Alida Valli
 | 

Alida Valli

Alida Valli pseudonimo di Alida Maria Altenburger von Marckenstein und Frauenberg (Pola, 31 maggio 1921 – Roma, 22 aprile 2006) è stata un’attrice e modella italiana di notevole espressività.

Una delle più grandi interpreti del cinema nostrano, riconosciuta e apprezzata anche a livello internazionale.

Dotata di una rara bellezza e presenza scenica datale dalla linea snella e dall’inconfondibile sguardo e colore degli occhi…

Dopo aver recitato in molti film italiani, alla fine della guerra viene invitata dal produttore Selznick a Hollywood.

Vorrebbe farla diventare la “Ingrid Bergman italiana”.

Durante il breve periodo americano Alida Valli gira “Il caso Paradine” per la regia di Alfred Hitchkock, “Il miracolo delle campane” accanto a Frank Sinatra e “Il terzo uomo” al fianco di Orson Welles.

Noi amiamo ricordarla nel ruolo della governante Carol in “Inferno” di Dario Argento del 1980.

Soprattutto come la severissima Miss Tanner in “Suspiria” del 1977, sempre di Dario Argento… memorabile il “cazziatone” al pianista Daniel…

Curiosità

Affrontò alcuni problemi economici negli ultimi anni di vita, al punto che nel 2003 le venne concesso il vitalizio previsto dalla Legge Bacchelli.

Nel 2004, la Croazia decise di premiarla come grande artista croata, ma lei rifiutò il premio affermando: “Sono nata italiana e voglio morire italiana”.

Immergiti in un mondo di cinema vintage con Terroretrò


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Max Von Sydow

    Max von Sydow, con il suo carisma magnetico e il suo talento straordinario, è stato uno dei più grandi attori della sua generazione, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema e del teatro. La sua carriera, che ha attraversato oltre sette decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una dedizione senza pari alla sua arte.

  • I Diabolici

    Nel 1955, Henri-Georges Clouzot regalò al mondo del cinema un capolavoro intramontabile con I Diabolici (Les Diaboliques). Basato sul romanzo Celle qui n’était plus di Pierre Boileau e Thomas Narcejac, questo film è un esempio magistrale di tensione, ingegno narrativo e atmosfera inquietante.

  • Darius Khondji Estetica Visiva Mediorientale

    Darius Khondji è uno dei direttori della fotografia più influenti e rispettati nel panorama cinematografico contemporaneo. Nato il 21 ottobre 1955 a Teheran, in Iran, da madre francese e padre iraniano, Khondji ha una formazione multiculturale che ha profondamente influenzato la sua sensibilità artistica. Cresciuto tra l’Iran e la Francia, e successivamente formatosi negli Stati Uniti, Khondji ha sviluppato uno stile unico che fonde influenze europee, mediorientali e americane, creando un’estetica visiva distintiva che lo ha reso una figura di spicco nel cinema mondiale.

  • Bong Joon-ho

    Bong Joon-ho è uno dei registi più acclamati e influenti della cinematografia contemporanea. Con una carriera che abbraccia più di due decenni, Bong ha saputo mescolare generi, rompere barriere culturali e portare il cinema coreano alla ribalta internazionale. I suoi film sono noti per la loro profondità sociale, l’umorismo nero, e le intricate trame che esplorano le complessità della natura umana. Questo articolo esaminerà la vita e le opere di Bong Joon-ho, evidenziando il suo impatto significativo sul cinema mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *