Alien – La clonazione

Alien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)Alien – La clonazione

(Jean-Pierre Jeunet,1997)

Alien – La clonazione è un film e’ il quarto capitolo della saga di Alien e fa seguito ai film “Alien” (1979), “Aliens – Scontro finale” (1986) e “Alien³” (1992).

Trama

La trama del film è ambientata 200 anni dopo gli eventi di “Alien³”. Ripley, il personaggio interpretato da Sigourney Weaver, è stata clonata e riportata in vita per estrarre l’alieno che si trovava nel suo corpo. Tuttavia, le cose prendono una piega inaspettata quando si scopre che i militari vogliono utilizzare gli alieni per scopi bellici.

Il castAlien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)

Il cast del film è composto da un gruppo di talentuosi attori. Sigourney Weaver riprende il ruolo di Ellen Ripley, il personaggio iconico della saga di Alien. Altri membri del cast includono Winona Ryder nel ruolo di Annalee Call, una misteriosa donna che si unisce alla squadra di Ripley, Ron Perlman nel ruolo del soldato Johner, Dominique Pinon nel ruolo del soldato Vriess, Gary Dourdan nel ruolo del soldato Christie e Micheal Wincott nel ruolo capo della nave Elgyn.

Aspetti tecnici e critiche

Alien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)Conosciuto per la sua estetica gotica e il suo occhio per i dettagli, il regista Jean-Pierre Jeunet ha dato al film una sensibilità visiva distintiva. Ha lavorato in collaborazione con il direttore della fotografia Darius Khondji per creare una fotografia cupa e atmosferica che si adatta perfettamente all’atmosfera tetra e minacciosa del film.

Alien – La clonazione” affronta temi come l’identità, la clonazione e le implicazioni morali della ricerca scientifica. Il film esplora la domanda su cosa renda un essere umano veramente umano e se sia giusto manipolare la vita per i propri scopi.

Il film ha ricevuto recensioni miste dalla critica e dai fan. Mentre alcuni hanno apprezzato la visione unica di Jeunet e la performance di Sigourney Weaver, altri hanno trovato il film meno coinvolgente rispetto ai suoi predecessori.

Conclusioni 

Alien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)Anche gli effetti speciali del film sono stati elogiati. Gli alieni sono resi in modo realistico e spaventoso, con un dettaglio incredibile e un senso di minaccia tangibile. Le scene d’azione sono ben coreografate e offrono momenti di tensione e adrenalina.In  conclusione,  nonostante le opinioni contrastanti, il film è diventato un cult nel corso degli anni ed è riuscito a mantenere il fascino della saga di Alien.

Articoli simili

  • Split

    SPLIT è un thriller horror psicologico che racconta la storia di Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy), un uomo affetto da un disturbo dissociativo dell’identità che ha ben 23 personalità differenti.
    Il film inizia con il rapimento di tre ragazze adolescenti da parte di una delle personalità di Kevin, “Dennis”. Le ragazze sono imprigionate in una stanza sotterranea, dove devono trovare un modo per sfuggire al loro rapitore.

  • Il Patto dei Lupi

    Durante la Rivoluzione francese, chiuso nel proprio castello, il marchese D’Apcher (Hans Meyer) inizia a scrivere della sua vita passata. Il nobile ricorda di quando una misteriosa bestia si aggirava nella provincia di Gévaudan, terrorizzando e uccidendo la gente del posto.
    Anno 1764. Per trovare l’animale feroce che semina il panico tra la popolazione, re Luigi XV invia a Gévaudan il cavaliere e naturalista Grégoire de Fronsac (Samuel Le Bihan), accompagnato dall’irochese Mani (Mark Dacascos).

  • Lo Squalo 2

    “Lo Squalo 2” inizia due anni dopo gli eventi del primo film. La città di Amity si sta riprendendo dall’attacco dello squalo bianco e si prepara per la stagione turistica estiva. Mentre la città è in fermento per l’imminente apertura di un nuovo hotel, due subacquei vengono attaccati da uno squalo sconosciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *