Black Hole

Black Hole

Black Hole, scritto e disegnato da Charles Burns, è un’opera fondamentale nel panorama del fumetto horror indipendente. Pubblicato tra il 1995 e il 2005, il fumetto si distingue per la sua atmosfera disturbante, il bianco e nero netto e l’analisi profondamente simbolica dell’adolescenza americana. L’ambientazione, un sobborgo di Seattle negli anni Settanta, fa da sfondo a una narrazione che fonde orrore corporeo, dramma esistenziale e critica sociale.

Tema e atmosfera

Il tema centrale è la mutazione, sia fisica che psicologica, come metafora dell’adolescenza. I personaggi principali contraggono una misteriosa malattia sessualmente trasmissibile che provoca deformazioni fisiche: branchie, code, bocche aggiuntive. Questo elemento horror non è fine a sé stesso, ma serve a rappresentare l’alienazione, la paura del sesso, il disagio nel proprio corpo, e la perdita dell’innocenza. L’atmosfera che ne deriva è angosciante, straniante, eppure estremamente umana.

Stile visivo e narrazione

Lo stile di Charles Burns è ipnotico. Le tavole inchiostrate con precisione quasi chirurgica richiamano l’estetica della pubblicità anni ‘50 e dei fumetti EC Comics, creando un contrasto inquietante tra il tratto pulito e i contenuti disturbanti. La narrazione è frammentata, con salti temporali e sogni allucinatori che si intrecciano con la realtà. Questo rende la lettura volutamente disorientante, un’esperienza immersiva che sfida il lettore a trovare un senso nel caos.

Personaggi e introspezione

I protagonisti, Keith e Chris, sono adolescenti qualunque travolti da un’esperienza eccezionale. Il loro percorso non è quello di eroi, ma di ragazzi confusi, spaventati e disillusi. Ogni personaggio, anche il più marginale, ha una storia da raccontare, e la malattia diventa quasi un riflesso della loro psiche. L’empatia che si sviluppa verso queste figure deformate è uno dei tratti più potenti del fumetto, che si rifiuta di demonizzare i “mostri”, preferendo mostrare la loro umanità sofferente.

Spoiler:

Attenzione: spoiler! Una delle sequenze più forti è quella in cui Chris, ormai sfigurata dalla malattia, fugge dalla città e si unisce a una comunità di “infetti” che vive nei boschi. Qui, la narrazione abbandona quasi del tutto la logica lineare e si affida a visioni simboliche. In un sogno (o forse una premonizione), Chris attraversa una fenditura nella pelle di una rana gigante, un’immagine che richiama la rinascita, il parto, ma anche la morte. Il bosco stesso diventa un limbo, uno spazio fuori dal tempo dove i reietti costruiscono un fragile senso di appartenenza. Il finale, volutamente ambiguo, non offre redenzione né punizione: lascia i personaggi e il lettore sospesi, in un’America che non ha più spazio per chi è “diverso”.

Impatto culturale e critica

Black Hole è stato acclamato dalla critica ed è oggi considerato un classico moderno. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’Harvey Award e l’Eisner Award, e ha influenzato profondamente il fumetto indipendente e l’immaginario visivo di registi e artisti. David Fincher ha tentato per anni di trarne un film, mai realizzato, ma molte delle sue suggestioni si ritrovano in opere come It Follows o Ginger Snaps. La sua forza sta nella capacità di usare l’orrore non come fuga, ma come lente attraverso cui esplorare la realtà.

Conclusione

Black Hole non è un fumetto facile, ma è un’opera d’arte nel senso più completo. Non racconta una storia lineare, né offre risposte semplici. È un viaggio psichedelico, doloroso e profondamente personale nel cuore dell’adolescenza e del corpo. Se ami l’horror che scava nelle pieghe dell’anima, che unisce il grottesco al poetico, questa è una lettura imprescindibile. E dopo averlo letto, è difficile dimenticarlo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  •  | 

    Unbelievable

    “Unbelievable” è una miniserie drammatica statunitense distribuita da Netflix nel 2019, composta da otto episodi intensi, coinvolgenti e profondamente toccanti. Tratta da una storia vera, la serie è ispirata all’articolo investigativo An Unbelievable Story of Rape, vincitore del premio Pulitzer nel 2016, firmato da T. Christian Miller e Ken Armstrong. La regia e la sceneggiatura sono affidate a Susannah Grant, Michael Chabon e Ayelet Waldman, che hanno saputo tradurre con sensibilità e rigore un caso di cronaca tanto delicato quanto emblematico.

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • Obbligo o Verità

    Obbligo o verità (Truth or Dare) è un film horror/thriller del 2018 diretto da Jeff Wadlow, che porta sullo schermo una delle sfide più antiche e apparentemente innocue trasformandola in un incubo soprannaturale. Ambientato inizialmente durante una vacanza in Messico, il film segue un gruppo di amici che, per puro divertimento, accettano di partecipare a una partita del celebre gioco. Tuttavia, ben presto si rendono conto che la sfida non è quella che sembra, e che c’è una presenza maligna dietro ogni turno.

  • The Brutalist

    Con The Brutalist, il regista e attore statunitense Brady Corbet firma una delle pellicole più ambiziose e stratificate del 2024. Un viaggio cinematografico che attraversa epoche, confini e traumi, mettendo al centro il destino di un uomo che cerca di ricostruirsi dopo essere sopravvissuto alla brutalità della storia.

  • Marshal Law

    Marshal Law è un fumetto che ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nel panorama delle storie di supereroi. Creato da Pat Mills e Kevin O’Neill, la serie debuttò nei primi anni ’80 come una parodia oscura e violenta del genere. Non solo si distaccò radicalmente dalle narrazioni eroiche tradizionali, ma ha anche ispirato opere moderne come The Boys, con la quale condivide molte delle sue tematiche e la stessa visione cinica e disillusa sui supereroi. L’opera di Garth Ennis, infatti, ha preso spunto da Marshal Law per esplorare l’idea dei supereroi come personaggi corrotti e moralmente ambigui, anticipando molte delle sue tematiche, come l’abuso di potere e la critica alla società consumistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *