Belzebuth

Belzebuth

Belzebuth (2017)

Regia: Emilio Portes
Genere: Horror soprannaturale, thriller psicologico
Ambientazione: Tijuana e zona di confine tra Messico e Stati Uniti

Trama

La storia si apre in un ospedale, dove il detective Emmanuel Ritter e sua moglie accolgono con gioia la nascita del loro primo figlio. Ma un evento spaventoso trasforma subito quel momento in un incubo: un’infermiera, dopo aver preso servizio nel reparto neonatale, si barrica all’interno e massacra tutti i neonati con un bisturi, compreso il figlio di Ritter. Dopo il gesto, si toglie la vita.

Anni dopo, Ritter è ancora segnato da quella tragedia, isolato emotivamente e tormentato. Quando viene assegnato a indagare su una strage avvenuta in una scuola elementare, scopre che si tratta solo di uno dei molti episodi inquietanti che coinvolgono la morte di bambini in situazioni pubbliche. L’indagine prende una piega inaspettata: Ritter si ritrova immerso in un mondo oscuro, dove eventi sovrannaturali si intrecciano con la realtà. Con l’aiuto di un agente americano e un prete scomunicato ossessionato dal male, il detective si mette sulle tracce di una forza demoniaca che sembra colpire senza pietà.

Stile e atmosfera

Portes costruisce una tensione costante, più mentale che visiva, con momenti disturbanti e una costante sensazione di inquietudine. Tijuana, con la sua mescolanza di civiltà e desolazione, fa da sfondo a una storia di dolore, fede e forze invisibili. Le sequenze più forti, tra cui le stragi iniziali, sono crudeli ma mai gratuite.

Cast e interpretazioni

Joaquín Cosío è intenso e vulnerabile nei panni di Ritter, un uomo segnato da un lutto impossibile da dimenticare. Tobin Bell offre una prova magnetica nel ruolo di un prete enigmatico, mentre Tate Ellington dà equilibrio razionale alla squadra investigativa. Il trio funziona bene, tra conflitti interiori e visioni contrapposte del male.

Temi principali

Belzebuth esplora il dolore umano di fronte all’inspiegabile, e affronta la domanda su quanto possa spingersi il male nella nostra realtà. Tra fede e scienza, il film mette in scena un’indagine che è anche spirituale, attraversando i limiti della comprensione umana.

Punti di forza e debolezze

Nonostante qualche momento di stasi narrativa, il film è visivamente potente e supportato da una regia attenta. L’intreccio tra cronaca e occulto lo rende originale, anche grazie a una rappresentazione non convenzionale del demonico e a una forte componente psicologica.

Conclusione

Belzebuth è un horror cupo e disturbante, capace di scuotere e far riflettere. Non si limita a raccontare una storia di paura, ma cerca di mettere a nudo la fragilità dell’uomo quando si confronta con ciò che non può spiegare né controllare. Un’opera intensa, che merita attenzione.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Cujo

    Inseguendo un coniglio nelle belle campagne dello Stato del Maine, “Cujo”, un enorme cane San Bernardo del proprietario di una isolata officina di riparazioni, infila la testa in un covo di pipistrelli e ne viene morso contraendo la rabbia. Da lì a poco, il pacifico cane si trasforma in un orrendo e ferocissima macchina di morte.

  • Siesta

    La trama di “Siesta” segue Claire (interpretata da Ellen Barkin), una trapezista che si risveglia in un aeroporto spagnolo senza ricordare come ci sia arrivata. La sua ultima memoria risale a un’esibizione a Londra, e da quel punto in poi, il suo viaggio diventa un’indagine per ricostruire il passato recente e comprendere la sua situazione attuale.

  • The Crow

    Il film segue la storia di Eric Draven, un musicista che viene brutalmente ucciso insieme alla sua fidanzata da una banda di criminali durante la notte di Halloween. Tuttavia, la sua anima tormentata ritorna dal regno dei morti grazie alla magia oscura, con l’obiettivo di vendicare la sua morte e quella della sua amata. Indossa il volto di un corvo, un simbolo di vendetta e giustizia, e si immerge nelle notti oscure della città per trovare coloro che hanno distrutto la sua vita.

  • Better Watch Out

    Better Watch Out, diretto da Chris Peckover e uscito nel 2016, è un thriller horror che mescola elementi di commedia nera, suspense e colpi di scena imprevedibili. Ambientato durante il periodo natalizio, il film capovolge le aspettative del classico “home invasion” con una trama ricca di tensione e sorprese che tiene lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo minuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *