondo dei vivi e quello dei morti, sospese in una dimensione liminale da cui non possono (o non vogliono) fuggire.

Il suo stile, che mescola disegno tradizionale, acquerello e finiture digitali, richiama tanto le incisioni di Gustave Doré quanto il tratto inquieto di Edward Gorey, ma con una sensibilità tutta contemporanea. Larson ha collaborato con importanti realtà editoriali come DC Comics e Dark Horse, e ha illustrato opere di autori gotici come Edgar Allan Poe e H. P. Lovecraft, restituendo nuova linfa visiva a racconti di terrore immortali.

Nelle sue opere più recenti emergono anche temi legati alla dissoluzione dell’identità, alla follia e all’ambiguità del tempo, rafforzando l’impressione che le sue immagini non siano semplici illustrazioni, ma varchi verso dimensioni perturbanti dove la bellezza convive con l’orrore, e l’incubo con il sogno.

In un panorama artistico spesso dominato da orrore splatter o body horror, Abigail Larson rappresenta un’isola raffinata e sinistra, dove l’angoscia si insinua lenta, come una nebbia, e avvolge tutto ciò che tocca.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts di arte!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

  • Locke & Key

    Joe Hill e Gabriel Rodríguez ci regalano, con Locke & Key, uno dei fumetti horror più originali e inquietanti del ventunesimo secolo. La serie, pubblicata da IDW Publishing tra il 2008 e il 2013, è un concentrato di mistero, terrore e dramma familiare che riesce a evitare con maestria molti cliché del genere. Hill si dimostra all’altezza del nome paterno (Stephen King), ma trova anche la propria voce con una storia intensa, affascinante e genuinamente disturbante.

  • L’Inquietudine Digitale di ​Juan Carlos Brufal

    Juan Carlos Brufal è un artista digitale nato nel 1973 a Buenos Aires, Argentina. Attualmente risiede a Mar del Plata e si distingue per essere un autodidatta che si dedica all’arte da oltre un decennio. La sua produzione artistica è profondamente influenzata da maestri come Picasso, Dalì, Van Gogh, Michelangelo, Andy Warhol, Man Ray e Jean-Michel Basquiat, il cui impatto è evidente nella sua visione creativa e nell’unicità delle sue opere.

  • Michael Talbot e l’Esistenza

    Michael Talbot è uno scultore contemporaneo britannico, le cui opere sembrano intrise di una profonda riflessione sull’esistenza e il passare del tempo. Attraverso le sue sculture, spesso figure femminili in pose eleganti e delicate, Talbot riesce a trasmettere un’angoscia sottile, una tensione quasi impercettibile che attraversa i corpi che modella. Questa angoscia non è manifesta in espressioni drammatiche o pose esagerate, ma si avverte nel modo in cui le sue figure sembrano sospese tra l’eternità e l’effimero, tra il sogno e la realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *