Autore: Leyna Schultz

Curo le rubriche Serie TV ed Horror Cult.

Il circo degli orrori

Il Circo degli Orrori

Nel panorama dell’horror britannico degli anni ’60, Il circo degli orrori occupa un posto particolare. Diretto da Sidney Hayers nel 1960, il film è una produzione Anglo-Amalgamated che unisce elementi di thriller psicologico, melodramma e horror estetico, il tutto ambientato in un contesto insolito e suggestivo: un circo itinerante.

doctor who
 | 

Doctor Who

una serie televisiva di fantascienza britannica che ha debuttato nel 1963 e che ha guadagnato una grande schiera di fan in tutto il mondo.
La serie è incentrata sul personaggio del Dottore, un viaggiatore del tempo alieno che esplora l’universo attraverso una combinazione di intelligenza e umorismo oltre alla capacità di improvvisare situazioni difficili. È in grado di rigenerarsi in un nuovo corpo quando viene gravemente ferito, il che gli ha permesso di durare come personaggio principale della serie per oltre cinquant’anni.

archive 81
 | 

Archive 81

Dan Turner, interpretato da Mamoudou Athine, un archivista del governo che viene incaricato di digitalizzare le cassette di un progetto degli anni ’90 chiamato “Archive 81”. Nel corso della sua missione, Dan scopre che il progetto archivistico era in realtà un esperimento di controllo mentale che coinvolgeva un gruppo di persone sottoposte a tecniche di induzione del sonno profondo e di manipolazione della memoria.

Manicomio

Manicomio

Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

Tarantola

Tarantola

Nel 1955, il regista Jack Arnold, già autore di classici come Il mostro della laguna nera, portò sul grande schermo uno degli incubi più emblematici della fantascienza horror degli anni ’50: Tarantula. In un decennio dominato dalla paura della guerra atomica e dalle mutazioni incontrollate, questo film divenne un perfetto simbolo dell’epoca, mescolando scienza impazzita, mostri giganti e atmosfera da B-movie con un sorprendente tocco di classe.

Delitto in Tuta Nera

Delitto in Tuta Nera

Diretto dall’inglese Guy Green e prodotto dai celebri Hammer Film Studios, Delitto in tuta nera (The Snorkel) è un raffinato thriller del 1958 che mescola il brivido del delitto perfetto con l’angoscia psicologica del sospetto ignorato. Poco conosciuto rispetto ai grandi successi horror della Hammer, questo film rappresenta però un piccolo gioiello di tensione e atmosfera, degno d’essere riscoperto.

Lore - Antologia dell' Orrore
 | 

Lore – Antologia dell’ Orrore

Nel panorama delle serie horror, Lore – Antologia dell’orrore si distingue per un approccio unico e affascinante: portare in scena le radici reali delle leggende, dei mostri e delle superstizioni che hanno plasmato la cultura del terrore nel mondo. Ispirata all’omonimo podcast creato da Aaron Mahnke, la serie prodotta da Amazon Prime Video ha debuttato nel 2017 e si è sviluppata in due stagioni, combinando documentario, ricostruzione storica e narrazione gotica.

La casa sulla scogliera (The Uninvited)

La Casa sulla Scogliera (The Uninvited)

La casa sulla scogliera (The Uninvited) rappresenta una delle prime incursioni del cinema hollywoodiano nel genere delle case infestate con un tono serio e inquietante. Diretto da Lewis Allen e interpretato da Ray Milland, Ruth Hussey e Gail Russell, il film riesce a fondere con eleganza l’elemento soprannaturale con un’intensa componente psicologica e drammatica.

good american family
 | 

Good American Family

Good American Family è una serie televisiva statunitense del 2025 che ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico per la sua trama controversa e il forte impatto emotivo. Articolata in otto episodi, la serie è disponibile in streaming e si ispira a una vicenda realmente accaduta che ha diviso l’opinione pubblica: l’adozione di una bambina ucraina da parte di una coppia americana, la cui identità e vera età sono al centro di un enigma inquietante.

Terrore alla 13ª ora

Terrore alla 13ª Ora

Uscito nel 1963 con il titolo originale Dementia 13, Terrore alla 13ª ora segna uno dei primi lavori dietro la macchina da presa per Francis Ford Coppola. All’epoca giovanissimo e sotto la supervisione del produttore Roger Corman, Coppola si cimenta con un thriller gotico dai tratti horror, girato con un budget minimo ma con grandi ambizioni artistiche.