Al nuovo gusto di ciliegia
 | 

Al Nuovo Gusto di Ciliegia

Al nuovo gusto di ciliegia – Body horror e surrealismo nel ventre oscuro di Los Angeles

Introduzione

Al nuovo gusto di ciliegia (titolo originale Brand New Cherry Flavor) è una miniserie horror psichedelica del 2021 disponibile su Netflix. Ambientata nella Hollywood dei primi anni ’90, la serie fonde elementi di vendetta, magia nera e cinema underground, dando vita a un’esperienza disturbante e surreale.

Trama

La protagonista è Lisa Nova, una giovane regista che arriva a Los Angeles con il sogno di trasformare un suo cortometraggio in un lungometraggio. Quando un potente produttore cinematografico la tradisce, Lisa decide di vendicarsi, rivolgendosi a una misteriosa donna che pratica arti occulte. Da quel momento, il confine tra realtà e incubo si fa sempre più labile: visioni, maledizioni e allucinazioni prendono il sopravvento, trascinando Lisa in una spirale di follia e sangue.

Produzione e stile

Creata da Nick Antosca e Lenore Zion e ispirata all’omonimo romanzo di Todd Grimson, la serie è composta da otto episodi. Lo stile visivo è uno dei suoi punti di forza: luci al neon, ambientazioni da incubo e atmosfere psichedeliche rimandano al cinema di David Lynch e ai sogni distorti dell’immaginario hollywoodiano. L’estetica degli anni ’90 si mescola con l’horror corporeo e il surrealismo visivo, creando un universo in cui il cinema stesso diventa maledizione.

Temi principali

  • L’ossessione per il successo: Lisa rappresenta l’artista che insegue il sogno hollywoodiano fino a trasformarlo in incubo.

  • La vendetta come dannazione: la protagonista scopre che ogni atto di rivalsa comporta un prezzo altissimo.

  • La magia e il soprannaturale: l’occulto non è solo un espediente narrativo, ma una metafora della perdita di controllo e della trasformazione personale.

  • Hollywood come luogo maledetto: dietro la patina di glamour, la serie svela un mondo corrotto, manipolatore e profondamente disumano.

Cast e personaggi

Rosa Salazar interpreta Lisa Nova, regalando un’interpretazione intensa e viscerale. Catherine Keener veste i panni di Boro, enigmatica figura legata al mondo della magia e delle maledizioni. Eric Lange è Lou Burke, il produttore che scatena la vendetta della protagonista. Completano il cast Jeff Ward, Manny Jacinto e Hannah Levien.

Perché guardarla

Al nuovo gusto di ciliegia è una delle serie horror più originali degli ultimi anni. Non si limita a spaventare, ma provoca, confonde e affascina. È una storia di ambizione e ossessione, di sogni infranti e metamorfosi, capace di unire body horror, surrealismo e critica all’industria del cinema.

Conclusione

Inquietante, visionaria e profondamente simbolica, Al nuovo gusto di ciliegia è una miniserie che lascia il segno. Con il suo linguaggio visivo potente e la sua atmosfera allucinata, racconta la discesa di una donna negli inferi di Hollywood, dove il successo e la maledizione sono solo due facce della stessa moneta.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Loki

    La serie TV “Loki”, prodotta da Marvel Studios e disponibile su Disney+, ha catturato l’attenzione degli appassionati di fumetti e non solo con la sua narrazione avvincente e la performance stellare del suo protagonista, Tom Hiddleston. Ambientata nell’universo cinematografico Marvel (MCU), la serie offre una nuova prospettiva sul Dio dell’Inganno, esplorando temi di identità, libero arbitrio e destino.

  •  | 

    Westworld: Dove Tutto è Concesso

    Ci troviamo in un tempo futuro non specificato e siamo a Westworld un vero e proprio parco a tema west.
    L’unica differenza è che si tratta di un parco tecnologicamente avanzato, con figuranti androidi che interagiscono con gli ospiti.
    Gli ospiti sono persone dell’alta società che si dirigono a Westworld per alimentare le proprie fantasie più estreme, lontane da occhi indiscreti.

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • Black Hole

    Black Hole, scritto e disegnato da Charles Burns, è un’opera fondamentale nel panorama del fumetto horror indipendente. Pubblicato tra il 1995 e il 2005, il fumetto si distingue per la sua atmosfera disturbante, il bianco e nero netto e l’analisi profondamente simbolica dell’adolescenza americana. L’ambientazione, un sobborgo di Seattle negli anni Settanta, fa da sfondo a una narrazione che fonde orrore corporeo, dramma esistenziale e critica sociale.

  • Spectral

    Spectral è uno di quei film che probabilmente ti sei perso nel mare di uscite su Netflix, ma che merita decisamente una chance. È un mix ben calibrato tra fantascienza, azione e un pizzico di horror, con un ritmo sostenuto e un’estetica visiva sorprendentemente solida per un film nato come progetto secondario. Nonostante non sia diventato un cult, ha tutte le carte in regola per farsi notare dagli appassionati del genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *