Occhi Senza Volto
La storia ruota attorno al professor Génessier, eminente chirurgo plastico, ossessionato dall’idea di restituire la bellezza al volto della figlia Christiane, sfigurata in un incidente d’auto causato da lui stesso.
Curo le rubriche Serie TV ed Horror Cult.
La storia ruota attorno al professor Génessier, eminente chirurgo plastico, ossessionato dall’idea di restituire la bellezza al volto della figlia Christiane, sfigurata in un incidente d’auto causato da lui stesso.
Dopo aver superato i giochi delle carte faccia della seconda stagione, Arisu e Usagi sembrano aver ritrovato la pace in una vita normale, sposati e finalmente liberi dagli orrori vissuti. Ma la tranquillità dura poco: Usagi scompare misteriosamente
Il fantasma dell’Opera è un film muto del 1925 diretto da Rupert Julian e tratto dall’omonimo romanzo di Gaston Leroux
Il rifugio atomico racconta la storia di un gruppo di miliardari che si rifugia in un bunker sotterraneo di lusso, il Kimera Underground Park, per sfuggire a una guerra nucleare imminente.
Midnight Mass racconta la storia di un’isola isolata, Crockett Island, dove la vita della comunità cambia radicalmente con l’arrivo di un giovane prete carismatico. Eventi miracolosi iniziano a verificarsi, attirando attenzione e fede tra gli abitanti, ma presto la linea tra miracolo e maledizione diventa sempre più sottile.
La trama di “Freaks” segue la storia di Hans, un trapezista di un circo ambulante, e della sua fidanzata Cleopatra, una bellissima trapezista. Cleopatra, però, è interessata principalmente alla sua eredità e intrattiene una relazione con il forzuto del circo, Hercules. Quando scopre che Hans ha una considerevole fortuna, Cleopatra complotta con Hercules per avvelenarlo e accaparrarsi il suo denaro. Tuttavia, Cleopatra e Hercules sottovalutano il potere e la lealtà della comunità dei “freaks”, che si unisce per vendicare il tradimento subito da uno di loro.
Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.
La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe
Il gabinetto delle figure di cera (Das Wachsfigurenkabinett), diretto da Paul Leni nel 1924, è un classico del cinema espressionista tedesco che mescola abilmente elementi di horror, fantasia e avventura. Questo film è considerato una delle opere più rappresentative del periodo, grazie alla sua estetica visiva unica e alla sua narrazione innovativa.
Nel 2025 approda su Prime Video The Bondsman, una miniserie horror in otto episodi prodotta da Blumhouse Television, con protagonista un volto iconico del cinema: Kevin Bacon. Tra atmosfere gotiche, elementi folklorici e tensione thriller, la serie mescola il soprannaturale al noir rurale, in un racconto che affonda le radici nell’America più oscura.