Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

  • Auguri Per la Tua Morte

    Auguri per la tua morte (“Happy Death Day”) è un film del 2017 diretto da Christopher B. Landon, un regista noto per il suo lavoro su titoli come Paranormal Activity: Il segnato. Questa pellicola è un mix originale di horror, thriller e commedia, che si inserisce nel sottogenere del “loop temporale”, reso celebre da film come Ricomincio da capo (1993). Con una protagonista carismatica e una trama avvincente, il film ha saputo conquistare il pubblico e generare un sequel nel 2019, Ancora auguri per la tua morte.

  • Delirium

    Delirium è un film thriller psicologico del 2018 diretto da Dennis Iliadis, noto per il suo remake de L’ultima casa a sinistra (2009). Con un mix di tensione, suspense e colpi di scena, Delirium esplora i confini tra realtà e illusione, proponendo un’esperienza coinvolgente per gli amanti del genere. Protagonista della pellicola è Topher Grace, che offre una performance intensa e sfaccettata.

  • Madre!

    “Madre!” (“Mother!”) è un film del 2017 diretto da Darren Aronofsky, un regista noto per le sue opere intense e provocatorie come Requiem for a Dream e Il cigno nero. Con Madre!, Aronofsky offre un’esperienza cinematografica audace, caratterizzata da un simbolismo complesso e da una narrazione che sfida le convenzioni tradizionali. Interpretato da Jennifer Lawrence e Javier Bardem, il film ha suscitato reazioni polarizzate, dividendo pubblico e critica.

  • L’Uomo Invisibile

    Diretto da Leigh Whannell, L’uomo invisibile (“The Invisible Man”) è un thriller psicologico del 2020 che rinnova l’iconico personaggio creato da H.G. Wells, adattandolo ai temi e alle sensibilità contemporanee. Prodotto dalla Blumhouse Productions, il film mescola horror e tensione emotiva per affrontare argomenti come l’abuso psicologico e il gaslighting, offrendo una narrazione intensa e disturbante.

  •  | 

    Maniac

    Diretta da Cary Joji Fukunaga e distribuita da Netflix, Maniac è una miniserie televisiva che mescola dramma, fantascienza e surrealismo. Con un cast stellare guidato da Emma Stone e Jonah Hill, la serie è un’esplorazione affascinante delle complessità della psiche umana e delle connessioni interpersonali, il tutto ambientato in un mondo che combina estetiche retrofuturistiche e temi distopici.

  • Dark Water

    Dark Water è un thriller psicologico del 2005 diretto da Walter Salles, adattamento hollywoodiano dell’omonimo film giapponese del 2002 diretto da Hideo Nakata. Basato su un racconto di Koji Suzuki, autore del romanzo che ha ispirato The Ring, il film fonde elementi horror con un dramma umano, esplorando temi come la maternità, l’abbandono e il confronto con il passato.

  • The Night House

    The Night House è un film horror psicologico del 2021 diretto da David Bruckner, un regista noto per il suo approccio unico al genere horror, che combina elementi soprannaturali con un’intensa esplorazione dei traumi emotivi. Questo film, scritto da Ben Collins e Luke Piotrowski, si distingue per il suo intreccio inquietante e per la straordinaria performance della protagonista Rebecca Hall.

  • Gli Invasati

    Gli invasati (The Haunting), diretto da Robert Wise nel 1963, è uno dei più celebri film di horror psicologico della storia del cinema. Basato sul romanzo L’incubo di Hill House di Shirley Jackson, il film si distingue per la sua capacità di evocare il terrore senza ricorrere a effetti speciali elaborati, affidandosi invece a un’atmosfera inquietante e alla tensione emotiva dei personaggi.

  • L’Uomo di Neve

    Diretto da Tomas Alfredson e basato sull’omonimo romanzo di Jo Nesbø, L’uomo di neve (The Snowman) è un film del 2017 che fonde elementi di thriller, dramma e mistero. Ambientato nella Norvegia innevata, il film esplora temi di perdita, ossessione e il lato oscuro dell’animo umano. Nonostante un cast stellare e un’atmosfera carica di tensione, il film ha ricevuto un’accoglienza mista, con critiche rivolte principalmente alla sua narrazione.

  •  | 

    Tin Star – Liverpool

    La terza stagione di Tin Star, intitolata Tin Star: Liverpool, segna il capitolo conclusivo della serie creata da Rowan Joffé. Uscita nel 2020, questa stagione sposta l’azione dal paesaggio remoto e suggestivo delle Montagne Rocciose canadesi alla vibrante e pericolosa città di Liverpool, in Inghilterra. Con un’atmosfera carica di tensione e una narrazione incentrata sulla resa dei conti finale, la stagione chiude il cerchio della storia della famiglia Worth, esplorando temi di vendetta, perdono e identità.