Beetal
 | 

Beetal

Beetal (2020-in produzione?)

Buona sera anime!!
Oggi vi voglio parlare di una serie tv indiana appena uscita: Beetal

La serie é stata rilasciata da Netflix a Maggio 2020 passando inosservata nel grande catalogo…

Cio’ però non significa che sia meno valida!

Un gruppo di soldati deve liberare un tunnel per renderlo riutilizzabile ma una popolazione indigena vuole impedire tutto ciò.

Quest’ultimi sostengono che seppellito nella galleria ci sia il potere e la rabbia del colonnello John Lynedoch e del suo esercito britannico morto durante il colonialismo.

I soldati attaccano gli indigeni e si avventurano nel tunnel riscontrando delle orribili conseguenze…

Super consigliata sia per l’originalità che per per le ottime scene realizzate. Ogni momento è ben sviluppato e spiegato senza lasciare nulla al caso.

Tra le altre cose apprezzabili dello show ci sono gli effetti speciali, talmente artefatti e visibilmente “finti” che si finisce in un passato in cui gli effetti speciali artigianali erano gli unici possibili.

Gli zombie, tumefatti e dagli enormi canini, sono caratterizzati anche da inquietanti occhi rossi che ricordano quelli di insetti famelici.

Tra le scene horror degne di nota segnalo quelle in cui all’interno del tunnel\grotta si scoprono le creature non morte attaccate al soffitto.

In più, le scene in cui si intravede un bambino zombie che ha il ruolo di tamburino (in gergo militare è colui che rulla il tamburo e segna il ritmo dell’avanzata), che con sguardo perso e diabolico riesce a incutere timore.

Il finale merita tutta la serie!!
P.s. guardatela in lingua originale (hindi)

Articoli simili

  •  | 

    Tin Star – Liverpool

    La terza stagione di Tin Star, intitolata Tin Star: Liverpool, segna il capitolo conclusivo della serie creata da Rowan Joffé. Uscita nel 2020, questa stagione sposta l’azione dal paesaggio remoto e suggestivo delle Montagne Rocciose canadesi alla vibrante e pericolosa città di Liverpool, in Inghilterra. Con un’atmosfera carica di tensione e una narrazione incentrata sulla resa dei conti finale, la stagione chiude il cerchio della storia della famiglia Worth, esplorando temi di vendetta, perdono e identità.

  •  | 

    AHS – Hotel

    La quinta stagione di American Horror Story, intitolata Hotel, è andata in onda nel 2015, portando i fan in un mondo di lusso decadente e orrori nascosti. Ambientata nello sfarzoso ma inquietante Hotel Cortez, questa stagione è caratterizzata da un’atmosfera gotica e glamour, intrecciando storie di redenzione, vendetta e passioni oscure.

  •  | 

    Ozark

    creata da Bill Dubuque e Mark Williams, è diventata sin dal suo esordio nel 2017 uno dei gioielli della produzione originale Netflix. Con una trama avvincente, personaggi complessi e un’atmosfera carica di tensione, la serie ha conquistato critica e pubblico, consolidandosi come uno dei migliori thriller drammatici degli ultimi anni. Con quattro stagioni e un finale che ha lasciato il segno, Ozark è un viaggio nel cuore dell’oscurità, del crimine e delle scelte morali più difficili.

  •  | 

    Squid Game 2

    La serie sudcoreana Squid Game si prepara a tornare con una seconda stagione attesissima, che sarà disponibile su Netflix dal 26 dicembre 2024. Dopo il successo planetario della prima stagione, questa nuova parte promette di approfondire la trama e ampliare l’universo dei giochi mortali.

  •  | 

    AHS – Roanoke

    La sesta stagione di American Horror Story, sottotitolata Roanoke, è andata in onda nel 2016 e ha segnato una svolta narrativa significativa per la serie creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk. Con un approccio sperimentale e una struttura narrativa non convenzionale, questa stagione ha diviso il pubblico ma è riuscita a lasciare il segno, esplorando il confine tra realtà, finzione e leggende americane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *