Quando Chiama Uno Sconosciuto
Misconosciuto ma avvincente thriller fine anni ’70 in cui pervadono tensione e angoscia…
Misconosciuto ma avvincente thriller fine anni ’70 in cui pervadono tensione e angoscia…
Il mite venditore di fumetti Clarence Worley si innamora della bella Alabama, ex ragazza squillo.
Per liberarla da un passato scomodo, uccide il suo protettore, e fugge con lei e una valigia piena di cocaina.
Ma sulle loro tracce, oltre alla polizia, c’è anche una pericolosa famiglia mafiosa.
Nel 2023, il franchise di Piccoli Brividi (Goosebumps) ha fatto il suo ritorno con una nuova serie televisiva sviluppata da Rob Letterman e Nicholas Stoller. Disponibile su Disney+, la serie reimmagina le celebri storie di R.L. Stine, offrendo un approccio moderno e una narrazione serializzata che si discosta dalla struttura autoconclusiva della serie originale degli anni ’90.
Benvenuti nella nuova rubrica… #StaseraGuardo Palinsesto TV Martedì 28 Gennaio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Dorohedoro è un manga disegnato dalla mangaka Q.Hayashida, sulla rivista mensile ikki, fino al 2015, le vicende ruotano attorno a Caiman, un uomo con la faccia da lucertola, che avrà come unico scopo sapere chi gli ha deturpato la faccia in questo modo.Le vicende sono ambientate ad Hole, il mondo degli uomini.
Tra i titoli che hanno catturato l’attenzione degli appassionati di videogiochi horror, Asylum si distingue come un’esperienza unica e inquietante. Sviluppato da Senscape, lo stesso team dietro al cult Scratches, questo gioco punta a ridefinire il genere dell’orrore psicologico attraverso un’atmosfera carica di tensione e una narrazione profondamente immersiva.
Benvenuti nella nuova rubrica… #StaseraGuardo Palinsesto TV Lunedì 27 Gennaio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Il 1922 è una data fondamentale nella storia del cinema, segnando l’uscita di Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell’orrore), un capolavoro dell’espressionismo tedesco diretto da F.W. Murnau. Questo film muto è considerato una pietra miliare del cinema horror e un esempio straordinario di innovazione artistica e tecnica.
un opera all’insegna dell’eccesso, senza alcuna pretesa se non quella di intrattenere, attraverso un curioso e frizzante connubio splatter/grottesco/azione e commedia.
Benvenuti nella nuova rubrica… #StaseraGuardo Palinsesto TV Domenica 26 Gennaio 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…