Austin Osman Spare l’Occultismo nell'Arte

Austin Osman Spare l’Occultismo nell’Arte

Quando si parla di arte e occultismo, pochi nomi emergono con la stessa intensità di Austin Osman Spare (1886-1956). Pittore, illustratore e mistico britannico, Spare ha mescolato nelle sue opere influenze esoteriche, visioni oniriche e simbolismo occulto, creando un universo visivo che sembra provenire da un’altra dimensione. Considerato da alcuni un precursore del surrealismo, da altri un artista maledetto, la sua arte è un viaggio nelle profondità dell’inconscio e nei territori inesplorati della magia.

L’arte come rituale esoterico

Austin Osman Spare non era solo un artista visivo, ma anche un occultista praticante. Fin dalla giovinezza fu attratto dalle dottrine magiche e, per un breve periodo, entrò in contatto con Aleister Crowley e la sua filosofia thelemita. Tuttavia, rifiutò il dogmatismo e sviluppò una sua personale concezione della magia, nota come Zos Kia Cultus, basata sull’uso dell’arte per accedere a stati alterati di coscienza e influenzare la realtà attraverso il subconscio.

Uno degli aspetti più affascinanti del suo lavoro è la creazione di sigilli magici, simboli astratti destinati a canalizzare desideri e intenzioni, una tecnica che influenzerà in seguito il movimento della magia del caos. Le sue opere sembrano incantesimi visivi, un intreccio di forme organiche, corpi deformati e volti spettrali che emergono dall’ombra.

L’estetica del perturbante

I dipinti e disegni di Spare evocano un senso di mistero e inquietudine. Figure ibride, volti che si dissolvono nel nulla, esseri che sembrano spiriti intrappolati su carta: la sua arte non è fatta per rassicurare, ma per evocare il nascosto. Le influenze vanno dai maestri simbolisti come Odilon Redon al folklore esoterico, fino alla fusione tra arte primitiva e visioni surrealiste.

Per molto tempo, Spare è rimasto un artista dimenticato, ma negli ultimi decenni è stato riscoperto come figura di culto nell’ambito dell’arte occulta e dell’esoterismo contemporaneo. Le sue opere continuano a esercitare un fascino ipnotico, dimostrando che l’arte non è solo estetica, ma può essere un vero e proprio portale verso l’ignoto.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts di arte!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Caitlin McCormack L’Uncinetto che Evoca gli Spettri

    Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi artisti sanno coniugare la delicatezza della tecnica con l’inquietudine del contenuto come Caitlin McCormack, artista statunitense che ha fatto del filo di cotone e dell’uncinetto il mezzo per evocare forme scheletriche e spiriti del passato. Le sue opere, all’apparenza fragili e quasi eteree, sono invece dense di significati oscuri, sospesi tra l’anatomia e il simbolismo, il lutto e l’ossessione. È come se ogni sua creazione fosse un reliquiario di carne scomparsa, un’eco impigliata nel tempo che non riesce più a dissolversi.

  • Sarah Sitkin una Sfida alle Convenzioni Estetiche

    Sarah Sitkin è una scultrice e artista visiva di Los Angeles, la cui arte esplora la vulnerabilità, la bellezza e la complessità della condizione umana, soprattutto attraverso il corpo. Il suo lavoro si distingue per un approccio realistico e insieme surreale, che sfida le convenzioni estetiche e spinge lo spettatore a riconsiderare le proprie percezioni sul corpo e sull’identità.

  • La Pittura Nera di Francisco Goya

    Francisco Goya è uno degli artisti più celebri e influenti della storia dell’arte, noto non solo per i suoi ritratti realistici e le sue incisioni dettagliate, ma anche per le sue opere più cupe e terrificanti conosciute come la “Pittura Nera” (Pinturas Negras). Tra queste, la pittura horror di Goya rappresenta una svolta radicale nel modo in cui l’arte poteva esplorare temi di angoscia, paura e oscurità. Questo post esplorerà il contesto, le caratteristiche e l’impatto della pittura horror di Goya.

  • Isaac Cordal: L’Uomo in Miniatura

    Isaac Cordal è un artista spagnolo noto per le sue installazioni di sculture in miniatura, che offrono una critica incisiva della società contemporanea. Le sue opere, spesso collocate in spazi pubblici urbani, affrontano temi come l’alienazione, l’ambiente, la politica e il ruolo dell’individuo nella società moderna. Le sculture di Cordal, pur essendo di piccole dimensioni, creano un impatto visivo e concettuale significativo, costringendo i passanti a riflettere su questioni complesse attraverso scene apparentemente semplici.

  • Il Giardino delle Delizie

    “Il Giardino delle Delizie” è uno dei capolavori più enigmatici e affascinanti del pittore fiammingo Hieronymus Bosch, realizzato tra il 1480 e il 1490. Questo trittico, composto da tre pannelli dipinti su tavola, offre uno sguardo intricato e surreale nell’immaginazione straordinaria di Bosch.

  • Choi Xooang L’Arte della Trasformazione e della Fragilità Umana

    Choi Xooang è uno degli scultori più innovativi e provocatori della scena artistica contemporanea coreana, noto per le sue opere inquietanti e viscerali che esplorano i temi della fragilità, della trasformazione e dell’identità umana. La sua arte sfida le convenzioni tradizionali della scultura, utilizzando il corpo umano come punto di partenza per riflessioni più ampie sulla condizione esistenziale dell’individuo, sull’alterazione fisica e sulla nostra vulnerabilità come esseri umani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *