Bates Motel
 | 

Bates Motel

Bates Motel (2013-2017)

La serie televisiva ha portato sul piccolo schermo una “rivisitazione” contemporanea della storia classica di “Psycho” di Alfred Hitchcock.

Creata da Carlton Cuse, Kerry Ehrin, Anthony Cipriano, la serie esplora la complessa relazione tra Norman Bates e sua madre, offrendo uno sguardo avvincente e psicologicamente intenso sulle radici del suo disturbo mentale.

Ambientato nella cittadina di White Pine Bay, Oregon, Bates Motel segue la vita del giovane Norman Bates (interpretato in modo magistrale da Freddie Highmore) e di sua madre Norma (interpretata da Vera Farmiga). Dopo la morte del padre, i due si trasferiscono in un motel appena acquistato, iniziando una nuova vita che si rivelerà segnata dalla tragedia e dall’oscurità.
“Siamo venuti qui per questo e l’abbiamo fatto. E non permetterò che qualcuno ce lo porti via, okay?”
Uno degli elementi distintivi di questa serie è la sua capacità di combinare suspense psicologica e trama avvincente. Gradualmente si svela la complessità della mente di Norman, offrendo uno sguardo empatico ma spesso inquietante sulle origini del suo disturbo dissociativo dell’identità. La dinamica madre-figlio è al centro della narrazione, contribuendo a creare una tensione palpabile che tiene gli spettatori incollati allo schermo.
Vera Farmiga offre una performance straordinaria nel ruolo di Norma Bates, portando una profondità e una complessità al personaggio che va oltre la semplice rappresentazione di una madre dominante. La chimica tra Farmiga e Highmore è una delle forze trainanti della serie. I due attori, infatti, sono in grado di trasmettere una connessione morbosa e distorta del rapporto madre e figlio.
La trama è inoltre arricchita da una serie di personaggi secondari, ognuno dei quali contribuisce al tessuto della storia, creando sottotrame intriganti e oscure. Vengono affrontati i temi della corruzione, della violenza e della lotta per il controllo, tutti intrecciati in modo magistrale.
In conclusione, parliamo di una serie che sfida le aspettative, trasformando un classico del cinema in una narrazione avvincente e psicologicamente intensa. Con le sue 5 stagioni ha attirato l’attenzione e la curiosità degli spettatori riscontrando una valutazione pari al 93% su Rotten Tomatoes.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    AHS – Coven

    La terza stagione di American Horror Story, intitolata Coven, è andata in onda nel 2013 ed è una delle stagioni più amate della serie antologica creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk. Abbandonando le atmosfere claustrofobiche di Asylum, Coven porta gli spettatori in un mondo di stregoneria, magia e conflitti generazionali, mescolando il soprannaturale con un’estetica gotica e un’ambientazione vibrante.

  •  | 

    Mercoledì

    La serie, diretta in parte da Tim Burton, è ambientata alla Nevermore Academy una prestigiosa accademia per sirene, lupi mannari e mostri di ogni tipo denigrati dalla società e categorizzati come reietti.
    In seguito ad un’espulsione dalla sua vecchia scuola, Mercoledì si trova a frequentare l’accademica e a conoscerne i personaggi e segreti oltre che seguire da vicino uno strano caso.
    Nei giorni precedenti infatti sono stati ritrovati alcuni cadaveri dilaniati nel bosco senza alcuna spiegazione.

  • Loki

    La serie TV “Loki”, prodotta da Marvel Studios e disponibile su Disney+, ha catturato l’attenzione degli appassionati di fumetti e non solo con la sua narrazione avvincente e la performance stellare del suo protagonista, Tom Hiddleston. Ambientata nell’universo cinematografico Marvel (MCU), la serie offre una nuova prospettiva sul Dio dell’Inganno, esplorando temi di identità, libero arbitrio e destino.

  •  | 

    Ozark

    creata da Bill Dubuque e Mark Williams, è diventata sin dal suo esordio nel 2017 uno dei gioielli della produzione originale Netflix. Con una trama avvincente, personaggi complessi e un’atmosfera carica di tensione, la serie ha conquistato critica e pubblico, consolidandosi come uno dei migliori thriller drammatici degli ultimi anni. Con quattro stagioni e un finale che ha lasciato il segno, Ozark è un viaggio nel cuore dell’oscurità, del crimine e delle scelte morali più difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *