Palinsesto TV Sabato 10 Agosto 2024
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Sabato 10 Agosto 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Sabato 10 Agosto 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Venerdì 9 Agosto 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Giovedì 8 Agosto 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Le automobili nei film horror rivestono un ruolo affascinante e multiforme, spesso diventando protagoniste tanto quanto gli attori umani. Sin dai primi giorni del cinema, le auto hanno rappresentato molto più di semplici mezzi di trasporto; sono diventate simboli di libertà, isolamento, potere e vulnerabilità. Nei film horror, queste caratteristiche sono amplificate, trasformando le automobili in strumenti di tensione, paura e spesso, di morte.
Un ragazzino di dodici anni si innamora di una bambina vampiro, nella periferia di Stoccolma, in un contesto di violenza e omicidi.
La “Salomè” di Oscar Wilde, pubblicata per la prima volta nel 1891, è una delle opere più affascinanti e controverse della letteratura decadente. Scritto originariamente in francese, questo dramma è un esempio perfetto della fusione tra letteratura e arte visiva che caratterizzava l’epoca, grazie anche alle straordinarie illustrazioni di Aubrey Beardsley.
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Mercoledì 7 Agosto 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Martedì 6 Agosto 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Nel dipinto di Goya compare un grande caprone in posizione semi eretta. I suoi occhi sono grandi, gialli, acuti e inquietanti e tra le corna sono intrecciati ramoscelli di vite. Intorno all’animale poi siedono alcune donne seminude. Una di loro inoltre porge al caprone un bambino ben in carne mentre una più anziana offre invece lo scheletro di un infante. Sulla sinistra un’altra strega porta sulla spalla un bastone sul quale sono appesi piccoli corpi.
La Foley art è l’arte di creare e registrare effetti sonori nei film. Prende il nome dall’artista Jack Donovan Foley, che fu quindi il primo “rumorista”.