Alien – La clonazione

Alien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)Alien – La clonazione

(Jean-Pierre Jeunet,1997)

Alien – La clonazione è un film e’ il quarto capitolo della saga di Alien e fa seguito ai film “Alien” (1979), “Aliens – Scontro finale” (1986) e “Alien³” (1992).

Trama

La trama del film è ambientata 200 anni dopo gli eventi di “Alien³”. Ripley, il personaggio interpretato da Sigourney Weaver, è stata clonata e riportata in vita per estrarre l’alieno che si trovava nel suo corpo. Tuttavia, le cose prendono una piega inaspettata quando si scopre che i militari vogliono utilizzare gli alieni per scopi bellici.

Il castAlien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)

Il cast del film è composto da un gruppo di talentuosi attori. Sigourney Weaver riprende il ruolo di Ellen Ripley, il personaggio iconico della saga di Alien. Altri membri del cast includono Winona Ryder nel ruolo di Annalee Call, una misteriosa donna che si unisce alla squadra di Ripley, Ron Perlman nel ruolo del soldato Johner, Dominique Pinon nel ruolo del soldato Vriess, Gary Dourdan nel ruolo del soldato Christie e Micheal Wincott nel ruolo capo della nave Elgyn.

Aspetti tecnici e critiche

Alien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)Conosciuto per la sua estetica gotica e il suo occhio per i dettagli, il regista Jean-Pierre Jeunet ha dato al film una sensibilità visiva distintiva. Ha lavorato in collaborazione con il direttore della fotografia Darius Khondji per creare una fotografia cupa e atmosferica che si adatta perfettamente all’atmosfera tetra e minacciosa del film.

Alien – La clonazione” affronta temi come l’identità, la clonazione e le implicazioni morali della ricerca scientifica. Il film esplora la domanda su cosa renda un essere umano veramente umano e se sia giusto manipolare la vita per i propri scopi.

Il film ha ricevuto recensioni miste dalla critica e dai fan. Mentre alcuni hanno apprezzato la visione unica di Jeunet e la performance di Sigourney Weaver, altri hanno trovato il film meno coinvolgente rispetto ai suoi predecessori.

Conclusioni 

Alien - La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997)Anche gli effetti speciali del film sono stati elogiati. Gli alieni sono resi in modo realistico e spaventoso, con un dettaglio incredibile e un senso di minaccia tangibile. Le scene d’azione sono ben coreografate e offrono momenti di tensione e adrenalina.In  conclusione,  nonostante le opinioni contrastanti, il film è diventato un cult nel corso degli anni ed è riuscito a mantenere il fascino della saga di Alien.

Articoli simili

  • Il Silenzio degli Innocenti

    Il silenzio degli innocenti diretto da Jonathan Demme nel 1991 e’ un film basato sull’omon e’ un film basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris pubblicato nel 1988, questo thriller psicologico ha segnato un punto di svolta nella rappresentazione del genere sui grandi schermi, mescolando elementi di suspense, horror e dramma in una trama avvincente e profondamente disturbante.

  • Echi Mortali

    La vita di Tom, marito e padre come tanti, viene stravolta dall’inconfutabile prova che le forze paranormali esistono veramente.
    L’episodio scatenante avviene quando un po’ per gioco e un po’ per sfida, si fa ipnotizzare da sua cognata, più per dimostrarle che l’ipnosi è una stupidaggine che per convinzione.
    Dopo però cambierà qualcosa in lui.

  • L’Esorcista II – L’ Eretico

    Regan MacNeil, la giovane posseduta nel primo film “L’Esorcista”, ora adolescente è in cura da una psichiatra, la dott.ssa Gene Tuskin, che lavora con un giovane sacerdote, padre Lamont.
    Il sacerdote è incaricato dal Vaticano di indagare sulla morte di padre Merrin, il prete che ha eseguito l’esorcismo iniziale su Regan. Nel corso dell’indagine, Lamont scopre un’antica statua demoniaca legata all’origine del male e inizia a comprendere la complessità della battaglia tra il bene e il male, una scoperta che lo porterà nell’Africa orientale..

  • Troll Hunter

    Troll Hunter (Trolljegeren) è un film del 2010 diretto da Signe Gerda Landfald che mescola il genere horror con il mockumentary, trasportando gli spettatori in un’avventura unica ambientata nel cuore della Norvegia, dove le leggende prendono vita. Il film si ispira a un curioso ritrovamento di materiale video, che diventa la base per il racconto della storia di tre studenti che scoprono un mondo nascosto di troll e pericoli.

  • Il Rituale

    Il Rituale (2017), diretto da David Bruckner, è un horror psicologico e sovrannaturale che affonda le sue radici nel folklore nordico. Basato sul romanzo di Adam Nevill, il film esplora il senso di colpa, il trauma e il terrore dell’ignoto, offrendo un’esperienza visiva inquietante e coinvolgente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *