La Foley Art – Il Talento dei Rumoristi nei Film Horror
La Foley art è l’arte di creare e registrare effetti sonori nei film. Prende il nome dall’artista Jack Donovan Foley, che fu quindi il primo “rumorista”.
La Foley art è l’arte di creare e registrare effetti sonori nei film. Prende il nome dall’artista Jack Donovan Foley, che fu quindi il primo “rumorista”.
Il genere horror nella pittura ha sempre affascinato gli appassionati d’arte per la sua capacità di evocare emozioni intense e spesso disturbanti. Ecco i top 10 pittori horror, con una panoramica delle loro opere e del loro impatto nel mondo dell’arte…
Hieronymus Bosch (1450-1516) è uno dei pittori più enigmatici e visionari della storia dell’arte occidentale. Conosciuto per le sue rappresentazioni dettagliate e surreali di scene bibliche, allegoriche e fantastiche, Bosch ha creato un corpus di opere che continua a sconcertare e affascinare studiosi, critici e appassionati d’arte. Il suo stile unico e le sue composizioni complesse lo rendono un precursore del surrealismo e dell’arte fantastica, mentre i suoi temi di peccato, redenzione e apocalisse risuonano profondamente nella cultura horror.
Zdzisław Beksiński è uno dei più affascinanti e disturbanti pittori del XX secolo, noto per le sue opere che esplorano temi di decadenza, apocalisse e orrore. Le sue visioni artistiche, spesso caratterizzate da paesaggi desolati, figure deformi e scenari onirici, hanno catturato l’immaginazione di appassionati d’arte e critici di tutto il mondo. Beksiński ha saputo creare un universo unico, dove l’inquietudine e il sublime si intrecciano in una danza macabra e affascinante.
Hans Ruedi Giger (1940-2014), noto semplicemente come H. R. Giger, è uno degli artisti più influenti e distintivi del XX secolo. Celebre per il suo stile unico che fonde elementi organici con macchine e strutture meccaniche, Giger ha creato un universo artistico inquietante e affascinante. Le sue opere spaziano dal disegno alla pittura, dalla scultura al design cinematografico, influenzando profondamente la cultura visiva contemporanea, in particolare nel genere horror e fantascientifico.
Francis Bacon (1909-1992) è uno dei più importanti pittori del XX secolo, noto per le sue rappresentazioni potenti e disturbanti della condizione umana. Attraverso il suo stile unico, caratterizzato da immagini deformate e cariche di emozione, Bacon ha esplorato temi come la mortalità, la sofferenza e l’alienazione. La sua capacità di trasmettere l’angoscia esistenziale e la brutalità della vita moderna ha reso il suo lavoro emblematico nel panorama artistico contemporaneo, consolidando la sua reputazione come uno dei grandi maestri dell’arte horror.
Arnold Böcklin (1827-1901) è un artista svizzero le cui opere hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte, soprattutto per la loro capacità di evocare atmosfere di mistero e inquietudine. Considerato uno dei principali esponenti del simbolismo, Böcklin ha esplorato temi mitologici, fantastici e soprannaturali, creando immagini che sfidano la realtà e invitano lo spettatore a immergersi in mondi enigmatici e suggestivi. La sua opera più celebre, “L’Isola dei Morti”, è un’icona del misticismo e dell’orrore, continuando a influenzare artisti e scrittori fino ai giorni nostri.
Gustave Doré Il Maestro dell’Illustrazione e del Fantastico (1832-1883) è uno degli illustratori più celebri e influenti del XIX secolo. Noto per le sue straordinarie incisioni, Doré ha dato vita a mondi fantastici e racconti epici attraverso la sua arte. Le sue illustrazioni per opere letterarie come “La Divina Commedia” di Dante, “Don Chisciotte” di Cervantes e “La Bibbia” sono diventate iconiche, definendo visivamente questi testi per generazioni di lettori. La sua abilità nel catturare l’essenza drammatica e immaginativa delle storie ha fatto di lui un pioniere nell’arte dell’illustrazione.
Odilon Redon L’Esploratore dell’Inconscio e del Fantastico (1840-1916) è una figura chiave nel panorama artistico del XIX secolo, noto per la sua capacità di evocare mondi onirici e fantastici attraverso la sua arte. Nato a Bordeaux, Francia, Redon è riconosciuto come uno dei precursori del simbolismo, movimento artistico che poneva l’accento sull’espressione dei sogni, delle visioni e delle emozioni più profonde. Le sue opere, cariche di mistero e suggestioni, hanno influenzato generazioni di artisti e continuano a affascinare il pubblico contemporaneo.
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Lunedì 5 Agosto 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…