Palinsesto TV Domenica 25 Maggio 2025
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Domenica 25 Maggio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Domenica 25 Maggio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.
Il potere dei soldi (titolo originale Paranoia, 2013) è un thriller diretto da Robert Luketic ambientato nel mondo competitivo e spietato delle multinazionali tecnologiche. Il film affronta temi legati all’ambizione, al controllo e alla corruzione morale, mostrando quanto sia sottile il confine tra il successo e la rovina personale.
da giovedì 5 giugno in libreria:
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Sabato 24 Maggio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
La Cosa dall’Altro Mondo, John W. Campbell non ha solo scritto un racconto di fantascienza. Ha creato una bomba a orologeria psicologica
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Venerdì 23 Maggio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Giovedì 22 Maggio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.
Nel panorama dell’horror giapponese, spesso dominato da sangue, fantasmi e disperazione, Mononoke è un’anomalia affascinante.