Blog

Caiman - bocca -

Dorohedoro

Dorohedoro è un manga disegnato dalla mangaka Q.Hayashida, sulla rivista mensile ikki, fino al 2015, le vicende ruotano attorno a Caiman, un uomo con la faccia da lucertola, che avrà come unico scopo sapere chi gli ha deturpato la faccia in questo modo.Le vicende sono ambientate ad Hole, il mondo degli uomini.

asylum

Asylum

Tra i titoli che hanno catturato l’attenzione degli appassionati di videogiochi horror, Asylum si distingue come un’esperienza unica e inquietante. Sviluppato da Senscape, lo stesso team dietro al cult Scratches, questo gioco punta a ridefinire il genere dell’orrore psicologico attraverso un’atmosfera carica di tensione e una narrazione profondamente immersiva.

Nosferatu una Sinfonia dell'Orrore
 |  | 

Nosferatu una Sinfonia dell’Orrore

Il 1922 è una data fondamentale nella storia del cinema, segnando l’uscita di Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell’orrore), un capolavoro dell’espressionismo tedesco diretto da F.W. Murnau. Questo film muto è considerato una pietra miliare del cinema horror e un esempio straordinario di innovazione artistica e tecnica.

Carmilla
 | 

Carmilla

Carmilla” è una novella di Sheridan Le Fanu, pubblicata nel 1872. Si colloca tra “Il vampiro” di Polidori, precursore del genere vampiresco, e “Dracula” di Bram Stoker, cult ormai intramontabile, fortemente influenzato da questo romanzo breve.

L’Horror Vacui La Paura del Vuoto nell’Arte e nella Cultura

L’Horror Vacui La Paura del Vuoto nell’Arte e nella Cultura

L’espressione horror vacui, che in latino significa “terrore del vuoto,” descrive la tendenza a riempire ogni spazio disponibile in un’opera d’arte, una decorazione o un design. Questo concetto, radicato nella storia dell’arte e della psicologia umana, rappresenta un impulso creativo che riflette il timore di lasciare superfici vuote, percepite come incomplete o scomode.