Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

  • Twixt

    Con Twixt, il leggendario regista Francis Ford Coppola si avventura in un territorio oscuro e sperimentale, mescolando elementi gotici, horror psicologico e narrativa onirica. Il film, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival nel 2011, rappresenta un’opera personale per Coppola, ispirata a un sogno che il regista stesso ha avuto. Nonostante la sua ricezione contrastante, Twixt offre uno sguardo intrigante sul lato più sperimentale del cinema di Coppola, lontano dai fasti epici di opere come Il padrino o Apocalypse Now.

  • I Fratelli Grimm e l’Incantevole Strega

    I Fratelli Grimm e l’incantevole strega (The Brothers Grimm), diretto da Terry Gilliam, è un’avventura fantastica che mescola elementi storici e fiabeschi in un mondo dove le leggende diventano realtà e la magia è tangibile. Con una sceneggiatura scritta da Ehren Kruger, il film esplora l’immaginario delle fiabe classiche attraverso gli occhi dei celebri autori tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm, portando gli spettatori in un viaggio oscuro e affascinante.

  •  | 

    AHS – Cult

    La settima stagione di American Horror Story, intitolata Cult, è un viaggio oscuro e disturbante nelle paure e nelle frustrazioni politiche e sociali. Creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, la serie antologica horror ha sempre avuto la capacità di toccare corde sensibili e di esplorare temi profondamente inquietanti. Con Cult, Murphy e il suo team riescono a mescolare orrore, satira sociale e riflessioni sulla natura del potere e della paura.

  • Il Figlio del Diavolo

    Il figlio del diavolo (titolo originale The Devil’s Child), diretto da Pearry Reginald Teo, è un film horror che esplora temi di possessione demoniaca, sacrifici e la lotta tra il bene e il male. Con una trama avvolta nel mistero e un’atmosfera inquietante, il film si inserisce nella tradizione dei thriller soprannaturali, giocando con le paure più profonde degli esseri umani.

  • The Boogeyman

    The Boogeyman, diretto da Rob Savage e uscito nel 2023, è un adattamento cinematografico dell’omonimo racconto breve di Stephen King, pubblicato per la prima volta nel 1973 nella raccolta A volte ritornano. Il film combina l’atmosfera inquietante del racconto originale con un approccio moderno al genere horror, esplorando i temi del dolore, del trauma e delle paure infantili che si insinuano nella vita adulta.

  • Goodnight Mommy

    Goodnight Mommy, diretto da Matt Sobel, è il remake americano dell’omonimo film austriaco del 2014 diretto da Veronika Franz e Severin Fiala. Uscito nel 2022, il film porta sullo schermo una storia carica di tensione psicologica, dove la paura si insinua lentamente, scavando nella mente dei protagonisti e degli spettatori.

  • La Nave Sepolta

    La Nave Sepolta (The Dig), diretto da Simon Stone, è un film storico e drammatico basato sull’omonimo romanzo di John Preston. Uscito su Netflix nel gennaio 2021, il film racconta la straordinaria scoperta archeologica di Sutton Hoo, in Inghilterra, avvenuta alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Con un cast di grande talento, tra cui Carey Mulligan, Ralph Fiennes e Lily James, il film esplora la connessione tra il passato e il presente attraverso una narrazione intima e toccante.

  • Il Colore Viola

    Il Colore Viola (The Color Purple), diretto da Steven Spielberg e tratto dall’omonimo romanzo di Alice Walker, è un film drammatico che racconta una storia di sofferenza, resilienza e emancipazione. Uscito nel 1985, è un’opera che esplora temi complessi come il razzismo, il sessismo e la forza dell’amore in una narrazione emozionante e visivamente splendida.

  • Il Diritto di Contare

    Il diritto di contare (Hidden Figures), diretto da Theodore Melfi, è un film biografico che racconta una storia poco nota ma straordinaria di determinazione, talento e lotta per i diritti civili. Uscito nel 2016, il film celebra il contributo essenziale di tre donne afroamericane, Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, alla NASA durante il programma spaziale degli anni ’60.