Attack on Titan
 | 

Attack on Titan

Attack on Titan (2012-in produzione)

Buonasera anime oscure! La nostra rubrica del Venerdì oggi fa tappa in Giappone…

Parliamo infatti di una serie anime ormai diventata un vero cult non solo in Giappone ma in tutto il mondo.

Stiamo parlando di Attack on Titan (L’attacco dei giganti) una serie realizzata sulla base dei manga del fummettista Hajime Isayama.

Come avrete notato dal titolo la serie ha delle tinte dark pur rimanendo sui temi del fantasy in quanto la storia stessa presenta personaggi non reali.

Ci troviamo in un futuro post apocalittico in cui i pochi superstiti dell’umanità vivono sull’isola di Paradis all’interno di grandi cinte murarie.

Al di fuori di quelle mura il mondo è popolato da giganti, figure umanoidi che distruggono villaggi e si cibano di esseri umani.

Per contrastare questa minaccia i più valorosi cittadini di ogni villaggio dedicano la loro vita all’addestramento e alla lotta contro i giganti.

Tra di loro il giovane Eren, in cerca di vendetta per la morte della madre, diventerà la chiave per sconfiggere definitivamente il nemico.

La serie al momento è quasi completa per un totale di 4 stagioni di cui l’ultima divisa in 3 parti, l’ultima delle quali uscirà nel 2023.

Noi non vediamo l’ora di sapere come la storia iniziata nel 2012 avrà fine ma nell’attesa vi lasciamo qualche curiosità…

Sapevate che…Il mangaka per disegnare i giganti ha preso ispirazione da un incontro che un giorno ebbe con un ubriaco?

L’impossibilità di riuscire a comunicare con lui e le sue movenze hanno dato vita all’ondeggiare tipico dei giganti di Attack on Titan.

Inoltre in Giappone esiste un parco a tema ispirato alla serie con tanto di statue a dimensione reale.

I turisti possono indossare i loro mantelli del corpo di ricerca e mettersi in posa davanti alle statue dei giganti abbattuti.

Cliccate qui per vedere il nostro video

Articoli simili

  •  | 

    Agatha All Along

    Agatha All Along è una miniserie televisiva statunitense prodotta dai Marvel Studios, disponibile su Disney+ dal 18 settembre al 30 ottobre 2024. Spin-off di WandaVision, la serie si concentra sulla strega Agatha Harkness, interpretata da Kathryn Hahn, e si inserisce nella Fase Cinque del Marvel Cinematic Universe (MCU).

  •  | 

    AHS – Roanoke

    La sesta stagione di American Horror Story, sottotitolata Roanoke, è andata in onda nel 2016 e ha segnato una svolta narrativa significativa per la serie creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk. Con un approccio sperimentale e una struttura narrativa non convenzionale, questa stagione ha diviso il pubblico ma è riuscita a lasciare il segno, esplorando il confine tra realtà, finzione e leggende americane.

  •  | 

    Caccia ai Killer

    “Caccia ai killer” è una serie TV documentaristica di Netflix che esplora alcuni dei casi di omicidio più famosi e controversi della storia. Ogni episodio segue un caso diverso, presentando le prove e le teorie esistenti e offrendo agli spettatori la possibilità di formulare le loro ipotesi sulla soluzione del caso.

  •  | 

    The World YAMIZUKAN

    Andato in onda nella primavera del 2018, The World YAMIZUKAN (世界ヤミ図鑑, Sekai Yami Zukan) è una serie di corti animati di pochi minuti ciascuno. Ogni episodio è una storia a sé, raccontata in stile kamishibai (l’antica tecnica teatrale giapponese con illustrazioni) e accompagnata da una voce narrante. Nessuna animazione fluida, nessuna sequenza d’azione spettacolare: solo immagini fisse, musica cupa e silenzi carichi di tensione.

  •  | 

    Midnight Mass

    Midnight Mass racconta la storia di un’isola isolata, Crockett Island, dove la vita della comunità cambia radicalmente con l’arrivo di un giovane prete carismatico. Eventi miracolosi iniziano a verificarsi, attirando attenzione e fede tra gli abitanti, ma presto la linea tra miracolo e maledizione diventa sempre più sottile.

  •  | 

    The Watcher – serie TV

    Nel 2014 la famiglia Broaddus acquistò una casa nel New Jersey, iniziò a programmare la data del trasferimento e l’inizio dei lavori fino a quando non ricevette una strana lettera:

    “Questa casa è stata oggetto della mia famiglia per decenni e mentre si avvicina al suo 110° compleanno, sono stato incaricato di guardare e aspettare la sua seconda venuta. Ora è il mio momento. Sai cosa si nasconde tra le mura del 657 Boulevard? Perché sei qui?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *