Brendon di Claudio Chiaverotti

Brendon di Claudio Chiaverotti

Brendon D’Arkness, di Claudio Chiaverotti

Brendon di Claudio ChiaverottiBrendon, creato da Claudio Chiaverotti e pubblicato da Sergio Bonelli Editore, è una serie horror-fantasy ambientata in un mondo post-apocalittico che mescola atmosfere medievali con elementi oscuri e magici. La storia prende vita in un’Inghilterra devastata dalla “Grande Tenebra”, una catastrofe che ha riportato la società a uno stato primitivo e superstizioso, dove la magia e creature orribili proliferano. Il protagonista, Brendon D’Arkness, è un cavaliere di ventura tormentato, che si muove in questo mondo degradato con una missione personale e un senso di giustizia molto personale, che talvolta sfiora la controversia.

Brendon di Claudio ChiaverottiBrendon è un eroe atipico, non tanto per la sua forza fisica, quanto per la sua vulnerabilità e complessità interiore. La sua personalità è intrisa di dolore e rimorsi, e il senso di colpa lo accompagna nel suo vagare solitario. Armato di una spada e di una volontà di ferro, è spinto dal desiderio di proteggere i deboli, ma spesso scopre che la sua bontà non è sufficiente a risolvere i conflitti in un mondo dove anche gli innocenti possono mostrare lati spietati. Questo lo rende un personaggio profondo e stratificato, capace di rispecchiare la durezza e la malinconia dell’universo che lo circonda.

L’aspetto visivo di *Brendon* è uno dei suoi punti forti: il fumetto si distingue per uno stile grafico cupo e dettagliato, fatto di chiaroscuri che accentuano l’atmosfera gotica e decadente. Le tavole sono ricche di scenari desolati, castelli in rovina e volti segnati da emozioni forti, che catturano l’attenzione del lettore e trasmettono il senso di disperazione che permea questo mondo. I disegnatori hanno saputo esprimere al meglio il mix di orrore e poesia che caratterizza la narrazione.

Brendon di Claudio Chiaverotti

Il tema della speranza in un contesto dominato dalla disperazione è un elemento centrale nella serie. Brendon è guidato da un ideale che va oltre l’autoconservazione e non rinuncia mai alla possibilità di un cambiamento positivo, anche se minimo. Chiaverotti usa questo personaggio per esplorare la lotta tra il bene e il male, ponendo spesso domande sulla reale natura dell’umanità e sulla sottile linea tra giustizia e brutalità.

Brendon

Un elemento chiave è la rivalità tra Brendon e Mordha, una strega oscura che incarna l’uso distruttivo del potere. Mordha rappresenta tutto ciò che Brendon detesta, eppure Chiaverotti suggerisce un’attrazione tra i due, un fascino oscuro che mette alla prova la moralità di Brendon. Il conflitto con Mordha diventa quindi una metafora delle tentazioni e delle sfide interiori che il protagonista deve affrontare.

Brendon

Approfondimento con spoiler, occhio ragazzi!

Uno degli episodi più toccanti della serie riguarda Nora, un’amica d’infanzia di Brendon che, dopo la Grande Tenebra, è diventata una creatura mostruosa. Brendon si trova costretto ad affrontare Nora, sapendo che non può lasciarla vivere senza mettere in pericolo chiunque le sia vicino. Questo momento struggente rivela il lato umano di Brendon e la spietatezza del mondo in cui vive: è disposto a sacrificare tutto per un equilibrio tra giustizia e sopravvivenza.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • Something is Killing the Children

    Creato da James Tynion IV e illustrato da Werther Dell’Edera, Something Is Killing The Children, è una delle opere horror più incisive degli ultimi anni. Pubblicato da Boom! Studios nel 2019, il fumetto prende una premessa classica — bambini che scompaiono misteriosamente — e la trasforma in un incubo moderno. La forza di questa serie non risiede solo nella paura che evoca, ma nella mitologia oscura che costruisce intorno alla protagonista Erica Slaughter e all’organizzazione segreta per cui lavora.

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

  • Diecimila Piume Nere

    Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.

  • Basketful of Heads

    Basketful of Heads è una miniserie horror in sette numeri scritta da Joe Hill (figlio di Stephen King) e illustrata da Leomacs, pubblicata sotto l’etichetta Hill House Comics della DC Comics. Fin dal primo numero, il fumetto colpisce per la sua atmosfera cupa e straniante, ma anche per un tono ironico che riesce a convivere con la violenza grafica e il senso di angoscia che pervade l’intera narrazione. È una storia che mescola horror, thriller e noir in un’ambientazione da provincia americana, con un tocco soprannaturale che trasforma la narrazione da classica a disturbante.

  • The Silver Coin

    The Silver Coin è un’antologia horror che si distingue per la sua struttura corale e per la sua coerenza visiva nonostante il continuo cambio di sceneggiatori. Ogni storia ruota attorno a una moneta d’argento maledetta che attraversa epoche e persone lasciando dietro di sé morte, rovina e disperazione. Michael Walsh ne cura interamente i disegni e i colori costruendo un universo visivo oscuro e sporco in cui la violenza non è mai gratuita ma sempre funzionale a mostrare quanto il desiderio umano di successo o potere possa trasformarsi in condanna. La moneta diventa così un simbolo del prezzo del desiderio e della corruzione dell’anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *