Barbarian

Barbarian

Barbarian (2022): l’orrore imprevedibile nascosto dietro una porta chiusa

Barbarian, diretto da Zach Cregger, è uno dei film horror più sorprendenti e acclamati del 2022. Apparso inizialmente come una produzione minore, il film ha rapidamente conquistato critica e pubblico grazie alla sua costruzione narrativa spiazzante, all’atmosfera opprimente e all’uso sapiente del non detto. Barbarian non è solo un horror ben realizzato: è una riflessione inquietante sulle paure moderne, sulla fiducia e sui traumi nascosti dietro le mura domestiche.

La trama: ciò che sembra… non è mai tutto

Tess, una giovane donna (interpretata da Georgina Campbell), arriva a Detroit per un colloquio di lavoro e affitta una casa tramite una piattaforma online. Al suo arrivo, scopre che la casa è stata già affittata a un altro ospite, Keith (Bill Skarsgård). I due decidono di condividere la casa per la notte, ma nel seminterrato si nasconde qualcosa di terrificante, qualcosa che nessuno dei due può immaginare.

Quel che segue è un gioco di ribaltamenti narrativi: quando pensi di aver capito dove il film sta andando, Barbarian cambia completamente direzione. L’ingresso di un nuovo personaggio (interpretato da Justin Long) introduce un’altra prospettiva, altrettanto disturbante, che ci porta ancora più in profondità nell’incubo.

Un film diviso, ma perfettamente orchestrato

Il regista Zach Cregger costruisce Barbarian come un’opera in tre atti ben distinti, che si incastrano progressivamente in un puzzle disturbante. Lo stile visivo varia, il ritmo cambia, ma la tensione resta sempre altissima. L’horror non nasce tanto dal sangue o dai jump scare, quanto dalla costante sensazione di minaccia e dalla paura dell’ignoto.

Il film affronta anche temi contemporanei come:

  • la paura femminile in ambienti dominati dagli uomini;

  • la violenza patriarcale;

  • l’ipocrisia del “maschio buono”;

  • e le cicatrici lasciate dagli abusi.

Successo e ricezione

Prodotto con un budget modesto (circa 4,5 milioni di dollari), Barbarian ha incassato oltre 45 milioni, diventando un vero e proprio successo a sorpresa. La critica lo ha lodato per l’originalità della scrittura, le interpretazioni solide e il suo modo intelligente di rinnovare i codici del genere horror.

È diventato rapidamente un cult contemporaneo, apprezzato sia dagli appassionati del genere che da chi cerca nel cinema dell’orrore un sottotesto più profondo.

Conclusione

Barbarian è un horror che si nutre dell’inquietudine della quotidianità, delle dinamiche sociali e della paura del corpo e dello spazio domestico. È un film che gioca con le aspettative dello spettatore per destabilizzarlo e farlo riflettere. Una delle sorprese più brillanti dell’horror recente, e una visione obbligata per chi ama le storie che non vanno mai dove te le aspetti.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Wounds

    Con Wounds, il regista Babak Anvari, già noto per il suo horror Under the Shadow, torna a esplorare l’angoscia e il terrore psicologico, questa volta in un’ambientazione moderna e disturbante. Il film, tratto dal racconto The Visible Filth di Nathan Ballingrud, è un horror inquietante che fonde paranoia, allucinazioni e un senso crescente di perdita della realtà.

  •  | 

    La Serie TV Goosebumps

    La Serie TV Goosebumps è una serie televisiva horror per ragazzi che ha segnato gli anni ’90, andando in onda dal 1995 al 1998. Basata sull’omonima serie di libri scritti da R.L. Stine, la serie TV ha catturato l’immaginazione di milioni di giovani spettatori con le sue storie spaventose, spesso accompagnate da un tocco di umorismo nero. Tra i tanti personaggi e mostri che popolano questo universo, uno dei più iconici è senza dubbio Slappy the Dummy, una bambola ventriloqua malvagia che ha terrorizzato un’intera generazione.

  • Belzebuth

    La storia si apre in un ospedale, dove il detective Emmanuel Ritter e sua moglie accolgono con gioia la nascita del loro primo figlio. Ma un evento spaventoso trasforma subito quel momento in un incubo: un’infermiera, dopo aver preso servizio nel reparto neonatale, si barrica all’interno e massacra tutti i neonati con un bisturi, compreso il figlio di Ritter. Dopo il gesto, si toglie la vita.

  • Spectral

    Spectral è uno di quei film che probabilmente ti sei perso nel mare di uscite su Netflix, ma che merita decisamente una chance. È un mix ben calibrato tra fantascienza, azione e un pizzico di horror, con un ritmo sostenuto e un’estetica visiva sorprendentemente solida per un film nato come progetto secondario. Nonostante non sia diventato un cult, ha tutte le carte in regola per farsi notare dagli appassionati del genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *