Bone Tomahawk

Bone Tomahawk

BONE TOMAHAWK
Regia di S. Craig Zahler
USA 2015

TRAMA

America di fine Ottocento.
La tranquillità del piccolo villaggio di Brigh Hope viene sconvolta da un inquietante accadimento notturno: Samantha (infermiera), un criminale ferito e il giovane vice-sceriffo sono scomparsi nel nulla.
A portarli via, si scopre presto, è stata una tribù di cavernicoli cannibali. Lo sceriffo e altri tre uomini, compreso il marito della donna, decidono di partire per ritrovare e trarre in salvo gli sventurati.

CONSIDERAZIONI

Per questo suo film d’esordio S. Craig Zahler si è mosso quasi tra John Ford e Ruggero Deodato. Dietro questa affermazione c’è tanto studio e tanta ispirazione: John Ford, Sidney Lumet, Tarantino e un gran gusto per l’estetica e la storia dell’America che Bone Tomahawk tributa con grande cultura e sapienza.
A impreziosire e alzare l’asticella qualitativa del tutto, la scelta e la performance di un cast ben assortito e in grande spolvero.
Kurt Russell nei panni dello sceriffo Franklin Hunt, Richard Jenkins l’anziano vice sceriffo e i comprimari Patrick Wilson (Insidious, The Conjuring), David Arquette (Scream) e Matthew Fox (Lost). Oltre ai citati figurano in ruoli minori il mai troppo compianto Sid Haig.

Bone Tomahawk ha una regia egregia, una sceneggiatura con dei personaggi ben curati psicologicamente e dei dialoghi coi contro fiocchi. Più di due ore di western che scorrono via velocissime. E questo perché Bone Tomahawk sa creare una infida e ipnotica atmosfera, dove sappiamo che l’indiano c’è, è lì, fuoricampo, pronto a colpire come in un western dei tempi d’oro. Un’atmosfera che i personaggi imparano ad abitare, senza gongolarsi, senza scadere in macchiette. Il realismo domina, fino a sconfinare nelle brutali esecuzioni cannibale degli indiani che non risultano mai troppo invasive ma sanno pestare forte al momento opportuno.

Un film che da noi è passato direttamente all’home video e poi su Netflix ma avrebbe meritato tutt’altro destino perché è ciò che vorremmo più spesso dal cinema di oggi: prendere un genere, mangiarlo, digerirlo e poi farne qualcosa di nuovo, pur non snaturando la tradizione. Bone Tomahawk è un perfetto esempio di western moderno. E ho detto moderno, non contemporaneo. Questo perché mantiene fede a molti stilemi e atmosfere del genere, pur inserendo degli elementi di novità che danno qualcosa in più al pubblico di oggi stanco di molto “già visto”. Ecco, Bone Tomahawk non sa di già visto, anzi!

Certo stiamo comunque parlando di un western che all’improvviso “twista” pesantemente e vita nel Survivor e nel Cannibali con scene e momenti che difficilmente si dimenticano. La popolazione redneck (più che indiana) è di quelle che difficilmente si dimenticano. Look truce, selvaggio, fatto di sguardi feroci, fisici marmorei e corpse-painting impressionante
Il clan cannibale è una creazione tanto orribile quanto qualsiasi altra variazione del modello di abitante delle caverne ‘mutante’.
Dipinti di bianco gesso, con zanne inserite nelle loro bocche e comunicando attraverso ululati spaventosi (a loro volta ottenuti attraverso alcune macabre alterazioni delle loro gole).
Questi esseri astuti, predatori e spietati risulteranno essere uomini «senza Dio» che squartano corpi umani e se ne cibano.

Un western horror unico nel suo campo, uno mash up che sulla carta potrebbe fare storcere il naso a più di qualcuno ma alla fine risulta un esperimento perfettamente riuscito con un terzo atto viole to ed estremo, cattivo e feroce senza pietà, come altre storie di frontiera che il selvaggio west è stato capace di raccontare senza tribù cannibali ma solo con uomini.

MOMENTO PANDEMONICO

Una volta catturati dalla tribù indigene, uno dei nostri avventurieri verrà intrappolato a testa in giù e completamente dissezionato in una scena estremamente violenta e sanguinaria.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • I Saw the Devil

    Un agente speciale vive direttamente al telefono l’omicidio della sua fidanzata per mano di un ignoto serial killer.
    Sconvolto dalla perdita, e aiutato dal padre della ragazza, si mette sulle tracce dell’assassino per identificarlo e avere la sua vendetta.

  • Nekromantik

    Rob e Betty sono una coppia con l’insolita passione per frattaglie e parti umane. Rob, lavorando in una squadra di primo soccorso, un giorno durante un’operazione di lavoro trova un corpo in avanzato stato di decomposizione, lo ruba e lo porta a casa.
    Qui scatta un folle rapporto d’amore che sfocerà in perversi e malati rapporti sessuali.

  • Malignant

    Seattle. Madison è incinta e vive con il marito violento e bipolare Derek. Oltre al marito manesco, la torturano incubi a occhi aperti di orribili omicidi. Madison però scopre che le morti che vede sono realmente accadute, tanto da percepire un rapporto tra lei e l’omicida che li unisce come un cordone ombelicale, lo stesso del bimbo che desidera e non può avere. Dopo la morte del marito, Madison e sua sorella si affidano al detective Shaw, indirizzando le indagini su un terzo delitto, visto e vissuto da Madison, che porta dritto al suo passato: il rapporto con un amico immaginario di nome Gabriel.

  • Begotten

    All’interno di una casa abbandonata una figura mascherata si suicida con un rasoio. Dal suo cadavere fuoriesce una donna (anch’essa mascherata) che masturberà il defunto fino a rimanerne incinta. Nel breve partorirà un umanoide tremante e deforme: entrambi tenteranno di integrarsi in una tribù di uomini incappucciati ma verranno brutalmente violentati e seviziati, in un crescendo insostenibile per lo spettatore.

  • From Beyond

    I dottori Pretorius e Tillinghast lavorano sulla stimolazione della ghiandola pineale per aprire il terzo occhio, ovvero una funzione della mente capace di raggiungere le dimensioni superiori. La squadra riesce a portare a termine con successo l’esperimento ma verrà anche aperto un portale che porterà sulla Terra terribili forme di vita.

  • Cannibal Holocaust

    Quattro giovani vengono mandati in Amazzonia da un’ente televisiva per produrre un documentario sulle tribù locali.
    Dopo 2 mesi di silenzio totale il professore Munro si mette alla ricerca dei ragazzi dispersi cercando di risalire alle tracce.
    Una volta ritrovati i nastri con la documentazione ripresa dall’equipe torna negli Stati Uniti per visionarli e, solo allora, scoprirà un’atroce verità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *