AKIRA
“Analisi dark e apocalittica del film Akira: il capolavoro di Katsuhiro Ōtomo che racconta la fine dell’umanità, tra potere, mutazione e disperazione cosmica.”
“Analisi dark e apocalittica del film Akira: il capolavoro di Katsuhiro Ōtomo che racconta la fine dell’umanità, tra potere, mutazione e disperazione cosmica.”
Analisi dark e poetica del manga L’estate in cui Hikaru è morto: un racconto di amicizia, morte e orrore silenzioso, erede spirituale dell’universo di Tatsuki Fujimoto.
Monografia dark su Edgar Allan Poe, il maestro dell’orrore psicologico e della poesia della morte. L’uomo che ha trasformato la follia in arte eterna.”
Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc è un film che trasforma il dolore in poesia e la motosega in simbolo d’amore perduto. Un’opera brutale, viscerale, e bellissima.”
Monografia dark su Naoki Urasawa: il maestro del thriller psicologico, autore di Monster e Pluto, e il legame con Dario Moccia, il suo più appassionato interprete italiano.”
“Monografia dark su Osamu Dazai e il suo capolavoro Lo squalificato: un viaggio nella follia, nella vergogna e nella disumanità dell’essere moderno.”
Demon Slayer: Infinity Castle – un film epico di animazione in cui la battaglia tra demoni e cacciatori esplode in un castello che diventa simbolo del destino stesso.
Monografia dark su Inio Asano: il mangaka che trasforma la malinconia in arte, raccontando la disperazione e la solitudine con poesia e crudeltà.
Monografia dark su Stephen King: il re dell’orrore che ha trasformato la paura in arte, esplorando l’abisso dell’anima umana e la decomposizione del sogno americano.
Demon Slayer: Il treno Mugen – un’epopea di fuoco e lacrime. Il film che trasforma la morte in leggenda e l’eroismo in fiamma eterna