Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

  • Scorn

    Scorn è un videogioco horror in prima persona sviluppato dallo studio serbo Ebb Software e pubblicato nel 2022. Con un’estetica ispirata all’arte visionaria di H.R. Giger e Zdzisław Beksiński, il gioco immerge i giocatori in un mondo surreale, dove il confine tra organico e meccanico si dissolve, offrendo un’esperienza unica e disturbante.

  • Piggy

    Piggy (titolo originale Cerdita), diretto da Carlota Martínez-Pereda, è un horror psicologico che affronta temi complessi come il bullismo, il senso di colpa e la vendetta. Basato sull’omonimo cortometraggio della stessa regista, il film del 2022 amplia e approfondisce la storia, offrendo un ritratto inquietante e potente dell’adolescenza e delle sue ombre.

  • Nowhere

    “Nowhere” è un dramma psicologico diretto dal regista spagnolo Albert Pintó, che con questo film ci trasporta in un mondo claustrofobico e surreale, dove la paura, la solitudine e l’incertezza si mescolano in un’esperienza cinematografica unica. Uscito nel 2023, “Nowhere” si distingue per il suo approccio visivo e narrativo originale, che ha suscitato tanto interesse nel panorama cinematografico internazionale.

  •  | 

    Red Sparrow

    Red Sparrow, diretto da Francis Lawrence e uscito nel 2018, è un thriller spionistico che esplora il lato oscuro delle operazioni di intelligence attraverso il viaggio di una donna intrappolata in un mondo di inganni, manipolazioni e pericoli. Basato sul romanzo omonimo di Jason Matthews, il film si distingue per la sua atmosfera intensa e il ritratto psicologico della protagonista, portato in scena da una straordinaria Jennifer Lawrence.

  • Ultima Notte a Soho

    Ultima notte a Soho (Last Night in Soho), diretto da Edgar Wright e uscito nel 2021, è un thriller psicologico che mescola horror, mistero e nostalgia, trasportando gli spettatori in un viaggio inquietante tra due epoche. Con uno stile visivamente straordinario e una narrazione che esplora i lati oscuri della fama e dell’ambizione, il film si conferma come un’opera unica nel panorama cinematografico recente.

  • Hereafter

    Hereafter è un film drammatico del 2010 diretto da Clint Eastwood, che affronta uno dei temi più universali e misteriosi: la morte e ciò che potrebbe esserci dopo. Con una narrazione che intreccia tre storie apparentemente distanti, il film esplora la complessità delle esperienze umane legate al dolore, alla perdita e alla ricerca di risposte sul significato dell’esistenza.

  • Renfield

    Renfield, diretto da Chris McKay e uscito nel 2023, è una brillante commedia horror che rielabora in chiave moderna e ironica il classico mito di Dracula, mettendo sotto i riflettori il suo servitore, Renfield. Con una miscela di azione, humor nero e temi universali, il film offre un’esperienza divertente e originale, accompagnata da un cast d’eccezione.

  •  | 

    The Madness

    La miniserie The Madness, disponibile su Netflix dal 28 novembre 2024, è un avvincente thriller politico e psicologico che mescola suspense, azione e temi sociali di grande rilevanza. Creata da Stephen Belber, la serie vede come protagonista Colman Domingo nel ruolo di Muncie Daniels, un uomo intrappolato in una spirale di accuse, pericoli e complotti.

  • Ready or Not

    Diretto da Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin, Ready or Not (2019) è una commedia horror ricca di tensione, sangue e un umorismo nero irresistibile. Il film, prodotto da Fox Searchlight Pictures, si distingue per la sua premessa originale, il ritmo serrato e la straordinaria interpretazione della protagonista Samara Weaving.

  •  | 

    AHS – Roanoke

    La sesta stagione di American Horror Story, sottotitolata Roanoke, è andata in onda nel 2016 e ha segnato una svolta narrativa significativa per la serie creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk. Con un approccio sperimentale e una struttura narrativa non convenzionale, questa stagione ha diviso il pubblico ma è riuscita a lasciare il segno, esplorando il confine tra realtà, finzione e leggende americane.