Autore: Micha

Sono il Grafico.

Curo la rubrica Fumetti Horror e, quando è il mio turno, il Palinsesto TV.
Nel frattempo, però, scarabocchio tutto il resto 😉

Nathan Never

Nathan Never

Nathan Never, il longevo fumetto italiano della Sergio Bonelli Editore, è un viaggio nella fantascienza mescolata con un’anima noir, condito con una spruzzata di pessimismo cosmico che farebbe impallidire anche Philip K. Dick. Pubblicato per la prima volta nel 1991, il fumetto è ambientato in un futuro distopico dove la tecnologia e l’alienazione sociale dominano. Al centro di tutto c’è Nathan Never, un investigatore privato tormentato dal proprio passato e da una città che non perdona.

Marshal Law

Marshal Law

Marshal Law è un fumetto che ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nel panorama delle storie di supereroi. Creato da Pat Mills e Kevin O’Neill, la serie debuttò nei primi anni ’80 come una parodia oscura e violenta del genere. Non solo si distaccò radicalmente dalle narrazioni eroiche tradizionali, ma ha anche ispirato opere moderne come The Boys, con la quale condivide molte delle sue tematiche e la stessa visione cinica e disillusa sui supereroi. L’opera di Garth Ennis, infatti, ha preso spunto da Marshal Law per esplorare l’idea dei supereroi come personaggi corrotti e moralmente ambigui, anticipando molte delle sue tematiche, come l’abuso di potere e la critica alla società consumistica.

The Boys - Serie TV

The Boys – Serie TV

The Boys è una serie che smonta il mito del supereroe come figura morale, dipingendo un mondo in cui i poteri sono strumenti di abuso e commercio. Con un approccio cinico e violento, la serie esplora come i supereroi, gestiti dalla spietata multinazionale Vought, siano più pericolosi dei normali criminali. Il conflitto tra i Boys, guidati da Billy Butcher, e i Sette, capitanati dall’imprevedibile Patriota, crea una narrazione esplosiva.