Bramble: The Mountain King

Bramble: The Mountain KingBramble: The Mountain King è una produzione sviluppata da Dimfrost Studio e pubblicata da Merge Games. Il gioco è uscito nel 2023 per PS4, PS5, Xbox one, Xbox series X/S, Nintendo Switch e PC. Nonostante la sua natura indie, Bramble: The Mountain King ha fatto molto parlare di sé per via di alcune sequenze incredibilmente spaventose e crude, che lo rendono consigliabile a un pubblico adulto.

TRAMA

In Bramble: The Mountain King vestiremo i panni di Olle, un ragazzino che va alla ricerca della sorella maggiore dopo essersi svegliato solo nel bel mezzo della notte. Per tutta la durata del gioco Olle cercherà di ritrovare Lillemor, vagando un po’ alla disperata all’interno di quei paesaggi boschivi tipici delle fiabe ammonitrici scandinave. Siamo stati abituati ad associare il termine fiaba a un qualcosa di molto vicino all’immaginario della Disney, dove si è sempre certi Bramble: The Mountain Kingdi vedere un lieto fine e dove le storie sono perlopiù leggere e alla portata di tutti. E’ doveroso dirvi che Bramble: The Mountain King non prende spunto da questa tipologia di racconti, bensì dalle versioni originali delle opere dei fratelli Grimm ad esempio. Se non lo sapete, nelle fiabe tradizionali del folklore nordico venivano inseriti argomenti come: cannibalismo, violenza, infanticidio, torture e amputazioni… proprio ciò che troveremo in questo videogame assolutamente coraggioso.

CONSIDERAZIONI

Bramble: The Mountain King è un gioco dalla struttura semplice e lineare, si corre e si salta principalmente, conBramble: The Mountain King qualche piccola eccezione. Quello che colpisce di più, oltre alla componente visiva particolarmente curata, sono i twist narrativi. Nell’arco di un minuto, possiamo passare dal giocare a nascondino con degli gnomi simpatici al cercare di non farci rapire da uno spaventoso troll, nascondendoci fra ammassi di carne putrescente. Olle, durante la sua avventura, affronterà delle situazioni assolutamente troppo pesanti per un ragazzino della sua età, il che rende il tutto davvero tosto perché al giocatore sarà impossibile non provare empatia verso il protagonista. La gestione emotiva di questi momenti viene resa ancora più difficile dai cambiamenti posturali di Olle, con i quali ci comunicherà il suo stato d’animo.
Artisticamente parlando questo gioco è una perla, il design degli ambienti e dei personaggi è una gioia per gli occhi. Stessa cosa si può dire per il comparto sonoro, anch’esso molto curato, e per le scelte registiche senz’altro azzeccate e di impatto.

IN CONCLUSIONE

Bramble: The Mountain KingBramble: The Mountain King non è per tutti. Alcuni momenti sono molto difficili da digerire, anche per gli stomaci più forti. Fatta questa premessa, se non avete problemi di digestione e vi piacciono le atmosfere fiabesche molto cupe, il gioco in questione fa assolutamente per voi.
Anime di Horror d’Elite, avrete il coraggio di giocare questo titolo?

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Halloween: The Game

    Il 2025 segna l’annuncio di Halloween: The Game, un nuovo videogioco horror ispirato al celebre franchise cinematografico creato da John Carpenter. Il titolo promette di immergere i giocatori in un’esperienza intensa e terrorizzante, sia in modalità single-player che multiplayer.

  • Darq

    Darq ha per protagonista un ragazzo dall’aspetto inquietante di nome Lloyd, il quale vive delle esperienze oniriche alquanto bizzarre. Il nostro compito sarà quello di guidarlo all’interno dei suoi sogni…

  • Carrion

    Carrion è un videogioco indie pubblicato nel 2020 e sviluppato da Phobia Game Studio. Descritto come un “horror inverso”, il gioco ribalta la tradizionale dinamica del genere: invece di affrontare un mostro, il giocatore ne assume il controllo. Con un’estetica retrò in pixel art e un gameplay unico, Carrion offre un’esperienza innovativa e coinvolgente nel panorama videoludico.

  • Terror: Endless Night

    Tra gli horror psicologici in arrivo, pochi titoli riescono a evocare una sensazione di angoscia e isolamento tanto potente quanto Terror: Endless Night. Ispirato a eventi storici reali – in particolare alla tragica spedizione artica della HMS Erebus e HMS Terror nel XIX secolo – il gioco mescola atmosfere glaciali, tensione narrativa e scelte morali in un’avventura che gela il sangue… e la coscienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *