Alan Wake

Alan Wake

Alan Wake è un survival horror in terza persona, sviluppato e pubblicato da Remedy Entertainment nel 2010 per Xbox 360alan wake e nel 2012 per PC. Solo nel 2021 gli utenti di Playstation poterono metterci le mani sopra, grazie a una versione remaster pubblicata su tutte le console presenti sul mercato. Inoltre, nel 2012 fu pubblicato lo spin – off Alan Wake’s American Nightmare e nel 2023 è arrivato il momento dell’atteso seguito: Alan Wake 2.
Alan Wake fu accolto bene dalla critica, che ne apprezzò soprattutto una scrittura che si rifà a lavori televisivi come la serie americana Twin Peaks.

TRAMA

Come avrete capito, Alan Wake è il nostro protagonista. Il famoso scrittore di romanzi, si reca nella cittadina di Bright Falls insieme alla moglie Alice al fine di ritrovare l’ispirazione e sconfiggere il blocco dello scrittore che lo affligge daalan wake molto tempo. Presto Alice scomparirà misteriosamente e questo avvenimento farà precipitare Alan in luoghi e situazioni dove sarà difficile distinguere realtà e finzione. Nel corso della sua avventura in cerca di Alice, Alan si imbatterà in alcune pagine di un manoscritto che sembra aver scritto lui stesso ma del quale non ricorda nulla…

CONSIDERAZIONI

La storia è senz’altro il punto forte di Alan Wake, opera che come detto, ha molto a che spartire con lo stile narrativo di alan wakeDavid Lynch. Il tutto è reso ancor più intrigante dalla scelta di spezzare il ritmo, suddividendo la trama in capitoli, addirittura utilizzando i cliffangher al termine di essi per creare ulteriore suspence. In certi momenti si avrà quasi l’impressione di star di fronte a una serie tv interattiva, nonostante il gioco proponga un gameplay complesso e adrenalinico. L’arma principale di Alan è una semplice torcia, senza la quale le bocche da fuoco a disposizione sarebbero quasi inutili. I nemici che troverà sulla sua strada infatti, sono spaventati dalla luce e possono essere notevolmente indeboliti grazie a essa.
Dal punto di vista visivo questo lavoro di Remedy è uno spettacolo e ancor oggi si difende bene nonostante gli anni passati dal momento della sua uscita. Gli sviluppatori sono riusciti a ricreare un mondo in cui risulta davvero semplice immergersi, grazie a un sapiente utilizzo delle tecnologie dell’epoca.

IN CONCLUSIONE

Alan Wake è un’esperienza obbligatoria per tutti gli amanti del genere. Parliamo di un’opera in grado di tenervi incollati allo schermo per tutte le ore necessarie (intorno alle 14) ad arrivare ai titoli di coda. Una trama intricata, ricca di colpi di scena e twist narrativi, vi accompagnerà piacevolmente a un finale per nulla scontato.
Indimenticabile, unico nel suo genere.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Nightmare Before Christmas: Ooogie’s Revenge

    Jack Skellington, dopo l’ennesima deludente notte di Halloween, decide di lasciare ancora una volta Halloween Town alla ricerca di nuove idee per rendere la festa ancora più malvagia, terribile e spaventosa! Così, prima di allontanarsi dalla cittadina, parla con il Dottor Finklestein di un “nuovo Halloween”. Il Dottore gli lascia un’arma verde, chiamata Soul Robber (Ladro di Anime) simile ad una frusta, ma in grado di cambiare forma.

  • The Mortuary Assistant

    The Mortuary Assistant è un videogioco horror in prima persona sviluppato da DarkStone Digital e pubblicato nel 2022. Ambientato in un obitorio, il gioco combina elementi di simulazione professionale e soprannaturale, offrendo un’esperienza unica che unisce tensione psicologica, jump scare e narrazione ramificata.

  • Dark Fracture

    Dark Fracture è un videogioco horror psicologico sviluppato da Twisted II Studio. Il titolo, incentrato su atmosfere cupe e inquietanti, mescola elementi di sopravvivenza e thriller psicologico, immergendo il giocatore in un’esperienza carica di tensione e mistero.

  • The Occultist

    The Occultist è un videogioco horror narrativo in prima persona, in uscita nel 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Sviluppato da DALOAR, il gioco immerge i giocatori in un’atmosfera carica di tensione e paranormale, combinando elementi di esplorazione, enigmi e occultismo.

  • Outlast

    La trama di Outlast segue le indagini del giornalista investigativo Miles Upshur, che cerca di scoprire la verità sulle attività illegali all’interno dell’istituto psichiatrico di Mount Massive. Una volta all’interno, Miles scopre presto che la struttura è stata invasa da pazienti pericolosi e mutanti, che lo attaccano in ogni momento. L’obiettivo del gioco è quello di fuggire dall’istituto e scoprire la verità sulle attività illegali della Murkoff Corporation.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *