Frankenstein: Il Mostro che Non Vuole Morire
Ci sono storie che si dimenticano e storie che restano impresse nella mente come cicatrici. Frankenstein di Mary Shelley appartiene senza dubbio alla seconda categoria
Ci sono storie che si dimenticano e storie che restano impresse nella mente come cicatrici. Frankenstein di Mary Shelley appartiene senza dubbio alla seconda categoria
Se sei un appassionato di storie intricate, misteri avvincenti e colpi di scena sorprendenti, Billy Bat è il manga che non puoi lasciarti sfuggire.
Craco è un borgo fantasma in provincia di Matera, le origini sono antichissime che lo porta a prosperare durante il Medioevo, il declino iniziò negli anni ’60 a causa delle frane e il terremoto del 1980 costrinsero poi gli abitanti a lasciare le loro case.
Ci sono storie che accarezzano l’anima come una dolce melodia e altre che sussurrano all’orecchio come un’ombra nella notte. Coraline, il capolavoro di Neil Gaiman, appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Una fiaba gotica che incanta e inquieta,
Sei pronto a immergerti in un mondo di mistero, oscurità e brividi? “Yamishibai: Japanese Ghost Stories”, noto anche come “Theatre of Darkness: Yamishibai”, è l’anime horror che non sapevi di aver bisogno… fino a ora!
Blame! non è un manga convenzionale: i dialoghi sono ridotti al minimo e la narrazione si affida principalmente alle sue mastodontiche tavole illustrate. Seguendo Killy, il protagonista, attraversiamo una città sterminata, un labirinto senza fine fatto di acciaio, cemento e oscurità.
Prima che The Ring terrorizzasse il pubblico con il celebre film, c’era Ring, il romanzo scritto da Kōji Suzuki e pubblicato in Giappone nel 1991.
Nel cuore di una metropoli oscura e tentacolare si cela un mondo segreto, un regno popolato da creature misteriose, seducenti e letali. Wicked City – La città delle bestie incantatrici è un’opera che fonde orrore, noir e azione.
Pygmalion” è un manga horror scritto e illustrato da Chihiro Watanabe, pubblicato tra il 2015 e il 2017 in tre volumi.
Edgar Allan Poe, pubblicato per la prima volta nel 1845. Quest’opera, considerata uno dei più grandi capolavori della letteratura gotica, è un viaggio attraverso il dolore, la disperazione e la follia, avvolto in un’atmosfera cupa e malinconica.