Palinsesto TV Lunedì 8 Settembre 2025
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Lunedì 8 Settembre 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Lunedì 8 Settembre 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Un Affascinante Mix Di Mistero, Umorismo E Pura Classe. Basato sul best-seller omonimo di Richard Osman, il film The Thursday Murder Club è arrivato su Netflix dal 28 agosto 2025, dopo un’uscita limitata nelle sale selezionate a partire dal 22 agosto.
Nel panorama in continua trasformazione dell’arte horror contemporanea, una delle voci più affascinanti e disturbanti è quella di Soccordia, conosciuta su Instagram…
Nel panorama contemporaneo dell’arte horror digitale, il nome di Dmitry Parkin si distingue come uno dei più affascinanti e visionari. Scultore digitale e creature designer originario della Russia, Parkin ha saputo dare vita a un universo visivo che coniuga suggestioni gotiche, sensibilità post-umana e un tocco di inquietante misticismo.
Nato a Pistoia, Amendola è celebre per le sue immagini in bianco e nero che immortalano opere di maestri come Michelangelo, Donatello, Canova, e tanti altri. La sua peculiarità non è semplicemente documentare l’opera, ma trasformarla: attraverso un magistrale uso della luce e dell’ombra, l’artista rivela pieghe drammatiche, tensioni nascoste e un palpito quasi umano nelle superfici di marmo e bronzo.
Nato a Venezia nel 1975, Giorgio Finamore si diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2002. Fin dagli anni Novanta sviluppa un linguaggio personale battezzato Gotico Postmoderno, un immaginario visivo che fonde horror, fantascienza e architettura gotica in una visione estetica fortemente evocativa del rapporto simbiotico tra uomo e macchina.
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Mercoledì 6 Agosto 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Nel buio delle sale degli anni ’70 e ’80, quando il cinema horror italiano raggiungeva l’apice del suo splendore, c’era un artista che trasformava la paura in immagine prima ancora che lo spettatore vedesse il primo fotogramma: Enzo Sciotti.
Conosciuto anche come Mister Sam. Shearon, Artista britannico poliedrico, ha fatto dell’oscurità il suo linguaggio visivo, dando vita a un universo fatto di creature lovecraftiane, distopie urbane e figure archetipiche del terrore. Il suo stile, inconfondibile, fonde suggestioni steampunk, cyberpunk e gotiche in una narrazione visiva che turba e incanta al tempo stesso.
Chi non ricorda Jessica Fletcher, la scrittrice di gialli dalla mente acuta e dal cuore grande…