Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

  • Harriet

    Diretto da Kasi Lemmons, Harriet (2019) è un biopic che racconta la straordinaria vita di Harriet Tubman, una delle figure più importanti nella lotta contro la schiavitù negli Stati Uniti. Interpretata magistralmente da Cynthia Erivo, la pellicola ripercorre il viaggio della protagonista verso la libertà e il suo instancabile impegno nell’aiutare altri schiavi a fuggire attraverso la rete clandestina nota come Underground Railroad.

  • La Società della Neve

    Il film segue il volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, che trasportava una squadra di rugby e altri passeggeri verso il Cile. A causa di un errore di navigazione, l’aereo si schianta tra le Ande, lasciando i sopravvissuti intrappolati in un ambiente ostile, con risorse limitate e temperature glaciali. Costretti a prendere decisioni difficili per sopravvivere, il gruppo affronta una prova di resistenza fisica e mentale che metterà alla prova il loro spirito e la loro umanità.

  • Dark Fracture

    Dark Fracture è un videogioco horror psicologico sviluppato da Twisted II Studio. Il titolo, incentrato su atmosfere cupe e inquietanti, mescola elementi di sopravvivenza e thriller psicologico, immergendo il giocatore in un’esperienza carica di tensione e mistero.

  • Affari Sporchi

    Affari sporchi (Internal Affairs) è un thriller poliziesco del 1990 diretto da Mike Figgis e interpretato da Richard Gere e Andy García. Il film esplora il tema della corruzione all’interno della polizia di Los Angeles, mettendo in scena un avvincente duello psicologico tra un agente corrotto e un investigatore determinato a smascherarlo.

  •  | 

    Jack lo Squartatore: il DNA Riapre il Caso

    Jack lo Squartatore è il nome con cui è passato alla storia un misterioso assassino che terrorizzò il quartiere di Whitechapel, a Londra, nell’autunno del 1888. Il soprannome deriva da una lettera inviata alla polizia da un presunto colpevole, che si firmò con questo appellativo. Nonostante le numerose indagini, la vera identità del killer rimane ancora oggi sconosciuta.

  •  | 

    Alice in Borderland

    La storia segue Arisu (Kento Yamazaki), un giovane apatico e appassionato di videogiochi, che si ritrova improvvisamente catapultato in una versione alternativa e deserta di Tokyo insieme ai suoi amici. In questa realtà parallela, i protagonisti sono costretti a partecipare a giochi letali per sopravvivere, ognuno caratterizzato da un livello di difficoltà rappresentato dalle carte da gioco.

  • Little Nightmares III

    Il mondo di Little Nightmares torna più oscuro e inquietante che mai con l’atteso Little Nightmares III, in uscita nel 2025. Dopo il successo dei primi due capitoli, che hanno conquistato i giocatori con la loro atmosfera dark, il design grottesco e una narrazione ricca di simbolismo, questo nuovo episodio promette di portare l’esperienza horror a un livello superiore, introducendo per la prima volta una modalità cooperativa online.

  •  | 

    Il Viaggio sulla Luna (1902)

    All’inizio del XX secolo, il cinema era ancora un’arte giovane, ma tra i suoi pionieri brillava la figura di Georges Méliès, un illusionista francese che trasformò il cinema in un mezzo di pura magia visiva. Il suo capolavoro più celebre, Le Voyage dans la Lune (conosciuto in italiano come Il viaggio sulla Luna), fu realizzato nel 1902 e segnò una svolta fondamentale nella storia del cinema.

  •  | 

    Frankenstein (1910)

    Il film Frankenstein del 1910 è il primo adattamento cinematografico del celebre romanzo di Mary Shelley, realizzato dalla Edison Manufacturing Company. Diretto da J. Searle Dawley, questo cortometraggio muto della durata di circa 12 minuti rappresenta una delle prime incursioni del cinema nel genere horror, anticipando di decenni i più celebri adattamenti della Universal e di altri studi cinematografici.