Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

  •  | 

    Santa’s Slay

    Santa’s Slay (Santa’s Slay), diretto da David Steiman nel 2005, è un’irriverente commedia horror che offre una bizzarra reinterpretazione della figura di Babbo Natale. Con un mix di humor nero, azione e gore, il film ribalta completamente l’immagine del bonario portatore di regali, trasformandolo in un letale angelo caduto. Questa pellicola, che combina elementi grotteschi e parodistici, è diventata un cult per gli amanti del genere.

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

  •  | 

    The Nightmare Before Christmas

    The Nightmare Before Christmas (1993), noto in Italia come Nightmare Before Christmas, è un film d’animazione diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton. Questa fiaba gotica in stop-motion, arricchita da una straordinaria colonna sonora firmata da Danny Elfman, è diventata un classico senza tempo, capace di fondere la magia del Natale con le atmosfere inquietanti di Halloween.

  •  | 

    Gremlins

    Gremlins (1984), diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, è un film iconico che mescola commedia, horror e fantasia, diventato un cult del cinema degli anni ’80. Con un mix perfetto di umorismo nero e tensione, il film ha affascinato generazioni di spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare.

  • Dallas Buyers Club

    Dallas Buyers Club (2013), diretto da Jean-Marc Vallée, è un dramma biografico ispirato alla vera storia di Ron Woodroof, un elettricista texano che negli anni ’80 sfidò il sistema sanitario statunitense e le norme federali per fornire cure alternative ai malati di AIDS. Con le straordinarie interpretazioni di Matthew McConaughey e Jared Leto, il film affronta temi di emarginazione, coraggio e resilienza.

  • La Ricerca della Felicità

    La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness, 2006), diretto da Gabriele Muccino, è un toccante dramma biografico basato sulla vera storia di Chris Gardner, un uomo che ha superato enormi difficoltà per costruire una vita migliore per sé e per suo figlio. Interpretato magistralmente da Will Smith, il film rappresenta un viaggio emozionante di resilienza, sacrificio e speranza.

  • Sette Anime

    Sette anime (Seven Pounds, 2008), diretto da Gabriele Muccino, è un dramma intenso e commovente che esplora temi come il sacrificio, la colpa e la redenzione. Interpretato da Will Smith, il film segna la seconda collaborazione tra l’attore e il regista italiano dopo il successo di La ricerca della felicità (2006). Con una trama ricca di mistero ed emozione, Sette anime invita il pubblico a riflettere sul potere trasformativo dell’amore e dell’altruismo.

  •  | 

    Muti – The Ritual Killer

    Muti – The Ritual Killer (2023), diretto da George Gallo, è un thriller cupo e inquietante che mescola elementi investigativi con un’esplorazione delle tradizioni rituali africane, offrendo un racconto di suspense e orrore psicologico. Il film è interpretato da Morgan Freeman e Cole Hauser, due attori che portano profondità emotiva e intensità al dramma.

  •  | 

    Premonitions

    Premonitions (Solace, 2015), diretto da Afonso Poyart, è un thriller psicologico che mescola elementi sovrannaturali con il genere investigativo. Interpretato da un cast stellare che include Anthony Hopkins, Colin Farrell, Jeffrey Dean Morgan e Abbie Cornish, il film si distingue per la sua trama intricata e il suo approccio visivamente stilizzato.

  •  | 

    Sfida Senza Regole

    Sfida senza regole (Righteous Kill, 2008), diretto da Jon Avnet, è un thriller poliziesco che vede come protagonisti due leggende del cinema, Robert De Niro e Al Pacino. Questo film ha attirato grande attenzione per il ritorno sullo schermo della celebre coppia, che aveva precedentemente condiviso la scena in classici come Il padrino – Parte II (1974) e Heat – La sfida (1995).