Alida Valli
 | 

Alida Valli

Alida Valli pseudonimo di Alida Maria Altenburger von Marckenstein und Frauenberg (Pola, 31 maggio 1921 – Roma, 22 aprile 2006) è stata un’attrice e modella italiana di notevole espressività.

Una delle più grandi interpreti del cinema nostrano, riconosciuta e apprezzata anche a livello internazionale.

Dotata di una rara bellezza e presenza scenica datale dalla linea snella e dall’inconfondibile sguardo e colore degli occhi…

Dopo aver recitato in molti film italiani, alla fine della guerra viene invitata dal produttore Selznick a Hollywood.

Vorrebbe farla diventare la “Ingrid Bergman italiana”.

Durante il breve periodo americano Alida Valli gira “Il caso Paradine” per la regia di Alfred Hitchkock, “Il miracolo delle campane” accanto a Frank Sinatra e “Il terzo uomo” al fianco di Orson Welles.

Noi amiamo ricordarla nel ruolo della governante Carol in “Inferno” di Dario Argento del 1980.

Soprattutto come la severissima Miss Tanner in “Suspiria” del 1977, sempre di Dario Argento… memorabile il “cazziatone” al pianista Daniel…

Curiosità

Affrontò alcuni problemi economici negli ultimi anni di vita, al punto che nel 2003 le venne concesso il vitalizio previsto dalla Legge Bacchelli.

Nel 2004, la Croazia decise di premiarla come grande artista croata, ma lei rifiutò il premio affermando: “Sono nata italiana e voglio morire italiana”.

Immergiti in un mondo di cinema vintage con Terroretrò


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Johnny Depp

    Johnny Depp, con i suoi lineamenti scolpiti, lo sguardo penetrante e un talento attoriale senza pari, ha lasciato un’eredità unica e duratura nel mondo del cinema. Attraverso una carriera che abbraccia diversi decenni, Depp ha affascinato il pubblico con la sua scelta eclettica di ruoli, le sue interpretazioni trasformative e la sua personalità enigmatica sia sullo schermo che fuori.

  • Darius Khondji Estetica Visiva Mediorientale

    Darius Khondji è uno dei direttori della fotografia più influenti e rispettati nel panorama cinematografico contemporaneo. Nato il 21 ottobre 1955 a Teheran, in Iran, da madre francese e padre iraniano, Khondji ha una formazione multiculturale che ha profondamente influenzato la sua sensibilità artistica. Cresciuto tra l’Iran e la Francia, e successivamente formatosi negli Stati Uniti, Khondji ha sviluppato uno stile unico che fonde influenze europee, mediorientali e americane, creando un’estetica visiva distintiva che lo ha reso una figura di spicco nel cinema mondiale.

  • Manicomio

    Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

  • Winona Ryder

    Winona Ryder, il cui vero nome è Winona Laura Horowitz, è nata il 29 ottobre 1971 a Winona, nel Minnesota, Stati Uniti. È un’attrice americana molto nota per la sua versatilità e per i ruoli iconici in film di vari generi, dall’horror alla commedia romantica, dai drammi storici alla fantascienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *