Blog

Santa’s Slay
 | 

Santa’s Slay

Santa’s Slay (Santa’s Slay), diretto da David Steiman nel 2005, è un’irriverente commedia horror che offre una bizzarra reinterpretazione della figura di Babbo Natale. Con un mix di humor nero, azione e gore, il film ribalta completamente l’immagine del bonario portatore di regali, trasformandolo in un letale angelo caduto. Questa pellicola, che combina elementi grotteschi e parodistici, è diventata un cult per gli amanti del genere.

Black Christmas
 | 

Black Christmas

Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

The Nightmare Before Christmas
 | 

The Nightmare Before Christmas

The Nightmare Before Christmas (1993), noto in Italia come Nightmare Before Christmas, è un film d’animazione diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton. Questa fiaba gotica in stop-motion, arricchita da una straordinaria colonna sonora firmata da Danny Elfman, è diventata un classico senza tempo, capace di fondere la magia del Natale con le atmosfere inquietanti di Halloween.

gremlins
 | 

Gremlins

Gremlins (1984), diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, è un film iconico che mescola commedia, horror e fantasia, diventato un cult del cinema degli anni ’80. Con un mix perfetto di umorismo nero e tensione, il film ha affascinato generazioni di spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare.

La 25ª Ora

La 25ª Ora

La 25ª ora (25th Hour, 2002), diretto da Spike Lee, è un dramma intenso e riflessivo che esplora il peso delle scelte, la redenzione e la complessità dei legami umani. Basato sull’omonimo romanzo di David Benioff, che ha curato anche la sceneggiatura, il film si svolge in una New York ferita dall’11 settembre, offrendo una narrazione emotiva e profondamente umana.

Johann Heinrich Füssli L'Arte Visionaria del Soprannaturale

Johann Heinrich Füssli L’Arte Visionaria del Soprannaturale

Johann Heinrich Füssli (1741-1825), conosciuto in Inghilterra come Henry Fuseli, è stato un pittore, disegnatore, incisore e scrittore d’arte di origini svizzere, celebre per il suo stile visionario e per la rappresentazione di temi soprannaturali, mitologici e letterari. La sua opera, caratterizzata da un immaginario potente e drammatico, lo colloca tra le figure più affascinanti del tardo Settecento e dei primi decenni dell’Ottocento, nonché tra i precursori del simbolismo e del surrealismo.