Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)
di André Øvredal (2016)

Il medico legale Tommy Tilden e suo figlio Austin eseguono un’autopsia sul cadavere di una giovane donna non identificata.

Citazione.

“Ogni corpo nasconde un segreto, alcuni riescono a farlo meglio di altri.”
“E alcune persone sono più brave a scoprirli.”
“Hai lavorato bene, ci arriverai.”
(Tommy & Austin Tilden)

Era una notte buia e tempestosa.

Siamo in Virginia. Tommy Tilden e suo figlio Austin gestiscono un piccolo obitorio-crematorio, nel seminterrato della loro casa.
Sul tavolo, pronto a essere ispezionato, c’è il cadavere intatto di una giovane donna non identificato. É stato ritrovato sulla scena di un triplice omicidio, particolarmente cruento.
Fuori, infuria la tempesta.
La situazione appare subito bizzarra, quasi spaventosa. Troppe cose non tornano ai due esperti medici che stanno conducendo l’autopsia.
Perché quel corpo si trovava sulla scena del crimine?
Come mai appare perfettamente intonso all’esterno, nonostante siano presenti evidenti fratture e lacerazioni interne?
Perché il cadavere ha gli occhi di colore grigio?
Ma, soprattutto, i rumori che si sentono nelle vicinanze, sono tutti da attribuire alla tempesta?
E ancora, chi é che Austin ha visto camminare nel corridoio dell’obitorio, riflesso in uno specchio?

Considerazioni.

André Øvredal ispirato, per sua stessa dichiarazione, da “The conjuring”, dirige questo horror originale e per nulla scontato.
Autopsy (The Autopsy of Jane Doe) si fa ricordare soprattutto per l’atmosfera che riesce a creare nel portare su schermo la vicenda narrata. Tutto viene orchestrato puntando sulle ombre, sul fumo, sul suono del campanellino attaccato alle caviglie dei cadaveri. Per fortuna, i jumpscare presenti sono pochi e ben fatti. Il regista preferisce affidarsi al mistero e all’ambientazione macabra e spettrale. Mistero che compare già nel nome affidato al cadavere in esame: Jane Doe (nominativo dato, in modo convenzionale, a qualsiasi individuo di sesso femminile di cui si ignori l’identità.)
Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)Ma la costruzione é originale anche perché usa un punto di vista per nulla convenzionale, che si basa sul metodo scientifico. L’autopsia, infatti, é mostrata in modo molto analitico, quasi documentaristico. Ed é lodevole il fatto che il regista abbia scelto di non eccedere negli effetti speciali, che avrebbero diminuito l’effetto “reale” della scena.
Autopsy (The Autopsy of Jane Doe) si appoggia su una solida sceneggiatura firmata da Richard Naing e Ian Goldberg, ben strutturata e congegnata.
Da sottolineare anche la prova dei due attori principali, entrambi molto espressivi e calati alla perfezione nella parte. Soprattutto bravi a non eccedere in una recitazione troppo caricaturale e a mantenere il classico rigore dell’uomo di scienza, anche di fronte alle situazioni più inspiegabili.
Ma bravissima anche Olwen Kelly, nel ruolo di Jane Doe, a mantenere un’aura inquietante per tutta la durata del film.

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)Conclusioni.

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe) é ricordato per la sua originalità nel saper creare un’atmosfera inquietante e una trama intrigante, mescolando elementi di mistero, soprannaturale e body horror.
Un’esperienza cinematografica inquietante e memorabile.
Da recuperare assolutamente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Good Girls

    Good Girls è una serie televisiva statunitense creata da Jenna Bans, andata in onda dal 2018 al 2021 per un totale di quattro stagioni. Mescolando dramma, commedia nera e crime, lo show racconta la storia di tre donne apparentemente comuni che, spinte da disperazione economica e frustrazione personale, decidono di rapinare un supermercato… scatenando una reazione a catena che cambierà per sempre le loro vite.

  • The Deep Dark – Discesa nell’Abisso

    Con The Deep Dark – Discesa nell’abisso, il regista Mathieu Turi ci conduce in un horror opprimente e suggestivo, ambientato nel cuore di una miniera nel 1956. Un gruppo di minatori riceve l’ordine di accompagnare un esperto in una zona remota del sottosuolo per raccogliere misteriosi campioni. Ma qualcosa va storto: una frana li intrappola e, durante la fuga, si imbattono in una cripta antichissima che cela un’entità mostruosa, rimasta sepolta per secoli. L’incubo ha inizio in un luogo dove la luce non arriva, e il tempo sembra essersi fermato.

  • Baba Yaga – Incubo nella Foresta Oscura

    La trama di “Baba Yaga – Incubo nella Foresta” segue una giovane coppia, Alina (interpretata da Svetlana Ustinova) e il suo compagno, mentre cercano di ricostruire la loro vita dopo una serie di eventi traumatici. Decidono di trasferirsi in una casa isolata nella foresta, un luogo che sperano possa offrire loro la tranquillità di cui hanno bisogno. Tuttavia, la loro ricerca di pace si trasforma rapidamente in un incubo quando scoprono che la casa e la foresta circostante sono infestate da una presenza maligna.

  • The Hunt

    Dodici sconosciuti si risvegliano in un luogo isolato, imbavagliati e senza ricordi di come siano arrivati lì. Ben presto scoprono di essere parte di una terrificante caccia all’uomo organizzata da un gruppo di ricchi e potenti che si divertono a uccidere “persone comuni”

  •  | 

    The World YAMIZUKAN

    Andato in onda nella primavera del 2018, The World YAMIZUKAN (世界ヤミ図鑑, Sekai Yami Zukan) è una serie di corti animati di pochi minuti ciascuno. Ogni episodio è una storia a sé, raccontata in stile kamishibai (l’antica tecnica teatrale giapponese con illustrazioni) e accompagnata da una voce narrante. Nessuna animazione fluida, nessuna sequenza d’azione spettacolare: solo immagini fisse, musica cupa e silenzi carichi di tensione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *