Palinsesto TV Lunedì 28 Aprile 2025
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Lunedì 28 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Lunedì 28 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Inseguendo un coniglio nelle belle campagne dello Stato del Maine, “Cujo”, un enorme cane San Bernardo del proprietario di una isolata officina di riparazioni, infila la testa in un covo di pipistrelli e ne viene morso contraendo la rabbia. Da lì a poco, il pacifico cane si trasforma in un orrendo e ferocissima macchina di morte.
Olivier de Sagazan è uno di quegli artisti che sconvolgono, ipnotizzano, disturbano profondamente. Nato nel 1959 in Congo e cresciuto in Francia, de Sagazan ha saputo fondere nella sua opera scultura, pittura e performance, creando un linguaggio unico che parla direttamente all’inconscio più oscuro dello spettatore.
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Domenica 27 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Alien, diretto da Ridley Scott e uscito nel 1979, è considerato uno dei capolavori del cinema di fantascienza e horror. Ambientato nello spazio profondo, il film mescola sapientemente tensione, terrore psicologico e design visivo innovativo. È un’opera seminale che ha ridefinito non solo il concetto di “horror spaziale”, ma ha anche introdotto uno dei mostri cinematografici più iconici della storia del cinema: lo Xenomorfo. Il film è noto per la sua atmosfera claustrofobica e per una protagonista femminile, Ellen Ripley (interpretata da Sigourney Weaver), che è diventata un simbolo di forza e intelligenza.
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Sabato 26 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886). Un racconto breve, sì, ma carico di tensione, mistero e significati profondi
Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.
Dopo il successo con The Voyeurs, Michael Mohan torna alla regia con un’opera intensa e disturbante: Immaculate – La prescelta, un horror psicologico carico di simbolismi religiosi, tensione claustrofobica e una protagonista magnetica, Sydney Sweeney, che offre una delle sue performance più mature e intense.
Nel 1990, il regista Rob Reiner portò sul grande schermo uno dei romanzi più claustrofobici e disturbanti di Stephen King, Misery. Ne nacque un film di culto che ancora oggi è considerato un capolavoro del thriller psicologico. Il titolo italiano, Misery non deve morire, sottolinea perfettamente il cuore del conflitto: l’amore ossessivo per un personaggio immaginario che degenera in pura follia.