Palinsesto TV Venerdì 4 Aprile 2025
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Venerdì 4 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Venerdì 4 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
The Midnight Walk è un’avventura dark fantasy in sviluppo presso MoonHood Studios, fondata da Klaus Lyngeled e Olov Redmalm, noti per titoli come Lost in Random e Fe. La data di uscita è fissata per l’8 maggio 2025 su PlayStation 5 e PC, con supporto per la realtà virtuale tramite PS VR2 e SteamVR.
Il cinema ha spesso raccontato storie di lotta per i diritti, ma pochi film hanno avuto l’impatto emotivo e sociale di North Country – Storia di Josey (North Country, 2005), diretto da Niki Caro. Basato su fatti reali, il film affronta con intensità il tema delle molestie sul posto di lavoro, raccontando il primo caso di class action per molestie sessuali negli Stati Uniti.
Cose Nostre – Malavita (The Family) di Luc Besson. Uscito nel 2013 e tratto dal romanzo Malavita di Tonino Benacquista, il film vanta un cast stellare con Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones e Dianna Agron, regalando al pubblico una storia di mafia atipica e ricca di situazioni grottesche.
Tra i capolavori del cinema di Ingmar Bergman, La Fonte della Vergine (Jungfrukällan) occupa un posto di rilievo per la sua potenza simbolica e la sua crudezza narrativa. Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1961, questo dramma medievale si ispira a un’antica ballata svedese per raccontare una storia di violenza, vendetta e redenzione, affrontando temi profondi come la fede, la giustizia e il senso del divino.
Penny Dreadful tra le serie TV horror più affascinanti e raffinate degli ultimi anni, estetica gotica, profondità dei personaggi e l’ abilità nel mescolare mitologia letteraria e orrore psicologico. Creata da John Logan e prodotta da Showtime dal 2014 al 2016, la serie ha saputo conquistare critica e pubblico grazie a una narrazione ricca di tensione e a un cast straordinario.
The Innocents (2021) di Eskil Vogt si distingue come un’opera inquietante e raffinata, capace di esplorare le profondità oscure della mente infantile. Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, il film norvegese mescola dramma, thriller e soprannaturale, offrendo un’esperienza disturbante e al tempo stesso affascinante.
The Belko Experiment (2016) si distingue per la sua brutalità e il suo sguardo inquietante sulla psicologia umana in condizioni estreme. Diretto da Greg McLean e scritto da James Gunn, il film esplora il lato più oscuro della natura umana attraverso un esperimento letale che mette alla prova i limiti morali e la sopravvivenza di un gruppo di impiegati.
Pandorum (2009) un’opera inquietante e claustrofobica, capace di mescolare horror psicologico e avventura spaziale. Diretto da Christian Alvart e prodotto da Paul W.S. Anderson, il film si avventura nei meandri della mente umana e negli abissi dello spazio profondo, offrendo un’esperienza cinematografica carica di tensione e mistero.
Nella tranquilla e dormiente cittadina di Wheelsy la passività cittadina viene interrotta dalla caduta di un asteroide. Ignaro Grant si avvicina per curiosare il celeste oggetto e viene punto al torace da ciò che fuoriesce dal contenuto.