Angst

Angst

Angst
Regia di Gerald Kargl
Austria 1983

TRAMA

Un uomo senza nome esce dal carcere dopo aver scontato una condanna a dieci anni per l’uccisione efferata e immotivata di un’anziana donna. Entra in una tavola calda e la vista di due giovani donne scatena in lui eccitazione sessuale e pulsioni omicide. Preso un taxi proverà a uccidere la conducente; messo in un fuga si getterà in una villa isolata e scatenerà la propria furia sulle tre persone che la abitano.

CONSIDERAZIONI

Film indipendente, low budget, che nel corso degli anni si è innalzato a livello di cult assoluto del cinema estremo, diventando un punto di riferimento addirittura per registi come Gaspar Noè e Nicolas Winding Refn. Kargl dimostra in maniera dettagliata i pensieri pericolosi di uno psicopatico e malato di schizofrenia appena rilasciato dal carcere. La crudezza delle immagini racconta il suo comportamento a piede libero: il disorientamento, la sete di sadismo, l’amore/odio per le donne, le manie sessuali e le sue paure (il titolo tedesco “Angst” tradotto in italiano vuol dire “Paura”). Pochissimi dialoghi, con la voce fuori campo dei suoi pensieri che narra minuto per minuto tutto il suo percorso e il suo ingiustificabile desiderio di uccidere.

Angst è un ritratto cupo e terrificante del perverso, del morboso, dei punti più bassi che l’essere umano può toccare. Ispirato alla vita e agli omicidi del serial killer Werner Kniesek, il film del regista austriaco – l’unico girato in carriera – è un percorso caustico, orrorifico e brutale che non fa nessuno sconto alla sensibilità dello spettatore, istituendosi come un pungente commentario sull’abiezione e sulla disumanità. L’ uomo (interpretato magistralmente da Erwin Leder) racconta inizialmente in voiceover il suo passato, i suoi crimini e la prigionia, dando sfogo al suo ripugnante mondo interiore, fatto di sadismo e di completa noncuranza per l’alterità.

Impressionante la cura maniacale con cui Erwin Leder impersonifica il folle killer: lo sguardo, la mimica, il volto scavato, le angosce, i movimenti, gli scatti, le corse, gli impacci…tutto ripreso con perizia del particolari con la macchina da presa incollata al protagonista o a girargli continuamente attorno creando un climax angosciante e ansiogeno.
Angst ricorda gli home invasion e i torture porn più celebri, in alcuni punti porta alla memoria anche Arancia Meccanica e il profilo del seria killer vicino al Frank Zito di Lustig/Spinell in Maniac.
Un killer completamente in balia degli istinti, dei pensieri continui, del distorcere la realtà ma soprattutto delle sue paure. Il tutto, ripeto, continuamente racconta dalla sua voce fuori campo, un monologo che accompagna i momenti e i movimenti del protagonista nella sua inesorabile discesa negli inferi.

Delirante, claustrofobico, il sadismo negli occhi del protagonista. Scevro da orpelli; Kargl imbastisce una giornata da incubo, un omicidio in diretta entrando di continuo nella mente del serial killer. Lucido e spietato il regista ci accompagna prima e ci fa sprofondare poi, in una pulsione violenta, irrefrenabile, nel bisogno viscerale nel voler far male a qualcuno. Introspezioni e pensieri taglienti, un agire senza un fine preciso supportato da una regia vivida e tecnicamente affascinante: piani sequenza, dolly, steadicam, bodycam che mettono lo spettatore li, a fianco dell’assassino, come fossimo suoi complici.
Ritroviamo la freddezza teutonica che ha reso celebre pellicole durissime e brutali come Necromantik e Schramm di Buttgereit.

Meraviglioso il tessuto sonoro-musicale di Klaus Schulze, ex-Tangerine Dream, che taglia su misura del film una OST perfettamente minimale e adatte al contesto.
Film che troverete gratis su YouTube, di difficile reperibilità e, credo, mai doppiato in italiano.

MOMENTO PANDEMONICO

L’esplosione della furia omicida del sadico nei confronti della ragazza (la figlia nella famiglia): Rincorsa, accoltellata ripetutamente: una volta uccisa, ne beve il sangue e poi lo vomita. Poi dorme abbracciato al cadavere, con i pantaloni abbassati.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Human Centipede 2

    Martin Lomax è un minorato e solitario guardiano notturno di un parcheggio sotterraneo. Il tempo lo passa, essendo un emarginato sociale, a guardare a ripetizione il film The Human Centipede. Questa sua ossessione lo porterà a studiare un piano per emulare il folle progetto del dottor Heiter.
    Una volta capito come muoversi, agirà scegliendo le sue vittime predestinate proprio sul luogo di lavoro.

  • Splatters – Gli Schizzacervelli

    Un gruppo di archeologi si trova a Skull Island per trovare un raro soggetto di Scimmia Sumatra.
    Una volta trovato e catturato, l’animale verrà portato a Wellington dove verrà rinchiuso in uno zoo.
    Un pomeriggio Lionel e Paquita, fin che si trovano a passeggio proprio nello zoo, verranno pedinati dalla madre di lui che, contrariata alla relazione dei due, inavvertitamente verrà morsa dalla scimmia.
    Quella che sembrava una semplice ferita da morso invece porterà a conseguenze terribili.

  • The Woman

    Durante una consueta battuta di caccia, il ricco avvocato Chris Cleek trova e raccoglie una misteriosa donna in condizioni primitive e allo stato brado. Una volta portata a casa sua la incatena e tenterà di educarla alla civiltà nonostante il disappunto della sua famiglia.
    Ben presto la povera donna selvaggia scoprirà, suo malgrado, che il processo educativo dello spietato uomo si svolgerà con metodi violenti ed efferati.

  • Hatchet

    Un gruppo di giovani ragazzi, durante un’escursione notturna in battello su un fiume della palude della Louisiana viene a conoscenza di una famosa leggenda locale: Victor Crowley era un bambino deforme che è stato ucciso accidentalmente dal padre con un colpo di accetta in faccia.
    Il suo fantasma vaga condannato per la palude a uccidere tutti coloro che gli capitano a tiro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *