Brendon di Claudio Chiaverotti

Brendon di Claudio Chiaverotti

Brendon D’Arkness, di Claudio Chiaverotti

Brendon di Claudio ChiaverottiBrendon, creato da Claudio Chiaverotti e pubblicato da Sergio Bonelli Editore, è una serie horror-fantasy ambientata in un mondo post-apocalittico che mescola atmosfere medievali con elementi oscuri e magici. La storia prende vita in un’Inghilterra devastata dalla “Grande Tenebra”, una catastrofe che ha riportato la società a uno stato primitivo e superstizioso, dove la magia e creature orribili proliferano. Il protagonista, Brendon D’Arkness, è un cavaliere di ventura tormentato, che si muove in questo mondo degradato con una missione personale e un senso di giustizia molto personale, che talvolta sfiora la controversia.

Brendon di Claudio ChiaverottiBrendon è un eroe atipico, non tanto per la sua forza fisica, quanto per la sua vulnerabilità e complessità interiore. La sua personalità è intrisa di dolore e rimorsi, e il senso di colpa lo accompagna nel suo vagare solitario. Armato di una spada e di una volontà di ferro, è spinto dal desiderio di proteggere i deboli, ma spesso scopre che la sua bontà non è sufficiente a risolvere i conflitti in un mondo dove anche gli innocenti possono mostrare lati spietati. Questo lo rende un personaggio profondo e stratificato, capace di rispecchiare la durezza e la malinconia dell’universo che lo circonda.

L’aspetto visivo di *Brendon* è uno dei suoi punti forti: il fumetto si distingue per uno stile grafico cupo e dettagliato, fatto di chiaroscuri che accentuano l’atmosfera gotica e decadente. Le tavole sono ricche di scenari desolati, castelli in rovina e volti segnati da emozioni forti, che catturano l’attenzione del lettore e trasmettono il senso di disperazione che permea questo mondo. I disegnatori hanno saputo esprimere al meglio il mix di orrore e poesia che caratterizza la narrazione.

Brendon di Claudio Chiaverotti

Il tema della speranza in un contesto dominato dalla disperazione è un elemento centrale nella serie. Brendon è guidato da un ideale che va oltre l’autoconservazione e non rinuncia mai alla possibilità di un cambiamento positivo, anche se minimo. Chiaverotti usa questo personaggio per esplorare la lotta tra il bene e il male, ponendo spesso domande sulla reale natura dell’umanità e sulla sottile linea tra giustizia e brutalità.

Brendon

Un elemento chiave è la rivalità tra Brendon e Mordha, una strega oscura che incarna l’uso distruttivo del potere. Mordha rappresenta tutto ciò che Brendon detesta, eppure Chiaverotti suggerisce un’attrazione tra i due, un fascino oscuro che mette alla prova la moralità di Brendon. Il conflitto con Mordha diventa quindi una metafora delle tentazioni e delle sfide interiori che il protagonista deve affrontare.

Brendon

Approfondimento con spoiler, occhio ragazzi!

Uno degli episodi più toccanti della serie riguarda Nora, un’amica d’infanzia di Brendon che, dopo la Grande Tenebra, è diventata una creatura mostruosa. Brendon si trova costretto ad affrontare Nora, sapendo che non può lasciarla vivere senza mettere in pericolo chiunque le sia vicino. Questo momento struggente rivela il lato umano di Brendon e la spietatezza del mondo in cui vive: è disposto a sacrificare tutto per un equilibrio tra giustizia e sopravvivenza.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • Gideon Falls

    Gideon Falls è una di quelle serie che ti cattura subito, ma invece di coccolarti, ti trascina in un abisso psicologico dove realtà e follia si confondono continuamente. Scritto da Jeff Lemire e illustrato da Andrea Sorrentino, il fumetto ha debuttato nel 2018 per Image Comics e si è subito distinto per il suo approccio visivo disturbante e per una trama che sembra uscita da un sogno malato alla David Lynch.

  • The Me You Love in the Dark

    The Me You Love in the Dark è un fumetto che ti entra sotto pelle con la delicatezza di una carezza e la crudeltà di una confessione. Skottie Young, lontano dalle sue follie colorate di I Hate Fairyland, costruisce un racconto intimo e soffocante, dove l’orrore si insinua silenziosamente nelle crepe dell’anima. Non c’è bisogno di mostri urlanti o di sangue a fiotti: basta una casa troppo grande, un silenzio troppo lungo e una voce che sussurra nell’ombra. È l’horror della solitudine, quello che ti osserva quando pensi di essere finalmente al sicuro.

  • The Silver Coin

    The Silver Coin è un’antologia horror che si distingue per la sua struttura corale e per la sua coerenza visiva nonostante il continuo cambio di sceneggiatori. Ogni storia ruota attorno a una moneta d’argento maledetta che attraversa epoche e persone lasciando dietro di sé morte, rovina e disperazione. Michael Walsh ne cura interamente i disegni e i colori costruendo un universo visivo oscuro e sporco in cui la violenza non è mai gratuita ma sempre funzionale a mostrare quanto il desiderio umano di successo o potere possa trasformarsi in condanna. La moneta diventa così un simbolo del prezzo del desiderio e della corruzione dell’anima.

  • Harrow County

    Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

  • Colder

    Colder è un fumetto horror pubblicato da Dark Horse Comics, scritto da Paul Tobin e illustrato da Juan Ferreyra. È una di quelle opere che riescono a combinare il terrore più viscerale con un senso di malinconia profonda, portando il lettore in un territorio in cui la follia diventa materia concreta e tangibile. Il titolo stesso è una dichiarazione d’intenti: più il protagonista scivola nell’abisso della pazzia, più il suo corpo si raffredda, come se la perdita della sanità mentale fosse una lenta trasformazione fisica verso la morte. L’idea è tanto semplice quanto inquietante e viene sviluppata con una tensione crescente e una raffinatezza narrativa rara nel fumetto horror contemporaneo.

  • Dampyr

    “Dampyr”, creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000 per Sergio Bonelli Editore, è uno dei fumetti horror italiani più longevi e apprezzati. La storia si concentra su Harlan Draka, un dampyr un essere metà umano e metà vampiro, destinato a combattere contro i Maestri della Notte, potenti vampiri immortali che dominano interi territori nel mondo. Il personaggio di Harlan è quello di un eroe riluttante, segnato dalla scoperta della sua vera natura e dalle battaglie contro entità sovrannaturali che minacciano il genere umano. Sin dal primo numero, si avverte l’impegno nel creare una mitologia unica, che fonde leggende europee con nuove idee, regalando al pubblico un’atmosfera cupa e coinvolgente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *