Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

Fantasy Island

Fantasy Island

Fantasy Island, diretto da Jeff Wadlow e uscito nel 2020, è un film che combina elementi di horror, thriller e fantasy. Ispirato alla popolare serie televisiva degli anni ’70 e ’80, il film rielabora la premessa originale in chiave più oscura, esplorando le conseguenze terribili che possono derivare dalla realizzazione dei propri desideri più profondi.

Manchester by the Sea

Manchester by the Sea

Diretto e scritto da Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea è un dramma del 2016 che esplora con delicatezza e profondità i temi del dolore, della famiglia e della possibilità di redenzione. Con una narrazione intima e interpretazioni straordinarie, il film si distingue come uno dei lavori cinematografici più intensi ed emotivamente coinvolgenti degli ultimi anni.

Moonlight

Moonlight

Diretto da Barry Jenkins e basato sull’opera teatrale non prodotta In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney, Moonlight è uno dei film più acclamati del 2016. Con la sua narrazione intima e poetica, il film esplora temi di identità, razza, sessualità e crescita personale, offrendo una rappresentazione potente e senza precedenti della comunità afroamericana e della scoperta di sé.

Red Snow

Red Snow

Diretto da Sean Nichols Lynch, Red Snow è un film horror del 2021 che mescola sapientemente vampiri, atmosfera natalizia e humor nero. Questo indie a basso budget si distingue per il suo approccio originale a un genere classico, offrendo una storia che bilancia tensione, risate e un pizzico di introspezione.

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri

Tre manifesti a Ebbing, Missouri, diretto da Martin McDonagh e uscito nel 2017, è un film che fonde sapientemente dramma, umorismo nero e profondità emotiva. Grazie a una sceneggiatura incisiva e a interpretazioni straordinarie, il film affronta temi come la giustizia, il dolore e la complessità delle relazioni umane in una comunità americana apparentemente tranquilla.

Wind Chill - Ghiaccio Rosso Sangue

Wind Chill – Ghiaccio Rosso Sangue

Wind Chill – Ghiaccio rosso sangue, diretto da Gregory Jacobs e uscito nel 2007, è un thriller horror che combina elementi sovrannaturali e psicologici in un’atmosfera di isolamento e freddo glaciale. Con un cast ridotto e un’ambientazione claustrofobica, il film si distingue per la sua capacità di creare tensione attraverso il minimalismo e l’angoscia emotiva.

Better Watch Out

Better Watch Out

Better Watch Out, diretto da Chris Peckover e uscito nel 2016, è un thriller horror che mescola elementi di commedia nera, suspense e colpi di scena imprevedibili. Ambientato durante il periodo natalizio, il film capovolge le aspettative del classico “home invasion” con una trama ricca di tensione e sorprese che tiene lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo minuto.

Trasporto eccezionale - Un racconto di Natale

Trasporto Eccezionale – Un Racconto di Natale

Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (Rare Exports: A Christmas Tale), diretto da Jalmari Helander nel 2010, è un film unico nel panorama del cinema natalizio. Mescolando horror, fantasy e una vena di ironia grottesca, questa produzione finlandese si ispira al folklore scandinavo per offrire una visione oscura e originale della figura di Babbo Natale. Il film è un racconto inquietante e affascinante che sovverte le tradizioni natalizie con un mix di suspense e humor nero.

Krampus – Natale non è sempre Natale
 | 

Krampus – Natale non è Sempre Natale

Krampus – Natale non è sempre Natale, diretto da Michael Dougherty nel 2015, è un film horror che mescola abilmente paura e ironia per offrire una versione oscura e grottesca delle festività natalizie. Con una trama che attinge al folklore europeo, effetti speciali impressionanti e una critica sotterranea al consumismo e alle tensioni familiari, il film è diventato un cult moderno, amato dagli appassionati del genere.

Natale di sangue
 | 

Natale di Sangue

Natale di sangue (Silent Night, Deadly Night), diretto da Charles E. Sellier Jr. nel 1984, è un controverso film horror che ha scatenato forti polemiche per la sua rappresentazione di un Babbo Natale assassino. Questo slasher natalizio, nonostante (o forse grazie a) le critiche ricevute, è diventato un cult del genere, ricordato per il suo mix di violenza, psicologia disturbante e atmosfere natalizie inquietanti.