Animali Notturni

Animali Notturni

ANIMALI NOTTURNI
L’elegante e raffinata regia di TOM FORD ci trascina in questa storia nella storia che dopo la visione ci lascia lividi e doloranti come dopo la fine di una storia d’ amore, dopo la fine di un’amicizia…

Spesso l’amore viene dato per scontato, si accantona per le nostre mire, si da la priorità al proprio ego.
Dimenticando chi ci è stato accanto, ci ha difeso e ci ha voluto profondamente bene.

E prima o poi arriverà quel giorno in cui ti renderai conto dell’immenso sbaglio che hai fatto e di quanto dovresti vergognarti di te stesso per aver messo da parte e non aver creduto in chi aveva creduto in te con così tanta potenza….

Un film meraviglioso, entrato prepotentemente nella mia personale top ten…

Trama

Susan è una donna borghese, tirata su con i classici dogmi che hanno contribuito a rendere la società di oggi quello che è, ovvero una misera rappresentazione di una falsa felicità.

Conosce l’uomo della sua vita, ma non è abbastanza per lei.

Non è ricco, non è realizzato, è sensibile e non ha polso.

La ama profondamente e incondizionatamente, questo per lei non basta, non è sufficiente.

Decide così di lasciarlo per un uomo alla “sua altezza”..

Un giorno riceverà la bozza di un romanzo dal suo ex-marito…

Solo lì inizierà a capire che nella vita, la posizione e i soldi, non contano niente se non sei felice..

ANIMALI NOTTURNI, un dramma nel dramma che dovrebbe farti capire quanto sia importante l’amore nella vita,  e quale sia il giusto peso e supporto da dargli.

Ah, dimenticavo… Il titolo lo si deve all’’insonnia della protagonista, il suo ex- marito, per questo, la chiamava animale notturno..

Un plauso all’elegante e raffinata regia di Tom Ford.

Con la solita classe ha confezionato un perfetto noir con una tavolozza di colori impattanti, soprattutto nelle scene di apertura, dove il rosso è l’elemento dominante che si trascinerà per tutta la durata della pellicola

CHE NE PENSATE ANIME?

Clicca quì per vedere il nostro trailer


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Hereafter

    Hereafter è un film drammatico del 2010 diretto da Clint Eastwood, che affronta uno dei temi più universali e misteriosi: la morte e ciò che potrebbe esserci dopo. Con una narrazione che intreccia tre storie apparentemente distanti, il film esplora la complessità delle esperienze umane legate al dolore, alla perdita e alla ricerca di risposte sul significato dell’esistenza.

  • Angeli d’Acciaio

    Ambientato negli Stati Uniti dei primi decenni del XX secolo, Angeli d’acciaio racconta la storia vera di due figure fondamentali del movimento femminista americano: Alice Paul (Hilary Swank) e Lucy Burns (Frances O’Connor). Le due giovani attiviste, tornate dall’Europa con nuove idee e strategie di protesta, decidono di affrontare l’establishment politico per ottenere il suffragio femminile.

  • A Different Man

    Edward è un attore affetto da una malattia genetica che deforma il suo volto. Desideroso di cambiare vita, si sottopone a un intervento sperimentale che gli regala un nuovo aspetto. Rinato come “Guy”, cerca di lasciarsi alle spalle la sua vecchia identità.

  • Joy

    Diretto da David O. Russell e uscito nel 2015, Joy è un film ispirato alla vera storia di Joy Mangano, inventrice e imprenditrice americana che divenne famosa grazie al successo del Miracle Mop, un innovativo mocio per la pulizia domestica. Il film segue la parabola della protagonista, dalla giovinezza segnata da difficoltà familiari fino all’affermazione come donna d’affari in un mondo dominato da uomini.

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

  • La Verità Negata

    diretto da Mick Jackson, è un dramma giudiziario basato su eventi reali, che esplora il tema del negazionismo dell’Olocausto e la battaglia legale per affermare la verità storica. Tratto dal libro Denial: Holocaust History on Trial della storica Deborah E. Lipstadt, il film racconta la sua sfida legale contro David Irving, uno scrittore britannico noto per le sue posizioni revisioniste sulla Shoah.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *