Beneath

Beneath

Beneath – Un Incubo Sottomarino

Genere: FPS survival‑horror
Sviluppatore: Camel 101
Uscita prevista: 2025
Piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series X|S

Un incubo sotto la superficie

In Beneath, il giocatore veste i panni di Noah Quinn, un esperto sommozzatore che si ritrova intrappolato negli abissi oceanici dopo un misterioso incidente. In un ambiente fatto di stazioni sottomarine deserte, corridoi allagati e presenze inquietanti, Noah dovrà affrontare orrori sconosciuti e preservare la sua sanità mentale, mentre tenta di sopravvivere e proteggere chi ama.

Meccaniche di gioco

Il titolo unisce esplorazione, gestione delle risorse e combattimenti tattici in prima persona. Le munizioni sono limitate, l’ossigeno scarseggia, e spesso la fuga è l’unica via possibile. La tensione cresce anche grazie a un sistema dinamico di IA nemica e ambienti che reagiscono al combattimento.

Atmosfere e ispirazioni

Ambientato in un mondo sommerso e claustrofobico, Beneath evoca un orrore di matrice lovecraftiana. Le creature deformi e l’ignoto che avanza fanno da sfondo a una storia personale, oscura e opprimente. L’atmosfera è sostenuta da un design audio-visivo cupo e angosciante.

Cosa aspettarsi

Con un’uscita prevista nel 2025, Beneath promette di offrire un’esperienza intensa, perfetta per gli amanti dell’horror psicologico e dell’azione survival. L’ambientazione originale e il tono disturbante lo rendono uno dei titoli più attesi del panorama horror videoludico.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Remothered

    Recatasi alla fatiscente residenza dell’ex notaio Felton, la dottoressa Reed discute con il proprietario riguardo il suo passato ricovero nell’istituto dove attualmente la dottoressa lavora.
    L’infermiera personale del signor Felton, però, smaschera la Dott.ssa Reed e la “denuncia” di investigare sulla strana sparizione di Celeste, la figlia dell’ex notaio, e la caccia di casa.
    Per nulla intimorita, la Dott.ssa Reed rientra nell’abitazione durante la notte…
    Ed è così che inizia il suo incubo…

  • Brick

    Nel cuore di Amburgo, una tranquilla mattina si trasforma in un incubo per Tim, un programmatore di videogiochi, e la sua compagna Olivia. Quando provano a uscire dal loro appartamento, scoprono che porte e finestre sono state sigillate da una misteriosa barriera nera fatta di mattoni. Non sono soli: anche i loro vicini sono prigionieri, e il condominio diventa presto un claustrofobico labirinto.

  • Bye Sweet Carole

    Bye Sweet Carole è un’avventura horror dalle tinte gotiche, realizzata dallo studio Little Sewing Machine, guidato da Chris Darril. Dopo il successo della saga Remothered, lo sviluppatore torna con una nuova storia intensa, capace di unire bellezza visiva e tensione narrativa in un mondo che sembra uscito da un film d’animazione d’altri tempi… ma dove ogni angolo può nascondere qualcosa di spaventoso.

  • Spiral Farm

    Spiral Farm è un film indipendente delicato e introspettivo, diretto da Alec Tibaldi al suo esordio nel lungometraggio. Presentato in anteprima al Slamdance Film Festival nel 2019, il film si muove tra le pieghe del racconto di formazione, esplorando il conflitto tra la sicurezza di una comunità chiusa e il desiderio di scoperta individuale. Ambientato in un contesto rurale e alternativo, Spiral Farm riflette sui temi dell’identità, dell’autonomia e del passaggio all’età adulta.

  • Soul Eater: l’anime che trasforma la follia in spettacolo

    Dove la follia non è solo un concetto, ma una presenza viva, pulsante, capace di risucchiarti nel buio con un ghigno.Benvenuto in Soul Eater, l’anime che non assomiglia a nulla di ciò che hai visto prima. Un’esplosione di stile, azione e psichedelia, con un’anima gotica e una personalità fuori da ogni schema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *