Deriva

Aula alla Deriva

Aula alla Deriva: il capolavoro dell’incubo firmato Kazuo Umezu

C’è un punto, nelle opere di Kazuo Umezu, in cui la realtà si incrina. Una crepa sottile, improvvisa, che inghiotte tutto ciò che conosciamo e ci trascina in un universo di paura primordiale. Aula alla deriva (Hyōryū Kyōshitsu), pubblicato nei primi anni ’70, è una di quelle crepe: un varco che conduce dritto al cuore del terrore.Deriva- bimbi -


Una scuola persa nel nulla

Un giorno come tanti, una scuola elementare di Tokyo svanisce dalla città e ricompare in un deserto sconfinato, senza vita, senza appigli. All’interno, centinaia di bambini e pochi adulti: intrappolati, disorientati, soli.

Il mondo che conoscevano non esiste più. Non ci sono genitori, non ci sono regole, non c’è salvezza. Solo un paesaggio arido, popolato da mostri deformi, e un’angoscia crescente che divora ogni briciolo di innocenza.Deriva- morto -


L’orrore dentro l’uomo

Kazuo Umezu non ha bisogno di mostri per spaventare: gli bastano i suoi personaggi. Perché il vero orrore non è il deserto in cui sono stati catapultati, ma quello che si sprigiona tra i sopravvissuti. La paura diventa follia, la fame scatena violenza, l’ordine crolla lasciando spazio a un caos primordiale.

In queste pagine non ci sono eroi: solo bambini che lottano per sopravvivere, adulti che perdono ogni autorità, fragili alleanze destinate a spezzarsi. È un viaggio negli abissi dell’animo umano, in cui la brutalità cresce di pari passo con la disperazione.Deriva- cimitero-


Umezu, il padre dell’horror

Con i suoi tratti graffianti e le espressioni grottesche, Umezu costruisce tavole che sembrano urlare. L’eccesso, l’isteria, il panico scolpito sui volti dei suoi personaggi non lasciano scampo al lettore: ogni pagina è un pugno nello stomaco, ogni vignetta è un brivido che si attacca alla pelle.

Non è un caso che Aula alla deriva abbia influenzato profondamente autori come Junji Ito: Umezu ha saputo dare forma all’incubo collettivo dell’infanzia violata, della perdita di punti di riferimento, del futuro che diventa mostruoso.Deriva- protagonista -


Un classico che non invecchia

Più di cinquant’anni dopo la sua pubblicazione, Aula alla deriva conserva intatta la sua forza disturbante. È una parabola crudele, che ci ricorda quanto siano fragili le regole che tengono insieme la società e quanto velocemente, se spezzate, possiamo scivolare nell’abisso.

Non è una lettura rassicurante. È un’esperienza estrema, inquietante, che lascia addosso una sensazione di vuoto e paura. Ma è proprio per questo che rimane un capolavoro: perché ci mostra, senza filtri, l’incubo che abita dentro di noi.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Pet Sematary

    Pubblicato nel 1983, “Pet Sematary” è considerato uno dei libri più spaventosi e angosciosi di Stephen King, non soltanto per l’atmosfera di orrore che si crea, ma anche per le tematiche che vengono affrontate, come quella del dolore, della perdita e dell’accettazione della morte.

  • The Brutalist

    Con The Brutalist, il regista e attore statunitense Brady Corbet firma una delle pellicole più ambiziose e stratificate del 2024. Un viaggio cinematografico che attraversa epoche, confini e traumi, mettendo al centro il destino di un uomo che cerca di ricostruirsi dopo essere sopravvissuto alla brutalità della storia.

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • Joy

    Diretto da David O. Russell e uscito nel 2015, Joy è un film ispirato alla vera storia di Joy Mangano, inventrice e imprenditrice americana che divenne famosa grazie al successo del Miracle Mop, un innovativo mocio per la pulizia domestica. Il film segue la parabola della protagonista, dalla giovinezza segnata da difficoltà familiari fino all’affermazione come donna d’affari in un mondo dominato da uomini.

  • Da Altrove e Altri Racconti

    H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti di Erik Kriek. Se ti piace l’orrore che non ti prende a schiaffi ma ti sussurra “ti rovino la notte” nell’orecchio, allora H.P. Lovecraft – Da Altrove e altri racconti di Erik Kriek è roba tua. È tipo Lovecraft, ma con i disegni che ti entrano nel cervello e ti fanno venire voglia di non aprire più la porta di casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *