Alien Saga

TRAMA

Alien è un media franchise statunitense ispirato a una popolare saga cinematografica composta da una tetralogia.

Ambientato tra il ventunesimo e ventiquattresimo secolo.

La protagonista della saga principale è Ellen Ripley, interpretata dall’attrice Sigourney Weaver nei quattro film dal 1979 al 1997.

La Ripley è coinvolta in uno scontro con l’azienda immaginaria Weyland-Yutani, che intende trasportare esemplari d’una razza aliena ostile detta Xenomorfo sulla Terra.

CURIOSITA’

  • Per creare i tendini delle feroci mascelle della bestia sono stati usati preservativi tagliuzzati.

La bava dell’alieno è stata prodotta utilizzando K-Y Jelly, un lubrificante sessuale.

Tutto molto allusivo? Semplicemente pratico e poco costoso.

  • Per convincere il gatto Jones (interpretato da 4 gatti differenti) a reagire con timore all’arrivo di Alien, gli è stato posto di fronte un pastore tedesco, con un paravento a separarli.

Il gatto non vedeva il cane, quando la paratia è stata rimossa improvvisamente la reazione di Jones è quella che vediamo nel film!

  • I produttori de Il mostro dell’astronave (It! The Terror from Beyond Space), film del 1958, considerarono per lungo tempo la possibilità di fare causa alla produzione di Alien, per plagio.

Alla fine desistettero, tuttavia certe somiglianze rimangono inequivocabili.

CLICCA QUI per vedere tutti i nostri video


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • La Trilogia Degli Animali

    Fin dall’inizio della sua carriera, Dario Argento è riuscito a collezionare pellicole che hanno fatto la storia del cinema giallo/horror, coinvolgendo ed incantando diverse generazioni. Numerosi sarebbero gli elementi da considerare, tantissimi i dettagli da descrivere e altrettante le trame intricate da sciogliere.

  • Alfred Hitchcock

    Alfred Hitchcock Un omaggio al maestro del brivido cinque film accomunati, oltre che dai consueti temi della colpa, della sottomissione e del tentativo di redenzione tipici del grande regista inglese, dalla scelta estetica del bianco e nero, forma espressiva di grande incisività per evidenziare luci e ombre del complesso animo umano.

  • Davide Pesca

    Dietro ogni grande film c’è una mente creativa che plasma le visioni in immagini mozzafiato e storie indimenticabili. Nel mondo del cinema italiano contemporaneo, uno dei nomi che risplende per la sua brillantezza è senza dubbio quello di Davide Pesca. Con il suo talento unico nel trasformare emozioni in pellicole, Pesca ha conquistato il cuore degli spettatori e ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica.

  •  |  | 

    Nosferatu una Sinfonia dell’Orrore

    Il 1922 è una data fondamentale nella storia del cinema, segnando l’uscita di Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell’orrore), un capolavoro dell’espressionismo tedesco diretto da F.W. Murnau. Questo film muto è considerato una pietra miliare del cinema horror e un esempio straordinario di innovazione artistica e tecnica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *