Palinsesto TV Sabato 26 Aprile 2025
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Sabato 26 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Sabato 26 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886). Un racconto breve, sì, ma carico di tensione, mistero e significati profondi
Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.
Dopo il successo con The Voyeurs, Michael Mohan torna alla regia con un’opera intensa e disturbante: Immaculate – La prescelta, un horror psicologico carico di simbolismi religiosi, tensione claustrofobica e una protagonista magnetica, Sydney Sweeney, che offre una delle sue performance più mature e intense.
Nel 1990, il regista Rob Reiner portò sul grande schermo uno dei romanzi più claustrofobici e disturbanti di Stephen King, Misery. Ne nacque un film di culto che ancora oggi è considerato un capolavoro del thriller psicologico. Il titolo italiano, Misery non deve morire, sottolinea perfettamente il cuore del conflitto: l’amore ossessivo per un personaggio immaginario che degenera in pura follia.
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Venerdì 25 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Con La maschera della morte rossa, Roger Corman firma uno dei suoi più raffinati adattamenti delle opere di Edgar Allan Poe, nonché uno dei capitoli più acclamati del celebre “Ciclo di Poe” realizzato negli anni ’60 per la American International Pictures. Un film visivamente sontuoso, macabro e allegorico, che unisce l’atmosfera decadente del racconto originale a riflessioni filosofiche sulla morte, la giustizia e la crudeltà umana.
Black Mirror non è solo una serie televisiva: è un esperimento sociale, un’avvertenza, un incubo plausibile che ci riguarda tutti. Creata dal giornalista e scrittore britannico Charlie Brooker, la serie antologica affronta i pericoli, le ambiguità e le contraddizioni della tecnologia nella società contemporanea e futura.
Con In Trance, Danny Boyle torna al cinema dopo la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra 2012, portando sullo schermo un thriller psicologico che gioca con i confini tra realtà, memoria e illusione. Il risultato è un film visivamente audace, carico di tensione e intriso di ambiguità, dove nulla è come sembra.
Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.