Palinsesto TV Lunedì 3 Marzo 2025
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Lunedì 3 Marzo 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Lunedì 3 Marzo 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Kelly Jean è una fotografa britannica specializzata in fotografia horror, con oltre 12 anni di esperienza nel settore. Basata nel Somerset, Regno Unito, lavora principalmente in location nelle aree di Shepton Mallet, Glastonbury, Bristol e Bath.
Diretto da Craig Gillespie, Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto (2011) è il remake del celebre film horror del 1985, Fright Night, che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati di horror. Questa nuova versione conserva l’essenza del film originale, ma con un tono più moderno, elementi visivi aggiornati e un cast stellare, risultando un mix di tensione, horror e umorismo nero.
Wendigo (2001), diretto da Larry Fessenden, è un film horror che mescola elementi di folklore e dramma psicologico per creare una narrazione ricca di tensione e simbolismo. Fessenden, noto per il suo approccio innovativo al genere horror, esplora in questo film i confini tra il soprannaturale e le emozioni umane, mettendo in scena un’entità mitologica con la capacità di evocare il terrore nelle profondità della natura selvaggia.
Diretto da Steven R. Monroe, L’esorcismo di Molly Hartley (The Exorcism of Molly Hartley) è un horror soprannaturale del 2015 che funge da sequel de Il mai nato (The Haunting of Molly Hartley, 2008). Il film riprende la storia della protagonista anni dopo gli eventi del primo capitolo, trascinandola in una spirale di possessione demoniaca e oscuri rituali.
Diretto da Jeremy Saulnier, Green Room è un thriller horror adrenalinico che mescola tensione claustrofobica e violenza brutale. Presentato al Festival di Cannes nel 2015, il film è un’immersione nell’incubo della sopravvivenza, dove il realismo crudo si unisce a un senso di angoscia crescente.
Nel cinema horror degli anni ’40, Zombies on Broadway (1945) si distingue per la sua originale fusione di elementi comici e soprannaturali. Diretto da Gordon Douglas, il film è una parodia del genere horror, che sfrutta la figura dello zombi in chiave ironica, anticipando un approccio che sarebbe stato ripreso in molte produzioni successive.
The Occultist è un videogioco horror narrativo in prima persona, in uscita nel 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Sviluppato da DALOAR, il gioco immerge i giocatori in un’atmosfera carica di tensione e paranormale, combinando elementi di esplorazione, enigmi e occultismo.
Il Diritto di Opporsi (Just Mercy), film del 2019 diretto da Destin Daniel Cretton, è un potente dramma giudiziario basato su una storia vera. Tratto dal libro autobiografico dell’avvocato Bryan Stevenson, il film racconta la sua battaglia legale per salvare uomini ingiustamente condannati a morte, affrontando il razzismo e le ingiustizie del sistema giudiziario americano.
La Nebbia (The Mist), serie televisiva del 2017 creata da Christian Torpe, è un adattamento del celebre racconto omonimo di Stephen King, pubblicato nel 1980. La serie, prodotta da Spike TV, reinterpreta la storia originale con un approccio più espanso e focalizzato sulle dinamiche psicologiche e sociali tra i personaggi, aggiungendo nuove trame e sviluppi inediti rispetto al materiale di partenza.