Spiriti nelle Tenebre
Nel marzo del 1898 iniziò la costruzione di un ponte sul fiume Tsavo. Durante la costruzione, una coppia di leoni solitari, senza criniera, iniziò ad aggirarsi intorno al cantiere e ad attaccare gli operai.
Milanese di nascita e Toscana di adozione.
Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.
Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.
Nel marzo del 1898 iniziò la costruzione di un ponte sul fiume Tsavo. Durante la costruzione, una coppia di leoni solitari, senza criniera, iniziò ad aggirarsi intorno al cantiere e ad attaccare gli operai.
Dying Light: The Beast, un nuovo capitolo standalone sviluppato da Techland, previsto per l’estate 2025 su PC e console. Questo titolo riporta i giocatori in un universo infestato da zombie, introducendo meccaniche rinnovate e una storia avvincente.
L’Ipnotista (Hypnotisören) è un thriller svedese del 2012 diretto da Lasse Hallström, tratto dall’omonimo romanzo di Lars Kepler. Il film mescola crime, suspense e psicologia, seguendo un’indagine complessa che si intreccia con il potere dell’ipnosi.
Il Giocatore – Rounders (Rounders) è un film drammatico del 1998 diretto da John Dahl, che esplora il mondo del poker clandestino con un intreccio avvincente fatto di rischio, strategia e seconde possibilità. Interpretato da Matt Damon ed Edward Norton, il film è diventato un cult tra gli appassionati di poker e cinema.
Dream Cage è un videogioco horror psicologico che trascina i giocatori in un’esperienza disturbante, ispirata al fenomeno reale della paralisi del sonno. Il titolo esplora le paure più profonde dell’inconscio, immergendo il protagonista in un labirinto di terrore e allucinazioni.
L’impero del crimine (Mobsters), diretto da Michael Karbelnikoff nel 1991, è un gangster movie che racconta la scalata al potere di quattro giovani criminali nella New York del proibizionismo: Charles “Lucky” Luciano, Meyer Lansky, Frank Costello e Benjamin “Bugsy” Siegel.
Uscito nel 1995 e diretto da Marc Rocco, L’Isola dell’Ingiustizia – Alcatraz (“Murder in the First”) è un film che mescola dramma giudiziario e denuncia sociale, ispirato a eventi realmente accaduti nel famigerato carcere di Alcatraz. Il film esplora la brutalità del sistema carcerario e il valore della giustizia attraverso la storia di un giovane detenuto e del suo avvocato.
Nel panorama delle serie horror contemporanee, Channel Zero si distingue come un’opera unica e inquietante. Andata in onda tra il 2016 e il 2018 su Syfy, la serie antologica ideata da Nick Antosca trae ispirazione dalle famose “creepypasta”, racconti horror virali diffusi su Internet. Ogni stagione di Channel Zero è una storia a sé, capace di esplorare le paure più profonde attraverso un’estetica onirica e surreale, spesso accompagnata da creature spaventose e narrazioni disturbanti.