Angelo Badalamenti Rip

Angelo Badalamenti Rip

Angelo Badalamenti, il compositore della musica di ‘Twin Peaks’ e di ‘Mulholland Drive’ di David Lynch, è morto a 85 anni.

Lo riporta Hollywood Reporter, sottolineando che il pianista statunitense è deceduto nella sua casa in New JerseyAnnunciando la scomparsa dello zio, una nipote di Badalamenti ne ha ricordato il lavoro anche su ‘Blue Velvet’, ‘Cabin Fever’ e ‘Nightmare On Elm Street 3’ “e le sue relazioni e collaborazioni di lavoro con David Bowie, Michael Jackson, Paul McCartney, Nina Simone, Julee Cruise, Isabella Rossellini, Dolores O’Riordan, Anthrax, Dokken, Eli Roth”, oltre che naturalmente a Lynch. 

    Frances Badalamenti ha sottolineato che Angelo era sempre rimasto fedele alle sue radici: non aveva mai lasciato il New Jersey per Los Angeles. Fin da giovane era considerato un pianista e compositore naturalmente dotato: da insegnante di musica in una scuola media di Brooklyn era diventato il coach di voce che avrebbe dovuto aiutare Isabella Rossellini a cantare una canzone per il film del 1986 di Lynch ‘Blue Velvet’. Quando però il regista non riuscì ad assicurarsi i diritti per la cover, Badalamenti e Lynch scrissero una nuova canzone assieme e il resto fa parte della storia del cinema, con colonne sonore anche per altri film di Lynch come ‘Wild at Heart’, ‘Lost Highway’ e ‘The Straight Story’. Versatile e prolifico, Angelo Badalamenti compose temi musicali per le Olimpiadi di Barcellona del 1992, scrisse una canzone country con Norman Mailer e colonne sonore per film di registi come Paul Schrader, Jean-Pierre Jeunet, Jane Campion, Danny Boyle ed Eli Roth. .


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  •  | 

    Gremlins

    Gremlins (1984), diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, è un film iconico che mescola commedia, horror e fantasia, diventato un cult del cinema degli anni ’80. Con un mix perfetto di umorismo nero e tensione, il film ha affascinato generazioni di spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare.

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

  •  |  | 

    Beetlejuice Beetlejuice a Venezia

    Oggi, mercoledì 28 agosto, il Festival del Cinema di Venezia ha aperto i suoi battenti con la tanto attesa proiezione di “Beetlejuice Beetlejuice”, il nuovo capitolo del classico film diretto da Tim Burton. Questa pellicola non solo segna un ritorno alle origini per Burton, noto per il suo stile gotico e surreale, ma rappresenta anche una celebrazione della sua lunga collaborazione con attori iconici come Michael Keaton e Winona Ryder.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *