Beetlejuice Beetlejuice a Venezia
 |  | 

Beetlejuice Beetlejuice a Venezia

Oggi, mercoledì 28 agosto, il Festival del Cinema di Venezia ha aperto i suoi battenti con la tanto attesa proiezione di “Beetlejuice Beetlejuice”, il nuovo capitolo del classico film diretto da Tim Burton. Questa pellicola non solo segna un ritorno alle origini per Burton, noto per il suo stile gotico e surreale, ma rappresenta anche una celebrazione della sua lunga collaborazione con attori iconici come Michael Keaton e Winona Ryder.

Tim Burton, celebre regista e visionario del cinema, ha deciso di ambientare il nuovo “Beetlejuice” anche in Italia, come omaggio alle sue radici artistiche e alla ricca tradizione cinematografica italiana. Il film, quindi, non è solo un sequel, ma un’evoluzione del mondo macabro e comico che Burton ha saputo creare nel primo film. Durante l’intervista al festival, Burton ha espresso il suo entusiasmo per essere tornato a lavorare con un cast che considera famiglia, tra cui Keaton e Ryder.

Michael Keaton riprende il suo iconico ruolo di Beetlejuice, il bizzarro e irriverente “bio-esorcista”, offrendo una performance che promette di essere ancora più folle e divertente rispetto al film originale. Keaton, con il suo talento unico per la commedia e il dramma, ha sempre saputo dare vita a personaggi eccentrici, e Beetlejuice è forse il più memorabile di tutti. Il suo ritorno sul grande schermo in questa veste è stato accolto con grande entusiasmo dai fan di tutto il mondo.

Beetlejuice Beetlejuice a VeneziaWinona Ryder, che nel primo film interpretava Lydia Deetz, una teenager goth e curiosa del soprannaturale, torna in “Beetlejuice Beetlejuice” con un ruolo ampliato e maturo. La sua presenza nel cast non solo aggiunge continuità alla storia, ma offre anche una prospettiva nuova e adulta del suo personaggio, arricchendo la narrativa con nuovi strati di profondità emozionale.

Un’altra aggiunta interessante al cast è Jenna Ortega, un talento emergente che sta conquistando Hollywood con la sua versatilità e carisma. Ortega, nota per il suo recente ruolo nella serie “Wednesday”, prodotta anche da Burton, si inserisce perfettamente nel mondo gotico di “Beetlejuice”. Anche se il suo ruolo nel film è ancora avvolto nel mistero, molti speculano che potrebbe interpretare un nuovo personaggio legato alla famiglia Deetz, portando freschezza e modernità alla storia.

Beetlejuice Beetlejuice a VeneziaInfine, Monica Bellucci porta un tocco di classe e glamour italiano al film, interpretando un personaggio intrigante che dovrebbe avere un impatto significativo sulla trama. Bellucci, con la sua esperienza e presenza scenica, rappresenta una scelta perfetta per il mondo surreale e misterioso di Burton, contribuendo ad arricchire il cast internazionale del film.

L’apertura del Festival del Cinema di Venezia con “Beetlejuice Beetlejuice” segna un momento significativo per il cinema, unendo veterani del settore con nuove stelle emergenti, in un film che promette di essere tanto affascinante quanto iconico.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • I Fratelli Grimm e l’Incantevole Strega

    I Fratelli Grimm e l’incantevole strega (The Brothers Grimm), diretto da Terry Gilliam, è un’avventura fantastica che mescola elementi storici e fiabeschi in un mondo dove le leggende diventano realtà e la magia è tangibile. Con una sceneggiatura scritta da Ehren Kruger, il film esplora l’immaginario delle fiabe classiche attraverso gli occhi dei celebri autori tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm, portando gli spettatori in un viaggio oscuro e affascinante.

  • Split

    SPLIT è un thriller horror psicologico che racconta la storia di Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy), un uomo affetto da un disturbo dissociativo dell’identità che ha ben 23 personalità differenti.
    Il film inizia con il rapimento di tre ragazze adolescenti da parte di una delle personalità di Kevin, “Dennis”. Le ragazze sono imprigionate in una stanza sotterranea, dove devono trovare un modo per sfuggire al loro rapitore.

  • Red Snow

    Diretto da Sean Nichols Lynch, Red Snow è un film horror del 2021 che mescola sapientemente vampiri, atmosfera natalizia e humor nero. Questo indie a basso budget si distingue per il suo approccio originale a un genere classico, offrendo una storia che bilancia tensione, risate e un pizzico di introspezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *